SITO ENEA 2025
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Dubito che il nudo proprietario possa beneficiare del 50%. Il nudo proprietario è colui che ha acquistato la proprietà di un immobile, ma non il diritto di usufrutto. Quindi ne consegue che non può essere la sua abitazione principale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
può essere, mi sembra anche logicoNoNickName ha scritto: mar lug 01, 2025 10:38 Dubito che il nudo proprietario possa beneficiare del 50%. Il nudo proprietario è colui che ha acquistato la proprietà di un immobile, ma non il diritto di usufrutto. Quindi ne consegue che non può essere la sua abitazione principale.
e il familiare convivente? alla fine ha il 50 se convive con il proprietario presso l'immobile oggetto di intervento? su questo punto siamo fermi o è uscita un'interpretazione che ha chiarito la circolare?
boh, resta il fatto che ci toccherà occuparci di aspetti puramente fiscali
Re: SITO ENEA 2025
Concordo con il fatto che il caso di 'nudo proprietario' che vive con l'usufruttuario è abbastanza marginale.
Non mi quadra il 'familiare convivente'.
Ps. nello scorporo delle spese tecniche c'è un errorino di calcolo; per un centesimo da errore.
Non mi quadra il 'familiare convivente'.
Ps. nello scorporo delle spese tecniche c'è un errorino di calcolo; per un centesimo da errore.
Re: SITO ENEA 2025
ah ok intendevano questogiotisi ha scritto: mar lug 01, 2025 10:47 Concordo con il fatto che il caso di 'nudo proprietario' che vive con l'usufruttuario è abbastanza marginale.
Non mi quadra il 'familiare convivente'.
se uno ha la nuda proprietà e vive nell'immobile ha il 50
se una ha la nuda proprietà e NON vive nell'immobile come intendeva NNN ha il 36
così ha senso
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
In linea generale, chi ha la nuda proprietà di un appartamento non può viverci se l'immobile è gravato da usufrutto.ponca ha scritto: mar lug 01, 2025 10:50ah ok intendevano questogiotisi ha scritto: mar lug 01, 2025 10:47 Concordo con il fatto che il caso di 'nudo proprietario' che vive con l'usufruttuario è abbastanza marginale.
Non mi quadra il 'familiare convivente'.
se uno ha la nuda proprietà e vive nell'immobile ha il 50
se una ha la nuda proprietà e NON vive nell'immobile come intendeva NNN ha il 36
così ha senso
Il nudo proprietario non può vivere nella casa dell’usufruttuario, a meno che questi non vi acconsenta espressamente stabilendo nel contratto le regole da rispettare.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Per quanto riguarda parenti (ascendenti e discendenti), affini, coniugi hanno tutti diritto se l'immobile è abitazione principale e hanno sostenuto le spese.
Idem per quanto riguarda inquilini e comodatari, che nella circolare vengono indicati come non beneficiari dell'aliquota massima, io non sono d'accordo. Il principio è quello dell'abitazione principale ed aver sostenuto spese per la ristrutturazione.
Addirittura sono detraibili i canoni d'affitto per le locazioni su immobili aventi destinazione di abitazione principale, ci mancherebbe pure non poter detrarre le ristrutturazioni.
Questa circolare UNICEDIL è pattumiera.
Idem per quanto riguarda inquilini e comodatari, che nella circolare vengono indicati come non beneficiari dell'aliquota massima, io non sono d'accordo. Il principio è quello dell'abitazione principale ed aver sostenuto spese per la ristrutturazione.
Addirittura sono detraibili i canoni d'affitto per le locazioni su immobili aventi destinazione di abitazione principale, ci mancherebbe pure non poter detrarre le ristrutturazioni.
Questa circolare UNICEDIL è pattumiera.
L'abitazione principale è definita come l'unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente [art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019].
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer gen 27, 2021 16:42
Re: SITO ENEA 2025
Buongiorno a tutti,
Leggendo la discussione ho visto che si possono suddividere le spese sostenute tra 2024 e 2025.
