Ciao,
solitamente quando devo mettere un prodotto chimico contro la legionella uso il perossido di idrogeno con ioni di argento, vuoi perchè qui sul forum se ne è parlato bene (Ronin + Tom), vuoi perchè anche su alcuni testi viene ben segnalato, vuoi perchè un produttore che conosco e che ha dei CAT che mi soddisfano fortunatamente lo usa
Noto tuttavia che sono pochi che usano questo prodotto.
IN un caso fuori zona per avere un CAT unico per gli impianti, mi hanno chiesto di fare riferimento ad altri marchi. Ecco questi usano generalmente una miscela stabilizzata di ipoclorito, silicati e fosfati che dicono non essere corrosiva come ipoclorito e perossido (?).
Noto che questa miscela viene usata da vari produttori e che il perossido in realtà sembra usato da pochi.
Come vi comportate nel caso di condomini dove la rete di ricircolo non potete tenerla a 50°C e i bollitori a 60°C?
RIF.
viewtopic.php?t=36691
viewtopic.php?t=13411&start=50
viewtopic.php?t=23159
viewtopic.php?t=20729
viewtopic.php?t=23159
viewtopic.php?t=20729
Prodotti chimici contro la Legionella
Moderatore: Edilclima
Prodotti chimici contro la Legionella
Ultima modifica di SuperP il mar lug 22, 2025 15:33, modificato 6 volte in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
Prima cosa: perossido di idrogeno e argento (io ni era la vecchia definizione, ma non si usa più).
Noi, come progettisti lo utilizziamo spesso da sempre, direi con risultati positivi. Adesso, visto che è finita l'esclusiva BWT, anche Grunffoss (ex Culligan) ha il suo nel prodotto certificato (questa è stata una storia infinita di burocrazia).
Risulta ultimo nella lista delle linee guida Legionella, anzi viene sconsigliato, perchè non ci sono dati scientifici a supporto...non capisco perchè dal 2005 le aziende non hanno fatto niente a proposito... non ho mai avuto una risposta convincente in merito.
Ovviamente non prevediamo solo questo sistema, dipende da caso a caso.
Sto verificando la miscela decritta per un importante lavoro, vediamo...
Noi, come progettisti lo utilizziamo spesso da sempre, direi con risultati positivi. Adesso, visto che è finita l'esclusiva BWT, anche Grunffoss (ex Culligan) ha il suo nel prodotto certificato (questa è stata una storia infinita di burocrazia).
Risulta ultimo nella lista delle linee guida Legionella, anzi viene sconsigliato, perchè non ci sono dati scientifici a supporto...non capisco perchè dal 2005 le aziende non hanno fatto niente a proposito... non ho mai avuto una risposta convincente in merito.
Ovviamente non prevediamo solo questo sistema, dipende da caso a caso.
Sto verificando la miscela decritta per un importante lavoro, vediamo...
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
Sai che non ho capito?simcat ha scritto: mar lug 22, 2025 13:57 Prima cosa: perossido di idrogeno e argento (io ni era la vecchia definizione, ma non si usa più).
Noi, come progettisti lo utilizziamo spesso da sempre, direi con risultati positivi. Adesso, visto che è finita l'esclusiva BWT, anche Grunffoss (ex Culligan) ha il suo nel prodotto certificato (questa è stata una storia infinita di burocrazia).
Risulta ultimo nella lista delle linee guida Legionella, anzi viene sconsigliato, perchè non ci sono dati scientifici a supporto...non capisco perchè dal 2005 le aziende non hanno fatto niente a proposito... non ho mai avuto una risposta convincente in merito.
Ovviamente non prevediamo solo questo sistema, dipende da caso a caso.
Sto verificando la miscela decritta per un importante lavoro, vediamo...
Sul fatto che sia penultimo non credo sia importante, non è un elenco in ordine di preferenze.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
in uno dei post sopra linkati Ronin dice che i silicati ed i fosfati agisono in simbiosi per limitare i problemi del cloro ("i primi proteggono il metallo dalla corrosione, i secondi dalla precipitazione del calcio e quindi dall'incrostazione")SuperP ha scritto: mar lug 22, 2025 13:13 Ecco questi usano generalmente una miscela stabilizzata di ipoclorito, silicati e fosfati che dicono non essere corrosiva come ipoclorito e perossido
magari lo provo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
Noi da un po' utilizziamo la "miscela stabilizzata di ipoclorito, silicati e fosfati" commercializzata in zona da GM2: https://www.gm2.biz/portfolio/condizion ... taria-244/
Sul tuo spunto di questa mattina ho provato ad approfondire quanto dichiarano sul sito "Autorizzato dal BPR (biocidal products regulation EU) per azione disinfettante in caso di contaminazione e azione di prevenzione e conservativa per acqua destinata al consumo umano" ma non ci sono riuscito.
Ho provato a leggere un po' di documenti sul sito EU ma non ne sono venuto a capo.
Vediamo se sollecitando il titolare dell'azienda riesco a saperne di più.
Sul tuo spunto di questa mattina ho provato ad approfondire quanto dichiarano sul sito "Autorizzato dal BPR (biocidal products regulation EU) per azione disinfettante in caso di contaminazione e azione di prevenzione e conservativa per acqua destinata al consumo umano" ma non ci sono riuscito.
Ho provato a leggere un po' di documenti sul sito EU ma non ne sono venuto a capo.
Vediamo se sollecitando il titolare dell'azienda riesco a saperne di più.
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
Io faccio riferimento a questo https://acquabrevetti.it/catalogo/prodo ... id-5280-s/ ed il produttore dice avere tutte le caratteristiche per uso potabileextradry ha scritto: mar lug 22, 2025 16:21 Noi da un po' utilizziamo la "miscela stabilizzata di ipoclorito, silicati e fosfati" commercializzata in zona da GM2: https://www.gm2.biz/portfolio/condizion ... taria-244/
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prodotti chimici contro la Legionella
"Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Kurita Italia S.r.l.
Viale Piero e Alberto Pirelli, 6
20126 Milano
Italia
Telefono: +39 02 295 (16453) o (21064); Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.00
Fax: +39 02 29408259
e-mail: KEG_PS@kurita-water.com
Sito internet: www.kurita.eu"
è lo stesso di entrambi i prodotti.
e l'articolo si chiama codice: 488222 in entrambe le schede
Kurita Italia S.r.l.
Viale Piero e Alberto Pirelli, 6
20126 Milano
Italia
Telefono: +39 02 295 (16453) o (21064); Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.00
Fax: +39 02 29408259
e-mail: KEG_PS@kurita-water.com
Sito internet: www.kurita.eu"
è lo stesso di entrambi i prodotti.
e l'articolo si chiama codice: 488222 in entrambe le schede
