Fattore di ripresa in condominio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Fattore di ripresa in condominio
Sto facendo una diagnosi per un condominio e a livello
di dispersioni sono sui 220 kW in zona E;
voi a questo risultato sommate sempre anche il fattore di ripresa?
Se ipotizzo 14h di riscaldamento in quanto tempo è corretto stimare
la ripresa dell'impianto?
Se stabilisco 1h mi vengono quasi 100 kW in più di potenza necessaria..
Ma perchè 1h? Potrei dire 2h? o 5h così la potenza si riduce...
Se fosse 5h vorrebbe dire che accendo alle 2 di notte per avere caldo dalle 7 alle 21 (14h)
Ha senso?
Voi nel diagnosi per cambi caldaia tenete conto del fattore di ripresa?
di dispersioni sono sui 220 kW in zona E;
voi a questo risultato sommate sempre anche il fattore di ripresa?
Se ipotizzo 14h di riscaldamento in quanto tempo è corretto stimare
la ripresa dell'impianto?
Se stabilisco 1h mi vengono quasi 100 kW in più di potenza necessaria..
Ma perchè 1h? Potrei dire 2h? o 5h così la potenza si riduce...
Se fosse 5h vorrebbe dire che accendo alle 2 di notte per avere caldo dalle 7 alle 21 (14h)
Ha senso?
Voi nel diagnosi per cambi caldaia tenete conto del fattore di ripresa?
Re: Fattore di ripresa in condominio
In base a quale norma o valutazione? Va bene il 5/10% (anche meno, dipende dalla massa dell'involucro), ma il 50% è decisamente troppo!Se stabilisco 1h mi vengono quasi 100 kW in più di potenza necessaria..
Re: Fattore di ripresa in condominio
1h o 2h deriva dalla 12831
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
Ultima modifica di ponca il lun lug 14, 2025 14:49, modificato 1 volta in totale.
Re: Fattore di ripresa in condominio
Il calcolo della potenza di ripresa non è necessario nei casi in cui il sistema di regolazione elimina il periodo di inattività durante i giorni più freddi e/o è possibile ridurre le dispersioni termiche dovute alla ventilazione durante il periodo di inattività.
Quindi, in pratica, sempre.
Quindi, in pratica, sempre.
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
sono circa 2500 mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 12:59 1h deriva dalla 12831
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
Re: Fattore di ripresa in condominio
Vado a memoria per il residenziale la 12831 prescrive un tempo di ripresa di 2h.christian619 ha scritto: lun lug 14, 2025 14:39sono circa 2500 mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 12:59 1h deriva dalla 12831
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
Il fattore di ripresa per 2h non è 11w/mq?
2500x11 w/mq= 27500 watt
Ovviamente se poi vuoi applicare questa maggiorazione
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
Ribalto la domanda: 10% in base a cosa?Esa ha scritto: lun lug 14, 2025 12:47In base a quale norma o valutazione? Va bene il 5/10% (anche meno, dipende dalla massa dell'involucro), ma il 50% è decisamente troppo!Se stabilisco 1h mi vengono quasi 100 kW in più di potenza necessaria..
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
vado a rivedere...ponca ha scritto: lun lug 14, 2025 14:51Vado a memoria per il residenziale la 12831 prescrive un tempo di ripresa di 2h.christian619 ha scritto: lun lug 14, 2025 14:39sono circa 2500 mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 12:59 1h deriva dalla 12831
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
Il fattore di ripresa per 2h non è 11w/mq?
2500x11 w/mq= 27500 watt
Ovviamente se poi vuoi applicare questa maggiorazione
ma quel "vuoi" da cosa dipende? Non è cogente?
Re: Fattore di ripresa in condominio
Prospetto D.10b della 12831. Dove è anche scritto che in edifici a tenuta il periodo di inattività non è significativo.
Io non aumento, ma il progettista sei tu.
Io non aumento, ma il progettista sei tu.
Re: Fattore di ripresa in condominio
non so cosa stai facendo e qual è l'obbiettivo della tua diagnosi, generalmente il fattori di ripresa si utilizza per il dimensionamento del generatore
però considera anche che è inutile avere una caldaia da 300 kW ad esempio se hai 200 kW di radiatori ed è altrettanto inutile prevedere una caldaia da 300 kW se stai sostituendo una 200 kW che funzionava
se si trattasse di un generatore modulare a gas magari poi puoi anche sovradimensionare un po' l'impianto senza grandi controindicazioni, ma se è una pompa di calore meglio evitare
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
Diagnosi per cambio caldaia; c'èra una da 450 kW si è rotta e stavamo valutando la taglia migliore...ponca ha scritto: lun lug 14, 2025 17:14non so cosa stai facendo e qual è l'obbiettivo della tua diagnosi, generalmente il fattori di ripresa si utilizza per il dimensionamento del generatore
però considera anche che è inutile avere una caldaia da 300 kW ad esempio se hai 200 kW di radiatori ed è altrettanto inutile prevedere una caldaia da 300 kW se stai sostituendo una 200 kW che funzionava
se si trattasse di un generatore modulare a gas magari poi puoi anche sovradimensionare un po' l'impianto senza grandi controindicazioni, ma se è una pompa di calore meglio evitare
Re: Fattore di ripresa in condominio
Concordo
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
Leggo 14 W/mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 14:51Vado a memoria per il residenziale la 12831 prescrive un tempo di ripresa di 2h.christian619 ha scritto: lun lug 14, 2025 14:39sono circa 2500 mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 12:59 1h deriva dalla 12831
100 kW mi sembra decisamente troppo, ma quanti mq hai di superficie utile?
poi ovviamente valgono i discorsi già fatti in passato su 12831, dimensionamento ecc..
Il fattore di ripresa per 2h non è 11w/mq?
2500x11 w/mq= 27500 watt
Ovviamente se poi vuoi applicare questa maggiorazione
ma non ho trovato da nessun parte che prescrive 2h... sai darmi la pagina?
Re: Fattore di ripresa in condominio
effettivamente ripensandoci non so dirti se il tempo di ripresa minimo viene definito dalla 12831 o se viene definito dal progettistachristian619 ha scritto: mar lug 15, 2025 17:14Leggo 14 W/mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 14:51Vado a memoria per il residenziale la 12831 prescrive un tempo di ripresa di 2h.
Il fattore di ripresa per 2h non è 11w/mq?
2500x11 w/mq= 27500 watt
Ovviamente se poi vuoi applicare questa maggiorazione
ma non ho trovato da nessun parte che prescrive 2h... sai darmi la pagina?
-
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Fattore di ripresa in condominio
io non ho trovato obblighi sulla 12831... però essendo in inglese potrei anche avere mal interpretato...ponca ha scritto: mar lug 15, 2025 19:59effettivamente ripensandoci non so dirti se il tempo di ripresa minimo viene definito dalla 12831 o se viene definito dal progettistachristian619 ha scritto: mar lug 15, 2025 17:14Leggo 14 W/mqponca ha scritto: lun lug 14, 2025 14:51
Vado a memoria per il residenziale la 12831 prescrive un tempo di ripresa di 2h.
Il fattore di ripresa per 2h non è 11w/mq?
2500x11 w/mq= 27500 watt
Ovviamente se poi vuoi applicare questa maggiorazione
ma non ho trovato da nessun parte che prescrive 2h... sai darmi la pagina?
Re: Fattore di ripresa in condominio
Il committente stabilisce (a sua discrezione) il tempo di ripresa, il progettista calcola la maggior potenza (ammesso che serva ...).il tempo di ripresa minimo viene definito dalla 12831 o se viene definito dal progettista