Ma questo avviso (riportato alla pagina pre-login):
"È possibile trasmettere i dati degli interventi con data di fine lavori nel 2024 e 2025 e spese sostenute entro la fine del 2024"
Lo si ignora e si separano le spese tra le due annualità?
Leggendo la discussione ho visto che si possono suddividere le spese sostenute tra 2024 e 2025.
Ma questo avviso (riportato alla pagina pre-login):
"È possibile trasmettere i dati degli interventi con data di fine lavori nel 2024 e 2025 e spese sostenute entro la fine del 2024"
Lo si ignora e si separano le spese tra le due annualità?
Re: SITO ENEA 2025
Sono d'accordo che inquilini e comodatari dovrebbero avere diritto alla detrazione aumentata al 50% in caso di intervento sull'abitazione principale, ma sia nella Legge di Bilancio che nella circolare AdE si parla di aumento al 50% per l'abitazione principale solo per i proprietari o titolari di un diritto reale. Ho simulato sul sito ENEA e impostando il beneficiario come locatario, il portale non porta automaticamente la detrazione per le spese sostenute nel 2025 al 36%, ma lascia la possibilità di modificare partendo da una detrazione al 50%. Non credo sia corretto che lascino a noi questo compito.NoNickName ha scritto: mar lug 01, 2025 11:26 Per quanto riguarda parenti (ascendenti e discendenti), affini, coniugi hanno tutti diritto se l'immobile è abitazione principale e hanno sostenuto le spese.
Idem per quanto riguarda inquilini e comodatari, che nella circolare vengono indicati come non beneficiari dell'aliquota massima, io non sono d'accordo. Il principio è quello dell'abitazione principale ed aver sostenuto spese per la ristrutturazione.
Addirittura sono detraibili i canoni d'affitto per le locazioni su immobili aventi destinazione di abitazione principale, ci mancherebbe pure non poter detrarre le ristrutturazioni.
Questa circolare UNICEDIL è pattumiera.
L'abitazione principale è definita come l'unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente [art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019].
Re: SITO ENEA 2025
Molto importante la scritta che compare alla fine del documento :
I dati relativi al calcolo delle detrazioni hanno valore indicativo. Resta fermo quanto stabilito dall'articolo 16-ter del D.P.R. 917/1986 e s.m.i. Ai fini fiscali sono rilevanti i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi e accettati dall'Agenzia delle Entrate.
I dati relativi al calcolo delle detrazioni hanno valore indicativo. Resta fermo quanto stabilito dall'articolo 16-ter del D.P.R. 917/1986 e s.m.i. Ai fini fiscali sono rilevanti i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi e accettati dall'Agenzia delle Entrate.
Re: SITO ENEA 2025
correttogianlun ha scritto: mar lug 01, 2025 17:59 Molto importante la scritta che compare alla fine del documento :
I dati relativi al calcolo delle detrazioni hanno valore indicativo. Resta fermo quanto stabilito dall'articolo 16-ter del D.P.R. 917/1986 e s.m.i. Ai fini fiscali sono rilevanti i dati inseriti nella dichiarazione dei redditi e accettati dall'Agenzia delle Entrate.
però poi vallo a spiegare a caf e commercialisti..
