Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11438
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da SuperP »

Sto ampliando un foglio di calcolo per l'acs per confronti di metodi di calcolo
Come metodo semplificato la norma 806-3 dice di che posso applicare i prospetti 3 (per le varie tubazioni) e che tengono conto questi prospetti già del fattore di contemporaneià dell'appendice B

Esempio: 30 appartamenti con 1 bagno completo con doccia + lavatrice + cucina.
Avrei per ogni appartamento Qa 1.1l/s, Qmin (che non ci frega) 0.9, UC =11
Per il condominio Qa=33l/s, Qmin 27l/s, UC=330

Uso multistrato (3.8).
Per la colonna principale dalla centrale al primo stacco (330UC) dovrei usare un 50x4, poi al secondo stacco (300UC) 50x4.5 e così via
Dallo stacco al collettore di appartamento, 11 UC userei da prospetto 26x3
Dal collettore all'erogatore, UC<3, un 16x2

Anche l'esempio dell'appendice A indica la correttezza di questo metodo (per me ad esempio un appartamento con 1 bagno servito da un 32x 3 è tanto).

L'appendice B, in qualche modo compresa nei prospetti da 3.1 a 3.8, mi direbbe che con 330UC di portata totale , con singolo valore UC di 3, la portata di progetto dovrebbe essere i 0.75 l/s.

Ma a che mi server?

NOTA
Facessi i calcoli con la 9182 avrei per appartamento UC AFS 9.5, UC ACS 4.5, UC TOT 11 corrispondenti a 0.8 l/s, 0.4l/s, 0.9 l/s
per condominio UC AFS 285 UC ACS 135, UC TOT 330 corrispondenti a 6.2 l/s, 3.8l/s, 6.7 l/s
Diametri stacchi centrale 63 interno ...

Grandi differenze risetto alla 806.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6779
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Ronin »

tante volte discusso sul forum.
consumo reale < 806-3 < 9182
poi però se accade qualsiasi cosa tutti a dire che è colpa di chi non ha seguito la 9182 :roll:
SuperP
Messaggi: 11438
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto: gio lug 17, 2025 14:24 tante volte discusso sul forum.
consumo reale < 806-3 < 9182
poi però se accade qualsiasi cosa tutti a dire che è colpa di chi non ha seguito la 9182 :roll:
QUello ok.
Ma come cavolo si applica quell'appendice B? NOn può fare portate così basse!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4268
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Esa »

poi però se accade qualsiasi cosa tutti a dire che è colpa di chi non ha seguito la 9182
La 9182 ? Lasciamo perdere: è del 1987, nel frattempo sono cambiate tante cose ...
Poi, che problema ci sarebbe se io concordo con il proprietario di applicare una norma differente? Certo, diverso è se concordo solo la parcella, senza specificare che condizioni garantisce il mio impianto.
Sto ampliando un foglio di calcolo per l'acs per confronti di metodi di calcolo
Perché? Non ti costa meno acquistare un software di cui ti fidi?
Questi lavori si facevano quando si progettava con le tabelle e il regolo: ne valeva la pena. Ma oggi?
Ronin
Messaggi: 6779
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Ronin »

È del 2014 per la cronaca :roll:
Esa
Messaggi: 4268
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Esa »

Ronin ha scritto: gio lug 17, 2025 21:16 È del 2014 per la cronaca :roll:
L'ultima edizione, ma la prima è del 1987!
Molto meglio il manuale Viega.
NicoF
Messaggi: 81
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da NicoF »

Esa ha scritto: gio lug 17, 2025 22:47 Molto meglio il manuale Viega.
DIN 1988-300 ♥

Formule con coefficienti già esplicitati per differenti destinazioni d'uso, che chiedere di più?
ponca
Messaggi: 6940
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da ponca »

ok manuale viega e DIN

ma come mai in Italia non siamo riusciti a scrivere una norma UNI che dia risultati sensati?
Ronin
Messaggi: 6779
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Ronin »

tubi grossi, PIl grosso :mrgreen:
(basta che vedi cosa han scritto nella norma dei rivelatori antincendio, che dopo 12 anni lo devi di fatto buttar via* anche se funziona)

*potresti pure smontarlo e ricertificarlo (e nel frattempo montarne uno provvisorio), ovviamente costerebbe ancora di più
Esa
Messaggi: 4268
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Esa »

tubi grossi, PIl grosso
Non vale, ad esempio, per gli scarichi. Ricordo che l'operaio della ditta presso cui lavoravo (un vecchio idraulico), al primo disegno/progetto eseguito da me seguendo la UNI 9182 e in cui era indicato uno scarico da 80 (avevo seguito la norma), mi ha detto: "Ma sei sicuro?"
Comunque, non chi la redige, non ha ancora assimilato che esistono gli autoclavi e i sistemi di pressurizzazione con pompe ad inverter.
SuperP
Messaggi: 11438
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da SuperP »

SuperP ha scritto: gio lug 17, 2025 12:25 L'appendice B, in qualche modo compresa nei prospetti da 3.1 a 3.8, mi direbbe che con 330UC di portata totale , con singolo valore UC di 3, la portata di progetto dovrebbe essere i 0.75 l/s.
Ma a che mi serve?
Questa è la domanda del post, il resto corollario
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4268
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Esa »

la portata di progetto dovrebbe essere i 0.75 l/s.
Ma a che mi serve?
A calcolare il diametro della tubazione.
Ronin
Messaggi: 6779
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da Ronin »

Esa ha scritto: ven lug 18, 2025 10:56
tubi grossi, PIl grosso
Non vale, ad esempio, per gli scarichi. Ricordo che l'operaio della ditta presso cui lavoravo (un vecchio idraulico), al primo disegno/progetto eseguito da me seguendo la UNI 9182 e in cui era indicato uno scarico da 80 (avevo seguito la norma), mi ha detto: "Ma sei sicuro?"
Comunque, non chi la redige, non ha ancora assimilato che esistono gli autoclavi e i sistemi di pressurizzazione con pompe ad inverter.
quella era la 9184 del 1987 e poi del 1993 (ho usato quell'esempio per dieci anni, anche su questo forum, per spiegare che le norme vanno lette e capite, non copiate e incollate :wink: )
SuperP
Messaggi: 11438
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: ven lug 18, 2025 12:47
la portata di progetto dovrebbe essere i 0.75 l/s.
Ma a che mi serve?
A calcolare il diametro della tubazione.
già, 30 appartamenti con 45 l/min di portata....

Con le UC 330, come da esempio, ti calcola un 50x4 e la norma presuppone v = 2m/s
Con un 50x4 e 45l/min ho velocità di 0.54 m/s

Direi che non ci siamo

Per avere circa 2 m/s devo avere almeno 180 l/min, valore + plausibile per 30 appartamenti
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi