PNRR - DNSH Trasmittanza infissi

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giansbudru
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 04, 2025 18:36

PNRR - DNSH Trasmittanza infissi

Messaggio da giansbudru »

Salve a tutti, ho questo dubbio riguardante il valore limite per la trasmittanza degli infissi (finestre e porte) per essere conforme ai requisiti del PNRR e quindi del DNSH.
La guida del PNRR, riguardo gli interventi di efficientamento energetico, dice di dover rispettare semplicemente i valori riportati nei requisiti minimi.
All'inizio della guida, però, dice di dover rispettare anche la tassonomia europea. Sfogliando il regolamento ue 2021/2139, sia nell'allegato I che nell'allegato II, al punto 3.5 "fabbricazione di dispositivi per l'efficienza energetica degli edifici" viene riportato testualmente: Fabbricazione di uno o più dei seguenti prodotti e componenti chiave ( 92 ) di dispositivi per l'efficienza energetica degli edifici:
(a) finestre con coefficiente di trasmissione termica pari o inferiore a 1,0 W/m2K;
(b) porte con coefficiente di trasmissione termica pari o inferiore a 1,2 W/m2K;

Tale valore è molto al di sotto dei limiti imposti dai requisiti minimi (per tutte le fasce tranne la F). Dal mio punto di vista i valori da rispettare sono quindi quelli più stringenti del regolamento europeo.

Chiedo come vi siete comportati e se avete usato i parametri dei requisiti minimi o quelli della tassonomia europea e perchè.

Grazie per le eventuali risposte e chiarimenti.
arkanoid
Messaggi: 4986
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi

Messaggio da arkanoid »

Per quanto concerne l'italia, vale la normativa italiana. Devi rispettare i parametri del DM requisiti minimi.
redigere redigere redigere
giansbudru
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 04, 2025 18:36

Re: PNRR - DNSH Trasmittanza infissi

Messaggio da giansbudru »

Grazie per la risposta. Secondo me, però, essendo un incentivo europeo bisogna soddisfare anche i requisiti europei, quindi il DNSH.

Purtroppo non c'è una indicazione od un punto dove viene specificato che valgono solamente i requisiti minimi o la normativa italiana, anzi viene più volte riportato di dover soddisfare anche i requisiti del DNSH.
Rispondi