Buongiorno a tutti,
sto redigendo la legge 10 di un ex capannone industriale di 700m2 ora riconvertito ad area commerciale.
Il carico termico di progetto totale è di 94.5 kW, la potenza dei terminali richiesta dal software (Termus) è invece di soli 8 kW e il tutto risulta verificato con una pompa di calore da 16 kW; mi sembra tutto sottodimensionato.
A logica la potenza dei terminali non dovrebbe essere almeno prossima al valore del carico termico al fine di compensare le dispersioni? O c'è qualcosa che sto male interpretando?
Sul tetto sono installati 150kW di fotovoltaico quindi il consumo di non rinnovabile risulta praticamente nullo....
Grazie,
GD
Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 3132
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
SiGD89 ha scritto: mar ago 26, 2025 16:05 A logica la potenza dei terminali non dovrebbe essere almeno prossima al valore del carico termico al fine di compensare le dispersioni?
Non è proprio come dici, ci sono anche i consumi d'inverno.GD89 ha scritto: mar ago 26, 2025 16:05 Sul tetto sono installati 150kW di fotovoltaico quindi il consumo di non rinnovabile risulta praticamente nullo....
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Questo è vero ma il mio grande dubbio sta nella differenza tra carico termico e potenza dei terminali inferiore di 10 volte. Mi sembra non abbia senso...non capisco cosa possa causare questa differenza.
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Non uso Termus e comunque il dimensionamento dei terminali in genere lo faccio io partendo proprio dalle potenze di progetto, quindi non capisco in che modo lavori quel SW. Che terminali sono? Forse fai prima a sceglierli tu sulla base delle potenze richieste in ogni locale dal tuo calcolo guardando direttamente le schede dei terminali... 

Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Uso degli aerotermi ma più che altro, quel che mi mette il dubbio, è se la pompa deve essere da 100kW termici per coprire il carico termico nella sua totalità o se può essere notevolmente più piccola come riporta il software, perché la differenza di prezzo è notevole
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Questo è un altro discorso, non c'entrano i terminali.
Se il SW utilizza il metodo dinamico orario per dimensionare il generatore è probabile che la potenza ci risulta sia minore di quella di progetto. Se ne è parlato molto qui sul forum.
Se il SW utilizza il metodo dinamico orario per dimensionare il generatore è probabile che la potenza ci risulta sia minore di quella di progetto. Se ne è parlato molto qui sul forum.
-
- Messaggi: 3132
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Neanche Paolo farebbe una cosa del genere, cioè potenza generatore di un ordine di grandezza inferiore ai carichi.boba74 ha scritto: mer ago 27, 2025 12:27 Questo è un altro discorso, non c'entrano i terminali.
Se il SW utilizza il metodo dinamico orario per dimensionare il generatore è probabile che la potenza ci risulta sia minore di quella di progetto. Se ne è parlato molto qui sul forum.
Comunque questi valori
bisogna saperli gestireGD89 ha scritto: mar ago 26, 2025 16:05 ex capannone industriale di 700m2 ora riconvertito ad area commerciale.
Il carico termico di progetto totale è di 94.5 kW, la potenza dei terminali richiesta dal software (Termus) è invece di soli 8 kW e il tutto risulta verificato con una pompa di calore da 16 kW
-
- Messaggi: 5898
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Legge10 capannone commerciale-potenza terminali
Stai sicuramente sbagliando qualcosa negli inserimenti.
Tom Bishop