Re: SITO ENEA 2025
È comunque un primo passo
-
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: SITO ENEA 2025
A questo punto propongo che siano i clienti a darci una dichiarazione sostitutiva in cui dichiarano di aver diritto al 50% o al 36% senza dover spiegare il perché. Se qualcuno vuole buttare giù una bozza
Re: SITO ENEA 2025
concordo d'altra parte anche nel caso del cumulo dei massimali per lavori a cavallo d'anno (es. bonus casa 96000) si considera la spesa a consuntivo, pertanto tutto quello pagato nell'anno precedente e la rimanenza in quello successivoponca ha scritto: lun giu 30, 2025 18:42a me pare ragionevole e legittimo fare così
hai sostenuto una spesa nel 2024 e su quelle spese usufruisci della detrazione con l'aliquota vigente
poi se nel 2025 con le altre spese sfori vorrà dire che le spese che sforano il massimale saranno escluse
Re: SITO ENEA 2025
Il locatario non possiede un diritto reale sull'immobile....Michel ha scritto: mar lug 01, 2025 17:36 Sono d'accordo che inquilini e comodatari dovrebbero avere diritto alla detrazione aumentata al 50% in caso di intervento sull'abitazione principale, ma sia nella Legge di Bilancio che nella circolare AdE si parla di aumento al 50% per l'abitazione principale solo per i proprietari o titolari di un diritto reale. Ho simulato sul sito ENEA e impostando il beneficiario come locatario, il portale non porta automaticamente la detrazione per le spese sostenute nel 2025 al 36%, ma lascia la possibilità di modificare partendo da una detrazione al 50%. Non credo sia corretto che lascino a noi questo compito.
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Certo che sì.archspf ha scritto: mer lug 02, 2025 07:08 Il locatario non possiede un diritto reale sull'immobile....
L'uso, l'usufrutto e l'abitazione sono diritti reali.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
No, la locazione istituisce un diritto personale.
Il diritto d'uso e d'abitazione sono cose diverse, che si istituiscono o con atto notarile (diverso dal comodato), o automaticamente in favore del coniuge sopravvissuto al proprietario.
L'usufrutto è un diritto reale.
Il diritto d'uso e d'abitazione sono cose diverse, che si istituiscono o con atto notarile (diverso dal comodato), o automaticamente in favore del coniuge sopravvissuto al proprietario.
L'usufrutto è un diritto reale.
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Corretto.
L'uso, l'usufrutto e l'abitazione sono diritti reali.
La locazione e il comodato no.
Quindi costoro non possono godere del beneficio più elevato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
E' un punto controverso e non molto chiaro nel testo della finanziaria.NoNickName ha scritto: mer lug 02, 2025 07:57Corretto.
L'uso, l'usufrutto e l'abitazione sono diritti reali.
La locazione e il comodato no.
Quindi costoro non possono godere del beneficio più elevato.
Il fatto che si abbia un diritto reale dovrebbe perrmettere l'elevazione al 50% della detrazione (oltre al fatto che sia abitazione principale).
Ma se non hai un diritto reale (sei in affitto) allora dovresti beccare cmq la detrazione ma al 36%....questo è quello che mi pare di capire anche dalla recente circolare ADE.
Quindi in sostanza anche chi è in affitto potrà accedere alla detrazione (Bonus casa o Ecobonus) ma con aliquote più basse....
Io ho un caso di una ditta SRL in affitto e ha fatto nel 2024-2025 spese per riqualificazione impianto con pompe di calore....in teoria 65% per le spese 2024 e il 36 per il 2025.
Devo smanettare nel portale ENEA per avere la conferma di questa cosa...
Re: SITO ENEA 2025
Scusa, Sea, non capisco il dubbio.
Nella finanziaria non vi è ALCUNA restrizione sulla platea degli aventi diritto.
Tutti i soggetti che avevano diritto nel 2024, continuano ad averlo nel 2025.
Semplicemente il diritto scende al 36 e poi al 30% della spesa sostenuta.
Solo per il 2025, a condizione che si verifichino alcune circostanze specifiche (abitazione corrente e in presenza di diritto reale ecc ecc), eccezionalmente, si mantiene il 50%.
Nella finanziaria non vi è ALCUNA restrizione sulla platea degli aventi diritto.
Tutti i soggetti che avevano diritto nel 2024, continuano ad averlo nel 2025.
Semplicemente il diritto scende al 36 e poi al 30% della spesa sostenuta.
