Vmc: chi la progetta?
Moderatore: Edilclima
Vmc: chi la progetta?
La vmc chi la progetta nella pratica?
Io non ho un software e neppure ne ho mai visti in giro.
Posso fare dei calcoli o utilizzare dei fogli di calcolo ok ma faccio fatica a reperire i dati tecnici completi dei vari materiali
Il rappresentante mi dice di inviargli il dwg che ci pensa lui, che ha il software dell'azienda.
Voi come fate?
Io non ho un software e neppure ne ho mai visti in giro.
Posso fare dei calcoli o utilizzare dei fogli di calcolo ok ma faccio fatica a reperire i dati tecnici completi dei vari materiali
Il rappresentante mi dice di inviargli il dwg che ci pensa lui, che ha il software dell'azienda.
Voi come fate?
Re: Vmc: chi la progetta?
Io uso un applicativo di AutoCAD/BricsCAD/ZWCAD. Ma non è gratis.Io non ho un software e neppure ne ho mai visti in giro.
Farlo fare dalle Aziende? Il modo migliore per disimparare il mestiere (vedere pannelli a pavimento) in cambio di un "finanziamento".
- NoNickName
- Messaggi: 9562
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Vmc: chi la progetta?
Noi (come produttore) ci facciamo mandare le planimetrie 2D o 3D dell'edificio e facciamo la progettazione esecutiva della distribuzione aeraulica.
Ha un costo, detraibile a fronte dell'acquisto del materiale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Vmc: chi la progetta?
Una volta che hai le macchine, l'architettonico, i materiali che vuoi usare puoi senza problemi disegnare tutto. Ognuno ha la propria filosofia, c'è chi usa dei software appositi, chi disegna linea per linea, chi usa blocchi, chi calcola con software, chi a mano, chi con excel....
Noi disegnamo con blocchi autocad (quando non è richiesto il BIM chiaramente) e dimensioniamo con excel.
Noi disegnamo con blocchi autocad (quando non è richiesto il BIM chiaramente) e dimensioniamo con excel.
redigere redigere redigere
Re: Vmc: chi la progetta?
Scherzi vero?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Vmc: chi la progetta?
non scherzo
chiaramente la posizione del recuperatore e delle griglie, i passaggi delle canalizzazioni li decide il progettista
idem per la definizione delle portate in gioco
certamente si può fare 2 calcoli con un foglietto di calcolo e la parte grafica non è un problema
però mi piacerebbe anche avere una relazione di calcolo + dettagliata per verificare il funzionamento dell'impianto nelle varie condizioni, per valutare ad esempio perdite di carico, bilanciamento delle portate, livelli di rumore indotti
purtroppo Zehnder ha un suo software, mi dicono abbastanza evoluto, ma non lo forniscono ai progettisti
altri marchi hanno schede tecniche abbastanza incomplete e fornisco a malapena indicazioni sui componenti accessori quali plenum, distributori ecc..
chiaramente la posizione del recuperatore e delle griglie, i passaggi delle canalizzazioni li decide il progettista
idem per la definizione delle portate in gioco
certamente si può fare 2 calcoli con un foglietto di calcolo e la parte grafica non è un problema
però mi piacerebbe anche avere una relazione di calcolo + dettagliata per verificare il funzionamento dell'impianto nelle varie condizioni, per valutare ad esempio perdite di carico, bilanciamento delle portate, livelli di rumore indotti
purtroppo Zehnder ha un suo software, mi dicono abbastanza evoluto, ma non lo forniscono ai progettisti
altri marchi hanno schede tecniche abbastanza incomplete e fornisco a malapena indicazioni sui componenti accessori quali plenum, distributori ecc..
Re: Vmc: chi la progetta?
Non mi risulta.ponca ha scritto: gio giu 05, 2025 11:14 purtroppo Zehnder ha un suo software, mi dicono abbastanza evoluto, ma non lo forniscono ai progettisti
altri marchi hanno schede tecniche abbastanza incomplete e fornisco a malapena indicazioni sui componenti accessori quali plenum, distributori ecc..
Non credo esista un programma del genere che al variare della portata ti fornisce quel che vuoi.
Poi c'è un bilanciamento di tipo statico da fare e non dinamico generalmente.
Lasciamo perdfere i calcoli acustici, non ne imbroccherebbero mezza.
La relazione di calcolo stampata da un programma? No grazie!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Vmc: chi la progetta?
Le perdite di carico si calcolano come distribuita in base alla sezione del canale e alla velocità, concentrate in funzione della tipologia di curve, raccordi etc, se hai filtri prendi la curva del filtro idem per griglie e diffusori, ed alla fine chiedi al produttore un ventilatore con una prevalenza utile da calcolo.ponca ha scritto: gio giu 05, 2025 11:14 non scherzo
chiaramente la posizione del recuperatore e delle griglie, i passaggi delle canalizzazioni li decide il progettista
idem per la definizione delle portate in gioco
certamente si può fare 2 calcoli con un foglietto di calcolo e la parte grafica non è un problema
però mi piacerebbe anche avere una relazione di calcolo + dettagliata per verificare il funzionamento dell'impianto nelle varie condizioni, per valutare ad esempio perdite di carico, bilanciamento delle portate, livelli di rumore indotti
purtroppo Zehnder ha un suo software, mi dicono abbastanza evoluto, ma non lo forniscono ai progettisti
altri marchi hanno schede tecniche abbastanza incomplete e fornisco a malapena indicazioni sui componenti accessori quali plenum, distributori ecc..
Per il bilanciamento è un altro paio di maniche, sul residenziale non credo ci sia alcun margine di prevalenza per inserire regolatori, nel terziario si usano serrande, CAV, VAV che vanno selezionati con sommaria precisione e tarati in fase di commissioning.
redigere redigere redigere
Re: Vmc: chi la progetta?
io faccio tutto praticamente a mano, foglio matita e gomma da cancellare. E calcolatrice ovviamente.
Poi lo passo al CAD. A mano,
Per i calcoli spesso utilizzo un regolo calcolatore aeraulico (vecchia scuola) o dei fogli di calcolo autoprodotti
Poi lo passo al CAD. A mano,
Per i calcoli spesso utilizzo un regolo calcolatore aeraulico (vecchia scuola) o dei fogli di calcolo autoprodotti
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: Vmc: chi la progetta?
C'è chi usa Autofluid.
-
- Messaggi: 5836
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Vmc: chi la progetta?
Io uso un software particolarmente datato. L'ho installato tra le due orecchie.
Tom Bishop
Re: Vmc: chi la progetta?
Quello funziona perfettamente.Tom Bishop ha scritto: sab lug 12, 2025 06:45 Io uso un software particolarmente datato. L'ho installato tra le due orecchie.
L'unico limite? Non produce i files DWG che chiedono i clienti per pagare le fatture ...
Re: Vmc: chi la progetta?
in realtà nient'affatto, anzi, una grossa percentuale delle installazioni è bacata.
però è vero che nessun utente se ne è mai lamentato

Re: Vmc: chi la progetta?
Ma quando mai?in realtà nient'affatto, anzi, una grossa percentuale delle installazioni è bacata.
Chi non si lamenta? Forse quelli che non se ne accorgono?è vero che nessun utente se ne è mai lamentato