Ecobonus sto diventando matto

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nuvola
Messaggi: 19
Iscritto il: mer mar 10, 2010 13:59

Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da nuvola »

Ho redatto il progetto ex L10 per la ristrutturazione di un impianto (installazione di una pompa di calore) e il cliente mi ha chiesto anche di occuparmi della comunicazione ENEA a lavori conclusi.
Accedendo al portale ENEA (versione 2025), ho trovato una sezione in cui mi viene richiesto di indicare la "spesa congrua", ma ho dei dubbi su cosa debba essere inserito esattamente.
Secondo i massimali MITE, per una pompa di calore da 34 kW in zona climatica E, il limite massimo ammissibile (al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari) è 14.280 €.

Nel mio caso, la fattura del termoidraulico è così composta:

Pompa di calore: imponibile 10.000 € + IVA al 10%
Manodopera: 3.000 € + IVA al 22%

Quello che non mi è chiaro è: nella voce "spesa congrua" devo inserire solo i 10.000 € della pompa di calore? Oppure i 10.000 € + la sua IVA? O ancora l'intero importo della fattura, includendo anche la manodopera (che però ha un’aliquota IVA diversa)?
Sto facendo fatica a capire come interpretare correttamente questa voce.
Grazie a chi saprà darmi un chiarimento!
giotisi
Messaggi: 4605
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da giotisi »

L importo complessivo speso dal cliente
khenry88
Messaggi: 28
Iscritto il: ven ott 14, 2022 08:34

Re: Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da khenry88 »

nuvola ha scritto: ven lug 11, 2025 14:25 Ho redatto il progetto ex L10 per la ristrutturazione di un impianto (installazione di una pompa di calore) e il cliente mi ha chiesto anche di occuparmi della comunicazione ENEA a lavori conclusi.
Accedendo al portale ENEA (versione 2025), ho trovato una sezione in cui mi viene richiesto di indicare la "spesa congrua", ma ho dei dubbi su cosa debba essere inserito esattamente.
Secondo i massimali MITE, per una pompa di calore da 34 kW in zona climatica E, il limite massimo ammissibile (al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari) è 14.280 €.

Nel mio caso, la fattura del termoidraulico è così composta:

Pompa di calore: imponibile 10.000 € + IVA al 10%
Manodopera: 3.000 € + IVA al 22%

Quello che non mi è chiaro è: nella voce "spesa congrua" devo inserire solo i 10.000 € della pompa di calore? Oppure i 10.000 € + la sua IVA? O ancora l'intero importo della fattura, includendo anche la manodopera (che però ha un’aliquota IVA diversa)?
Sto facendo fatica a capire come interpretare correttamente questa voce.
Grazie a chi saprà darmi un chiarimento!
Concordo con giotisi. O per lo meno è quasi sicuro.
Essendo sopra i 10k € (IVA e spese tecniche comprese) dovresti in teoria fare anche il computo metrico oltre al controllo rispetto all'allegato A, con la più piccola delle due cifre che diventa quella congrua.
Nel doppio controllo CME vs allegato A, quindi, di solito quello che può dare problemi è più che altro il computo metrico voce per voce, dove alcune potrebbero essere troppo elevate e finire in parte in accollo.
Poi non so se abbiano cambiato qualcosa, ma vademecum nuovi non ne sono usciti, per cui sembra si debba ancora fare in questo modo contorto.

In buona sostanza, c'è da fare un doppio controllo e prendere l'importo minore. Una bella perdita di tempo che ci ha regalato il 110 e quei soloni dei legislatori, i quali si ostinano a richiederlo a tecnici, che non sarebbero nè commercialisti nè artigiani. Sarebbe bello se ognuno riprendesse a fare solo il suo di lavoro.
Poi cominciano a temere di nuovo l'evasione causa bonus al 36%. Ma dai...
Sergio_50
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ago 10, 2007 21:10

Re: Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da Sergio_50 »

Il massimale è 34 kW*720 €/kWt = 24.480 € ( pompa di calore aria/aria)

Saluti
Sergio
girondone
Messaggi: 13143
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da girondone »

khenry88 ha scritto: ven lug 11, 2025 16:17
nuvola ha scritto: ven lug 11, 2025 14:25 Ho redatto il progetto ex L10 per la ristrutturazione di un impianto (installazione di una pompa di calore) e il cliente mi ha chiesto anche di occuparmi della comunicazione ENEA a lavori conclusi.
Accedendo al portale ENEA (versione 2025), ho trovato una sezione in cui mi viene richiesto di indicare la "spesa congrua", ma ho dei dubbi su cosa debba essere inserito esattamente.
Secondo i massimali MITE, per una pompa di calore da 34 kW in zona climatica E, il limite massimo ammissibile (al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari) è 14.280 €.

Nel mio caso, la fattura del termoidraulico è così composta:

Pompa di calore: imponibile 10.000 € + IVA al 10%
Manodopera: 3.000 € + IVA al 22%

Quello che non mi è chiaro è: nella voce "spesa congrua" devo inserire solo i 10.000 € della pompa di calore? Oppure i 10.000 € + la sua IVA? O ancora l'intero importo della fattura, includendo anche la manodopera (che però ha un’aliquota IVA diversa)?
Sto facendo fatica a capire come interpretare correttamente questa voce.
Grazie a chi saprà darmi un chiarimento!
Concordo con giotisi. O per lo meno è quasi sicuro.
Essendo sopra i 10k € (IVA e spese tecniche comprese) dovresti in teoria fare anche il computo metrico oltre al controllo rispetto all'allegato A, con la più piccola delle due cifre che diventa quella congrua.
Nel doppio controllo CME vs allegato A, quindi, di solito quello che può dare problemi è più che altro il computo metrico voce per voce, dove alcune potrebbero essere troppo elevate e finire in parte in accollo.
Poi non so se abbiano cambiato qualcosa, ma vademecum nuovi non ne sono usciti, per cui sembra si debba ancora fare in questo modo contorto.

In buona sostanza, c'è da fare un doppio controllo e prendere l'importo minore. Una bella perdita di tempo che ci ha regalato il 110 e quei soloni dei legislatori, i quali si ostinano a richiederlo a tecnici, che non sarebbero nè commercialisti nè artigiani. Sarebbe bello se ognuno riprendesse a fare solo il suo di lavoro.
Poi cominciano a temere di nuovo l'evasione causa bonus al 36%. Ma dai...
I 10 K non centrano nulla

pratica pdc fino a 100 kW = semplificata = solo allegato mite
nuvola
Messaggi: 19
Iscritto il: mer mar 10, 2010 13:59

Re: Ecobonus sto diventando matto

Messaggio da nuvola »

Intanto grazie a tutti per la risposta, però lasciando da parte la pompa di calore, visto che supera i 10 000€. Per vedere se ho capito. Parliamo di una cosa più economica, sostituzione di n. 1 serramento.

Mettiamo che la fattura sia composta da:
- fornitura serramento 2000 € e rispetto alla tabella MITE questo valore risulta congruo
- posa in opera 1000 €
- iva fornitura 10% 200€
- iva posa in opera 22% 220€

Nella voce spesa congrua della pratica ENEA metto la somma di tutte le voci 3440 € (così però poi supero la congruità, che è calcolata sulla sola fornitura del serramento) oppure metto 2000 € (così resto dentro, perchè anche sommando l'IVA, mettiamo, si esce fuori dal valore indicato sulla tabella).
Il problema del mettere 2000 € è che poi automaticamente il portale ENEA mi calcola la detrazione solo su quello...
Rispondi