Solo per il 2025, a condizione che si verifichino alcune circostanze specifiche (abitazione corrente e in presenza di diritto reale ecc ecc), eccezionalmente, si mantiene il 50%.
Re: SITO ENEA 2025
la conferma credo non la troveraiSeamew ha scritto: mer lug 02, 2025 09:22 Devo smanettare nel portale ENEA per avere la conferma di questa cosa...
in compenso il portale ti lascia libero di inserire gli importi con le aliquote che preferisci
ma se è una srl penso ci siano pochi dubbi
Re: SITO ENEA 2025
Io continuo ad avere problemi nella ripartizione delle spese.
Se ci sono spese su entrambe gli anni, prima si dichiara il totale e successivamente si indicano le spese 2024.
Il portale automaticamente scala dal totale l'importo 2024.
Ora, capita che spesso, quando si indica la spesa 2024 (inferiore al totale), il portale da errore. Spesso è questione di centesimi e quindi soprassiedo forzando valori diversi (e metto una nota in calce), ma a volte sono proprio migliaia di euro e quindi non posso procedere.
A qualcun altro capita lo stesso?
Se ci sono spese su entrambe gli anni, prima si dichiara il totale e successivamente si indicano le spese 2024.
Il portale automaticamente scala dal totale l'importo 2024.
Ora, capita che spesso, quando si indica la spesa 2024 (inferiore al totale), il portale da errore. Spesso è questione di centesimi e quindi soprassiedo forzando valori diversi (e metto una nota in calce), ma a volte sono proprio migliaia di euro e quindi non posso procedere.
A qualcun altro capita lo stesso?
Re: SITO ENEA 2025
Si esatto...è quello che avevo intuito pure io...ma non è proprio chiarissimo almeno per me nel leggere i testi della finanziaria.giotisi ha scritto: mer lug 02, 2025 09:43 Scusa, Sea, non capisco il dubbio.
Nella finanziaria non vi è ALCUNA restrizione sulla platea degli aventi diritto.
Tutti i soggetti che avevano diritto nel 2024, continuano ad averlo nel 2025.
Semplicemente il diritto scende al 36 e poi al 30% della spesa sostenuta.
Solo per il 2025, a condizione che si verifichino alcune circostanze specifiche (abitazione corrente e in presenza di diritto reale ecc ecc), eccezionalmente, si mantiene il 50%.
Ma dai post precedenti sembrava che chi era in affitto NON potesse accedere a nessuna detrazione fiscale...

-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
Ho dato un’occhiata, ma non mi sembra richiede dati dell’ape per la sola sostituzione infissi, chiede i kWh risparmiati, ma il calcolo dovrebbe farlo in automatico almeno per i casi semplici e comunque basta fare una ricerca su internet e trovi la formula per calcolarti il risparmio energetico per la sola sostituzione infissi.vasi ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per una pratica di sola sostituzione di serramenti adesso risultano obbligatori i dati da APE.
Spero sia un refuso e che vada aggiornato
https://www.showroomingenio.it/risparmi ... o-infissi/
Ultima modifica di Giuseppe329 il mer lug 02, 2025 14:42, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
Seamew ha scritto: mer lug 02, 2025 11:27Si esatto...è quello che avevo intuito pure io...ma non è proprio chiarissimo almeno per me nel leggere i testi della finanziaria.giotisi ha scritto: mer lug 02, 2025 09:43 Scusa, Sea, non capisco il dubbio.
Nella finanziaria non vi è ALCUNA restrizione sulla platea degli aventi diritto.
Tutti i soggetti che avevano diritto nel 2024, continuano ad averlo nel 2025.
Semplicemente il diritto scende al 36 e poi al 30% della spesa sostenuta.
Solo per il 2025, a condizione che si verifichino alcune circostanze specifiche (abitazione corrente e in presenza di diritto reale ecc ecc), eccezionalmente, si mantiene il 50%.
