Nuovo impianto termosifoni

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Matteo Miglionico
Messaggi: 10
Iscritto il: mer feb 12, 2025 14:37

Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da Matteo Miglionico »

Innanzitutto un saluto a tutti voi, sono nuovo nel forum, facendo ricerche sul web ho notato che in questo forum sono presenti persone competenti. Avrei bisogno gentilmente di un po' di informazioni. Volevo cominciare con la prima: Devo realizzare l’impianto nuovo con termosifoni in una villetta bifamiliare su due livelli (piano terra e primo piano) più piccolo ufficio (piccola stanzetta) sottotetto. Volevo non toccare i pavimenti del primo piano, quindi volevo realizzare le tracce sottopavimento solo al piano terra per poi salire in corrispondenza dei termosifoni di sopra. È possibile farlo? Avrei pensato di mettere 2 serie di collettori al P.T e, una serie appunto, usarli per salire di sopra, compreso il termosifone della stanzetta sottotetto. I termosifoni del piano terra sono 8, quelli del primo piano sono 3 più 1 nella stanza sottotetto. Volevo metterne anche 1 sul pianerottolo scale a metà tra il piano terra e primo piano.
Ultima modifica di Matteo Miglionico il lun feb 17, 2025 12:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9579
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da NoNickName »

E cosa vuoi sapere? Qual è la domanda?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Matteo Miglionico
Messaggi: 10
Iscritto il: mer feb 12, 2025 14:37

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da Matteo Miglionico »

Ciao, se è possibile, come ho scritto, realizzare le tracce sottopavimento solo al piano terra per poi salire in corrispondenza dei termosifoni di sopra. Avevo pensato di mettere due serie di collettori al P.T e usare una serie per portare i tubi di sopra, compreso il termosifone della stanzetta sottotetto e quella del pianerottolo.
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da simcat »

Sì, lo puoi fare, ma la vera domanda è: perchè ci stai pensando te e non un tecnico incaricato, visto che comunque dovrai predisporre delle pratica secondo quanto previsto dalla legge?
Matteo Miglionico
Messaggi: 10
Iscritto il: mer feb 12, 2025 14:37

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da Matteo Miglionico »

Grazie per la risposta, perché sono io che realizzo tutti i passaggi e per adesso non c'è nessun tecnico
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9579
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da NoNickName »

Matteo Miglionico ha scritto: lun feb 17, 2025 12:19 Ciao, se è possibile
E' possibile. Se è una buona idea? Ci vuole un progettista per dirlo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Matteo Miglionico
Messaggi: 10
Iscritto il: mer feb 12, 2025 14:37

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da Matteo Miglionico »

Perfetto, quindi si può fare, grazie. Nel fine settimana so che arrivano i proprietari dell'altra metà della villa e chiedo di farmi dare un'occhiata al loro impianto, sono curioso.
kimo
Messaggi: 1
Iscritto il: dom lug 13, 2025 07:32

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da kimo »

salve, sono un nuovo utente -non tecnico- del forum... per non aprire un nuovo 3d pongo qui le mie domande anche se OT.
1- Esperienze reali col RAFFRESCAMENTO mediante TERMOSIFONI magari in aggiunta ad un sistema VMC ci sono?
2- per case di nuova costruzione (quindi categoria energetica A) se e quando è previsto l'aggiornamento dei coefficienti termici per il calcolo del fabbisogno energetico? Leggevo on line che la nuova normativa prevede notevoli riduzioni nel fabbisogno energetico
thx
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9579
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da NoNickName »

kimo ha scritto: mar lug 15, 2025 10:47 1- Esperienze reali col RAFFRESCAMENTO mediante TERMOSIFONI magari in aggiunta ad un sistema VMC ci sono?
Direi di no. La fisica ce lo impedisce.
kimo ha scritto: mar lug 15, 2025 10:47 2- per case di nuova costruzione (quindi categoria energetica A) se e quando è previsto l'aggiornamento dei coefficienti termici per il calcolo del fabbisogno energetico? Leggevo on line che la nuova normativa prevede notevoli riduzioni nel fabbisogno energetico
Anche se fosse vero, e ammettendo di sapere con certezza cosa sono i coefficienti termici a cui ti riferisci, il fabbisogno di casa tua non cambierebbe in ogni caso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 384
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da ingvalter »

kimo ha scritto: mar lug 15, 2025 10:47 salve, sono un nuovo utente -non tecnico- del forum... per non aprire un nuovo 3d pongo qui le mie domande anche se OT.
1- Esperienze reali col RAFFRESCAMENTO mediante TERMOSIFONI magari in aggiunta ad un sistema VMC ci sono?
Il raffrescamento tramite termosifoni non funziona perché sarebbe possibile solo con Tm di circa 18°C per evitare formazione di condensa superficiale. Poi il termosifone scambierebbe solo con convezione naturale quindi molto poco. Ci sarebbe anche da controllare la Ur% con un deumidificatore.
Direi che se anche tecnicamente è possibile, ti porterebbe a dimensionare dei termosifoni grandissimi (decine di mq per ciascun ambiente perché ogni mq di termosifone scambierebbe si e no una ottantina di W) e l'impresa non vale la spesa. Non è così che si fa. La soluzione sarebbe identica a quella di utilizzare un pavimento radiante o un soffitto radiante con tutti i problemi connessi.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 384
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Nuovo impianto termosifoni

Messaggio da ingvalter »

Matteo Miglionico ha scritto: lun feb 17, 2025 09:47 Innanzitutto un saluto a tutti voi, sono nuovo nel forum, facendo ricerche sul web ho notato che in questo forum sono presenti persone competenti. Avrei bisogno gentilmente di un po' di informazioni. Volevo cominciare con la prima: Devo realizzare l’impianto nuovo con termosifoni in una villetta bifamiliare su due livelli (piano terra e primo piano) più piccolo ufficio (piccola stanzetta) sottotetto. Volevo non toccare i pavimenti del primo piano, quindi volevo realizzare le tracce sottopavimento solo al piano terra per poi salire in corrispondenza dei termosifoni di sopra. È possibile farlo? Avrei pensato di mettere 2 serie di collettori al P.T e, una serie appunto, usarli per salire di sopra, compreso il termosifone della stanzetta sottotetto. I termosifoni del piano terra sono 8, quelli del primo piano sono 3 più 1 nella stanza sottotetto. Volevo metterne anche 1 sul pianerottolo scale a metà tra il piano terra e primo piano.
Si può fare.
Devi però stare attento a qualche problema. Mi viene in mente ad esempio la possibile formazione di sacche di gas per la differenza di altezza tra generatore, collettore e piano di installazione. Forse sarebbe risolvibile con un disaeratore con separatore di microbolle tipo Caleffi. O molto più semplicemente valvole di sfiato automatico sui radiatori al piano superiore.
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Rispondi