aiuto - pavimento controterra

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andrea.g10
Messaggi: 26
Iscritto il: mer ott 25, 2006 14:48

aiuto - pavimento controterra

Messaggio da andrea.g10 »

1) ho il caso di un nuovo edificio artigianale. ho un pavimento controterra formato solo da una soletta in cls su una massicciatadi ghiaia. la massicciata l'ho considerata come proprietà del terreno, quindi con lambda = 2 W/mK. Il valore di trasmittanza controterra viene circa 0,3. La verifica a condensa è negativa, ma comunque per la categoria E.8 non è obbligo tale verifica, giusto?mi confermate che la struttura è a a norma?
2) Ho provato ad aggiungere una guaina sotto la soletta, ma ancora la verifica è negativa. Quindi penso che se avessi degli uffici, dovrei o fare un pavimento su intercapedine oppure mettere la guaina tra uno strato di magrone e la soletta, per far sì che la verifica venga positiva. Vi torna?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da nicorovoletto »

bhe, prova a mettere un foglio in pvc sotto la soletta, dovrebbe risolvere il problema....
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
amacola
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 28, 2007 10:48

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da amacola »

Mi sembra che per la zona uffici tu debba fare il vuoto sanitario (almeno nella mia regione ovvero il FVG).
per il resto invece non serve, quindi la statigrafia deve cambiare.
Qual è la stratigrafia che hai utilizzato (tipologia materiale, cm, lambda) per darti una risposta più precisa?
andrea.g10
Messaggi: 26
Iscritto il: mer ott 25, 2006 14:48

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da andrea.g10 »

Considerando l'edificio come E.8, ho messo solo una soletta in cls (lambda 2,15 W/mk) di 15 cm appoggiata su terreno. Questo con lambda = 2 W/mqK perchè la massicciata di ghiaia l'ho considerata come proprietà del terreno. I dati del pavimento controterra sono:
area pavimento = 389 mq
perimetro disperdente = 41 m
spessore parete perimetrale = 0,33m
Prima di usare il programma EC501 ho letto anche la norma UNI 13370. A me pare che vada bene, la trasmittanza viene bassa. La verifica della condensa non torna, ma per gli E.8 non è obbligatoria.

Se fossero stati uffici, se ho capito bene, per far tornare la verifica a condensa si deve lasciare una intercapedine sotto soletta oppure mettere una guaina tra due strati di cls, magrone e soletta). Per i bagni non so come sarà fatto, probabilmente faranno un massetto per gli impianti di scarico. Mi puoi rispondere. grazie
amacola
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mar 28, 2007 10:48

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da amacola »

Il fatto di avere il vuoto sanitario nella zona uffici dipende da una norma igienico sanitaria e non dal fatto di non avere condensa (per es in trentino non si richiede il vuoto sanitario, in Friuli è obbligatorio in generale per le residenze civili). CI sentiamo fra una settimana quando sarò in ufficio! Riscrivimi il prossimo giovedi se puoi.
Finlay
Messaggi: 19
Iscritto il: dom apr 20, 2014 10:23
Contatta:

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da Finlay »

Ciao a tutti,

per quanto riguarda il pavimento controterra, è importante considerare la normativa locale. Se la verifica della condensa non è obbligatoria per la categoria E.8, dovresti essere a norma. Tuttavia, per gli uffici, l'intercapedine sotto la soletta o l'uso di una guaina tra due strati di cls può aiutare a risolvere eventuali problemi di condensa.

Saluti a tutti.

__________________
Realizzazione muri in cemento stampato e resina: visita EmilPav.it
SuperP
Messaggi: 11515
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da SuperP »

il terreno NON va considerato nella stratigrafia
il vespaio è la soluzione peggiore che puoi fare
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11515
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da SuperP »

Finlay ha scritto: sab ago 23, 2025 18:04 . Tuttavia, per gli uffici, l'intercapedine sotto la soletta o l'uso di una guaina tra due strati di cls può aiutare a risolvere eventuali problemi di condensa.
un massetto tra due guaine... vietato dalla norma sulle impermeabilizzazioni
tralasciamo l'intercedine sotto soletta, male quasi assoluto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Tom Bishop
Messaggi: 5896
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da Tom Bishop »

SuperP ha scritto: dom ago 24, 2025 09:39 il terreno NON va considerato nella stratigrafia
Ai fini energetici o ai fini della verifica termoigrometrica?
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11515
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: lun ago 25, 2025 07:04
SuperP ha scritto: dom ago 24, 2025 09:39 il terreno NON va considerato nella stratigrafia
Ai fini energetici o ai fini della verifica termoigrometrica?
il terreno ., come conducibilità e dimensioni, è già inserito nelle formule di calcolo della 13790. Ora non trovo il punto della norma preciso dove lo dice, ma me lo avevano spiegato anni fa ed è assolutamente logico (anni fa quando mi leggevo tutte le norme, una per una)

Poi non sapresti mai a che profondità fermarti, no? Aggiungo 1 metro, 1 km?

E poi questo spessore ti viene computato anche nelle pareti come superficie disperdente anche se la 13789 ti direbbe di conteggiare, come logico, le superfici disperdetti dall livello campana e non dall'intradosso della struttura di pavimento contro terra,ma questa cosa da quanto ho visto nessuno la applica

(ma anche la 13770 lo dice nell'intro)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4343
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: aiuto - pavimento controterra

Messaggio da Esa »

[/quote]
Ai fini energetici o ai fini della verifica termo igrometrica?
[/quote]
In entrambi i casi la presenza del terreno va considerata, a mio avviso.
Almeno, io ne ho sempre tenuto conto.
Rispondi