Ma dai post precedenti sembrava che chi era in affitto NON potesse accedere a nessuna detrazione fiscale.....ma non è così come io e te abbiamo appena scritto.
Leggendo la circolare 8, per me quando soddisfi entrambi i requisiti, abitazione principale e diritto reale di godimento, puoi usufruire del 50%, se invece non soddisfi anche uno dei due requisiti allora puoi usufruire del 36%. Approfondendo il diritto reale di godimento per me affittuario e comodatario non hanno questo diritto per cui possono usufruire del 36%
Re: SITO ENEA 2025
ho fatto solo 3 pratiche finoragiotisi ha scritto: mer lug 02, 2025 10:19 Io continuo ad avere problemi nella ripartizione delle spese.
Se ci sono spese su entrambe gli anni, prima si dichiara il totale e successivamente si indicano le spese 2024.
Il portale automaticamente scala dal totale l'importo 2024.
Ora, capita che spesso, quando si indica la spesa 2024 (inferiore al totale), il portale da errore. Spesso è questione di centesimi e quindi soprassiedo forzando valori diversi (e metto una nota in calce), ma a volte sono proprio migliaia di euro e quindi non posso procedere.
A qualcun altro capita lo stesso?
Catturaenea.PNG
finora non ho rilevato nessun errore di questo tipo
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
E' così infatti.Seamew ha scritto: mer lug 02, 2025 09:22 Ma se non hai un diritto reale (sei in affitto) allora dovresti beccare cmq la detrazione ma al 36%....questo è quello che mi pare di capire anche dalla recente circolare ADE.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
Guarda questa schermata :
Qui non mi ha dato errore, ma lo zerovirgola 00000000002 è ridicolo; probabilmente, ogni tanto capita che sia MENO zerovirgola0000000002; bella roba nel 2025, dopo 6 mesi.
Re: SITO ENEA 2025
Stessa cosa è successa a me.
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
3455.80 quando conservato in un numero floating point a 64bit, ha una rappresentazione decimale approssimata di 3455,80000000000018189894035459, mentre 1805.80 viene rappresentato dal numero 1805,79999999999995452526491135.
Potete provare voi stessi su https://www.binaryconvert.com/convert_double.html
3455,80000000000018189894035459-1805,79999999999995452526491135=1.650,0000000000002 e un po' di altre cifre decimali
Potete provare voi stessi su https://www.binaryconvert.com/convert_double.html
3455,80000000000018189894035459-1805,79999999999995452526491135=1.650,0000000000002 e un po' di altre cifre decimali
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SITO ENEA 2025
Forse conviene inviare una segnalazione a Enea.
Capisco (fino a un certo punto visto che siamo nel 2025!) gli errori di arrotondamento, ma questo non deve bloccare l'inserimento della pratica.
Capisco (fino a un certo punto visto che siamo nel 2025!) gli errori di arrotondamento, ma questo non deve bloccare l'inserimento della pratica.
Re: SITO ENEA 2025
E' indubbiamente un errore di conversione. D'altronde, son sempre errori di sbaglio.
Sarebbe anche tollerabile se l'avessero messo in piedi in fretta e furia.. ma ci hanno messo 6 mesi.
Sarebbe anche tollerabile se l'esigua dotazione informatica di ENEA avesse dovuto svilupparlo in proprio, ma no.. l'hanno esternalizzato. Quindi, hanno rilasciato un sw senza nemmeno provarlo (perchè bastavano due o tre prove per vedere l'errore).
Ma la cosa più intollerabile è che quando e se ne accorgeranno e metteranno la patch, NESSUNO, ma proprio nessuno si sentirà minimamente colpevole di tanta sciatteria. Nessuno riceverà un cazziatone, nessuno farà valere clausole di penalità sulle forniture, nessuno si sentirà nemmeno spinto a fare due righe di scuse pubbliche.
Sarebbe anche tollerabile se l'avessero messo in piedi in fretta e furia.. ma ci hanno messo 6 mesi.
