Salve a tutti, sono alle prese con la mia prima pratica antincendio e quindi avrei una serie di dubbi forse anche banali da risolvere. Mi trovo di fronte ad un'autorimessa ad uso condominiale esistente (costruzione anni '80) di 800mq circa classificabile come SA-AA-HB chiusa ed avente un area TM2 di 130 mq circa utilizzati come deposito da parte di un supermercato posto al piano terra. Il deposito contiene per lo più cartoni vari, detersivi, un po di imballaggi e facendo una stima del carico di incendio mi vien fuori qualcosa vicino ai 100 MJ/mq, che tra l'altro è molto più piccolo rispetto al carico per l'autorimessa equivalente a circa 350 MJ/mq. Applicando la regola tecnica verticale V6 per le autorimesse, ai paragrafi relativi alla resistenza al fuoco e compartimentazione V6.5.2 V6.5.3 vi è prescritto che che i locali TM2 costituiscono compartimento distinto e che la comunicazione con l'autorimessa deve avvenire tramite classe 60. L'accesso al deposito TM2 avviene esclusivamente tramite autorimessa mediante n. 2 saracinesche di circa 2.5x2.5 m che presentano delle fasce ventilate a metà altezza.
La mia domanda è: per garantire la compartimentazione tra deposito ed autorimessa, piuttosto che sostituire le saracinesche esistenti con portoni tagliafuoco che penso costino parecchio, potrei semplicemente chiudere le fasce ventilate delle saracinesche e passare una pittura intumescente per lo spessore necessario a garantire la classe EI 60 su tutto lo sviluppo delle saracinesche? Va da se che comunque procederò a verificare tramite approccio tabellare la classificazione dei tompagni/tramezzi che delimitano gli spazi; inoltre le aperture di smaltimento per il deposito sono comunque assicurate tramite sbocchi nell'intercapedine ventilato. Che ne pensate?
Compartimentazione area TM2 autorimessa
Moderatore: Edilclima
Re: Compartimentazione area TM2 autorimessa
Anche ammettendo di trovare un prodotto intumescente che abbia un rapporto di prova e classificazione su una semplice lamiera di infimo spessore come una saracinesca (a naso mi sembra difficile), ci sarebbero da proteggere con prodotti intumescenti tutti gli interstizi tra le saracinesche e le guide ed anche l'interstizio verso il tamburo.
La vernice ed i prodoti suddetti poi sarebbero sottoposti quotidianamente a sfregamenti ed abrasioni per effetto del sollevamento/abbassamento delle saracinesche, quanto durerebbe la protezione ?
Alla fine un paio di portoni tagliafuoco 250x250cm non sono la fine del mondo e, a meno di danneggiamenti fortuiti, stanno lì senza particolari problemi, per la tranquillità di tutti
La vernice ed i prodoti suddetti poi sarebbero sottoposti quotidianamente a sfregamenti ed abrasioni per effetto del sollevamento/abbassamento delle saracinesche, quanto durerebbe la protezione ?
Alla fine un paio di portoni tagliafuoco 250x250cm non sono la fine del mondo e, a meno di danneggiamenti fortuiti, stanno lì senza particolari problemi, per la tranquillità di tutti
Re: Compartimentazione area TM2 autorimessa
Grazie per la preziosa risposta, condivido in toto le osservazioni fatte. Tuttavia, a seguito di un nuovo sopralluogo appena effettuato, mi sono reso conto di una ulteriore problematica che colpevolmente avevo sottovalutato quando avevo effettuato i primi sopralluoghi perchè le temperature erano ancora piuttosto fresche...l'area TM2, oltre ad essere usata come deposito, ospita dei "refrigeratori" (non so se sia la dizione corretta per descrivere queste macchine) usati per il banco carni/salumi posti su al supermercato al piano terra. Sono piuttosto grandi e ne sono presenti nel numero di 3. Questi affacciano direttamente in un'apertura nell'intercapedine ventilato da cui prendono aria. Mi sono quindi reso conto che i grigliati a maglie larghe presenti sulle saracinesche del deposito sono necessari a mantenere ventilato ed a temperature accettabili il deposito stesso, soprattutto ora che siamo in periodo estivo. Ora la questione che mi pongo è: se io vado a sostituire queste saracinesche con delle porte tagliafuoco che chiudono ermeticamente il tutto, il deposito mi diventa un "forno". Quindi cosa dovrei fare? Prescrivere l'installazione di impianto di ventilazione forzata nel deposito?....la cosa che mi lascia più perplesso è che di fatto il carico incendio del deposito (TM2) è di gran lunga più piccolo di quello dell'autorimessa (TA) ma è quello che alla fine richiede più impegno economico per l'adeguamento...
Re: Compartimentazione area TM2 autorimessa
La situazione che descrivi non è compatibile con l'autorimessa, l'area TM2 deve essere compatimentata rispetto al resto.
Il negozio che sta utilizzancdo un box come deposito e come locale tecnico per i refrigeratori non è in regola: quell'ambiente non può essere ufficialmente un box, ma deve diventare un magazzino (catastalmente, urbanisticamente e quindi anche per i VVF) e come tale non deve avere nulla a che fare con l'autorimessa, se non una comunicazione di passaggio con porta/portone tagliafuoco.
Il negozio che sta utilizzancdo un box come deposito e come locale tecnico per i refrigeratori non è in regola: quell'ambiente non può essere ufficialmente un box, ma deve diventare un magazzino (catastalmente, urbanisticamente e quindi anche per i VVF) e come tale non deve avere nulla a che fare con l'autorimessa, se non una comunicazione di passaggio con porta/portone tagliafuoco.
Re: Compartimentazione area TM2 autorimessa
Va bene ti ringrazio per le delucidazioni