Sarebbe anche tollerabile se l'esigua dotazione informatica di ENEA avesse dovuto svilupparlo in proprio, ma no.. l'hanno esternalizzato. Quindi, hanno rilasciato un sw senza nemmeno provarlo (perchè bastavano due o tre prove per vedere l'errore).
Ma la cosa più intollerabile è che quando e se ne accorgeranno e metteranno la patch, NESSUNO, ma proprio nessuno si sentirà minimamente colpevole di tanta sciatteria. Nessuno riceverà un cazziatone, nessuno farà valere clausole di penalità sulle forniture, nessuno si sentirà nemmeno spinto a fare due righe di scuse pubbliche.
Re: SITO ENEA 2025
Anche te quante pretese!giotisi ha scritto: mer lug 02, 2025 18:32 Ma la cosa più intollerabile è che quando e se ne accorgeranno e metteranno la patch, NESSUNO, ma proprio nessuno si sentirà minimamente colpevole di tanta sciatteria. Nessuno riceverà un cazziatone, nessuno farà valere clausole di penalità sulle forniture, nessuno si sentirà nemmeno spinto a fare due righe di scuse pubbliche.

Re: SITO ENEA 2025
Non ho visto nessun riferimento ai 90 giorni che decorrono da quando hanno fatto partire il portale 2025
Re: SITO ENEA 2025
Buongiorno
in un ufficio categoria catastale A/2 sostituzione di caldaia tradizionale e gruppo frigo ad acqua con impianto di climatizzazione ad espansione diretta.
le spese e l'intervento fatto nel 2025
la detrazione fiscale la devo inserire come 50% o 36%
grazie mille per la collaborazione
in un ufficio categoria catastale A/2 sostituzione di caldaia tradizionale e gruppo frigo ad acqua con impianto di climatizzazione ad espansione diretta.
le spese e l'intervento fatto nel 2025
la detrazione fiscale la devo inserire come 50% o 36%
grazie mille per la collaborazione
Re: SITO ENEA 2025
36 in quanto per srl e soggetti giuridici non si può rientrare nella maggiorazione per "abitazione principale"
Re: SITO ENEA 2025
36%
io aspetterei settembre, potrebbe convenire il conto termico 3.0
io aspetterei settembre, potrebbe convenire il conto termico 3.0
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
il gruppo frigo sostituito da impianto dx è detraibile? Siamo alle solite...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
c'è scritto caldaia e frigo: la caldaia sostituita genera la detrazione, il frigo sostituito si butta e bastaNoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 15:11 il gruppo frigo sostituito da impianto dx è detraibile? Siamo alle solite...

- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
eh cippirimerlo...Ronin ha scritto: gio lug 03, 2025 15:12c'è scritto caldaia e frigo: la caldaia sostituita genera la detrazione, il frigo sostituito si butta e bastaNoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 15:11 il gruppo frigo sostituito da impianto dx è detraibile? Siamo alle solite...![]()

EDIT: sono curioso di capire come si possa dimostrare la riduzione di consumo energetico rispetto ad una caldaia, se si inserissero le ore di funzionamento globali
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
Nelle pratiche ecobonus non lo vedo o mi sfugge
Re: SITO ENEA 2025
Ma neppure se sono proprietari dell'immobile quindi?ponca ha scritto: gio lug 03, 2025 15:05 36 in quanto per srl e soggetti giuridici non si può rientrare nella maggiorazione per "abitazione principale"
Che fregatura
Re: SITO ENEA 2025
LA CALDAIA SMANTELLATA LEGGI BENE...NoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 15:11 il gruppo frigo sostituito da impianto dx è detraibile? Siamo alle solite...
CALDAIA ELIMINATA A NUOVO IMPIANTO AD ESPANSIONE DIRETTA...
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
eh lo so... è una vecchia storia... in italia si può detrarre il freddo se sostituisci il caldo. All'estero è vietato.Lampo11 ha scritto: gio lug 03, 2025 15:37 LA CALDAIA SMANTELLATA LEGGI BENE...
CALDAIA ELIMINATA A NUOVO IMPIANTO AD ESPANSIONE DIRETTA...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
non mi pare che la legge richieda questo.NoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 15:14 EDIT: sono curioso di capire come si possa dimostrare la riduzione di consumo energetico rispetto ad una caldaia, se si inserissero le ore di funzionamento globali
la legge richiede requisiti minimi di efficienza della pompa di calore che va a sostituire la caldaia.
(peraltro se si dovesse calcolare un risparmio energetico, perchè mai non si potrebbe includervi anche il risparmio di energia del nuovo sistema rispetto al vecchio gruppo frigorifero in funzionamento estivo? se è una sostituzione di caldaia valgono i requisiti minimi della pdc, se è un intervento di efficientamento energetico il conto si fa su tutto)
all'estero in quali paesi? (già altre volte hai millantato conoscenze del contesto internazionale che non avevi)NoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 15:49 eh lo so... è una vecchia storia... in italia si può detrarre il freddo se sostituisci il caldo. All'estero è vietato.
e vietato in che senso, che si possono incentivare solo pdc non reversibili in freddo? (davvero ci sono paesi dove si vendono pdc aria-aria non reversibili ed usabili solo in caldo? quali?)
Re: SITO ENEA 2025
In Ecobonus per le pompe di calore ti chiedono requisiti sia di COP che di EER.
Quindi tratta sia il riscaldamento che il condizionamento.
Diverso il Conto Termico che richiede solo il COP.
Quindi tratta sia il riscaldamento che il condizionamento.
Diverso il Conto Termico che richiede solo il COP.
Re: SITO ENEA 2025
Io avrei necessità di inviarla (pratica arrivata a febbraio e il Cliente pressa); posso inviarla anche con quell'errore di arrotondamento/conversione?giotisi ha scritto: mer lug 02, 2025 18:32 E' indubbiamente un errore di conversione. D'altronde, son sempre errori di sbaglio.
Sarebbe anche tollerabile se l'avessero messo in piedi in fretta e furia.. ma ci hanno messo 6 mesi.
Sarebbe anche tollerabile se l'esigua dotazione informatica di ENEA avesse dovuto svilupparlo in proprio, ma no.. l'hanno esternalizzato. Quindi, hanno rilasciato un sw senza nemmeno provarlo (perchè bastavano due o tre prove per vedere l'errore).
Ma la cosa più intollerabile è che quando e se ne accorgeranno e metteranno la patch, NESSUNO, ma proprio nessuno si sentirà minimamente colpevole di tanta sciatteria. Nessuno riceverà un cazziatone, nessuno farà valere clausole di penalità sulle forniture, nessuno si sentirà nemmeno spinto a fare due righe di scuse pubbliche.
- NoNickName
- Messaggi: 9522
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Infatti è così, purtroppo
Germania
EsattoRonin ha scritto: gio lug 03, 2025 16:18 e vietato in che senso, che si possono incentivare solo pdc non reversibili in freddo?
Evidentemente sì.Ronin ha scritto: gio lug 03, 2025 16:18 (davvero ci sono paesi dove si vendono pdc aria-aria non reversibili ed usabili solo in caldo? quali?)
Quelle reversibili sono comunque in vendita, ma non sono incentivabili.
L'obiettivo è usare rinnovabili. Il consumo energetico estivo non è proveniente da rinnovabili.Seamew ha scritto: gio lug 03, 2025 16:37 In Ecobonus per le pompe di calore ti chiedono requisiti sia di COP che di EER.
1.2.3 adesso arriva esa con la storia dell'FV per alimentare i condizionatori... già vista anche questa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: SITO ENEA 2025
In che senso?NoNickName ha scritto: gio lug 03, 2025 17:05 Il consumo energetico estivo non è proveniente da rinnovabili.