SITO ENEA 2025
Moderatore: Edilclima
Re: SITO ENEA 2025
immagino sia difficile o impossibile fare previsioni
ma secondo voi quando apriranno il sito?
esiste la possibilità che la cosa sia imminente?
ma secondo voi quando apriranno il sito?
esiste la possibilità che la cosa sia imminente?
Re: SITO ENEA 2025
oggi io non riesco ad entrare.
Che sia la volta buona?
Che sia la volta buona?
Re: SITO ENEA 2025
è offline anche per me
speriamo ci siano novità a breve
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
ho letto che si sta incominciando a parlare di autocertificazione da presentare al caf al posto della comunicazione enea. Che poi una recente sentenza ha chiarito che la mancata comunicazione enea non fa perdere diritto alle detrazioni, in quanto è valida solo ai fini statistici, forse i caf dovrebbero smettere di considerarla come elemento indispensabile, visto che in caso di detrazione diretta nel 730, non è necessario il visto di conformità.
"Sempre in questi giorni, la Cassazione ha emesso la sentenza 12426/2025, con cui ha ribadito che la comunicazione Enea ha fini statistici e che, in base alla normativa in vigore, non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza dal diritto di ottenere l’ecobonus."
"Sempre in questi giorni, la Cassazione ha emesso la sentenza 12426/2025, con cui ha ribadito che la comunicazione Enea ha fini statistici e che, in base alla normativa in vigore, non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza dal diritto di ottenere l’ecobonus."
- NoNickName
- Messaggi: 9495
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Giuseppe329 ha scritto: mer giu 18, 2025 15:58 "Sempre in questi giorni, la Cassazione ha emesso la sentenza 12426/2025, con cui ha ribadito che la comunicazione Enea ha fini statistici e che, in base alla normativa in vigore, non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza dal diritto di ottenere l’ecobonus."
"non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza" non equivale a dire che "l’assenza della comunicazione Enea non causa la decadenza"
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
si ma è stato chiarito anche dall'agenzia entrate almeno per quanto riguarda il bonus casa, alla fine parliamo di una comunicazione che non ha nessun valore fiscale o autorizzativo. Poi non sto dicendo che non va fatta, ma che non è essenziale per la presentazione del 730NoNickName ha scritto: mer giu 18, 2025 16:14Giuseppe329 ha scritto: mer giu 18, 2025 15:58 "Sempre in questi giorni, la Cassazione ha emesso la sentenza 12426/2025, con cui ha ribadito che la comunicazione Enea ha fini statistici e che, in base alla normativa in vigore, non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza dal diritto di ottenere l’ecobonus."
"non si può desumere che l’assenza di tale comunicazione Enea causi la decadenza" non equivale a dire che "l’assenza della comunicazione Enea non causa la decadenza"
Re: SITO ENEA 2025
questo è chiaro e condiviso da tuttiGiuseppe329 ha scritto: mer giu 18, 2025 16:24 Poi non sto dicendo che non va fatta, ma che non è essenziale per la presentazione del 730
adesso fai la dichiarazione dei redditi inserendo in detrazione tutte le spese sostenute
poi quando apriranno il portale farai la comunicazione enea
la detrazione in ogni caso può essere fatta anche senza comunicazione enea
l'inghippo è che senza comunicazione i caf e i commercialisti faranno fatica a capirci qualcosa, magari capiterà di fare qualche errore
e il tecnico dovrà fare il lavoro 2 volte, comunicando adesso ai commercialisti gli importi e riprendendo poi tutto in mano in autunno quando apriranno il portale
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
perfetto, ma a voi non stanno capitando caf che senza comunicazione enea si rifiutano di inviare il 730? secondo me molti caf sono rimasti ancora al visto di conformità per cessione e sconto in fattura e fanno un gran casinoponca ha scritto: mer giu 18, 2025 16:49questo è chiaro e condiviso da tuttiGiuseppe329 ha scritto: mer giu 18, 2025 16:24 Poi non sto dicendo che non va fatta, ma che non è essenziale per la presentazione del 730
adesso fai la dichiarazione dei redditi inserendo in detrazione tutte le spese sostenute
poi quando apriranno il portale farai la comunicazione enea
la detrazione in ogni caso può essere fatta anche senza comunicazione enea
l'inghippo è che senza comunicazione i caf e i commercialisti faranno fatica a capirci qualcosa, magari capiterà di fare qualche errore
e il tecnico dovrà fare il lavoro 2 volte, comunicando adesso ai commercialisti gli importi e riprendendo poi tutto in mano in autunno quando apriranno il portale
Re: SITO ENEA 2025
ad oggi no, a me non è capitatoGiuseppe329 ha scritto: mer giu 18, 2025 17:06 perfetto, ma a voi non stanno capitando caf che senza comunicazione enea si rifiutano di inviare il 730? secondo me molti caf sono rimasti ancora al visto di conformità per cessione e sconto in fattura e fanno un gran casino
sarò stato fortunato
mi ha chiamato un commercialista stasera ad esempio
vuole una tabella con il riepilogo degli importi
ed una dichiarazione sul rispetto dei massimali e della congruità
Re: SITO ENEA 2025
Qualche stagista avventizio l'ho trovato; questi vengono 'addestrati' a leggere il bigino e quindi non sanno nulla più della lista che si trovano davanti. Poi però di solito hanno un referente che ne capisce qualcosa.
In ogni caso, per tutte le pratiche in sospeso che hanno spese nel 2024 ho fatto la verifica e, se non congrue, l'ho comunicato al cliente che lo giri al commercialista.
In ogni caso, per tutte le pratiche in sospeso che hanno spese nel 2024 ho fatto la verifica e, se non congrue, l'ho comunicato al cliente che lo giri al commercialista.
- NoNickName
- Messaggi: 9495
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: SITO ENEA 2025
Vabbè però se è previsto che debba essere fatta, non si può dire "sì però anche se non la fai non fa niente."
Ma dai... ma che paese di trullalà
Ma dai... ma che paese di trullalà
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
Faccio una profezia, prevedo crash del sito ENEA appena verrà messo online
Re: SITO ENEA 2025
Beh, dai, avremo 90gg. Intervallati da 90 notti. E con una quindicina di week di mezzo. E pure in periodo feriale.
Re: SITO ENEA 2025
Anche secondo me andrà in crash...
Prima cosa che voglio simulare è se un detentore di p.iva che fa lavori su negozio e accede ad ecobonus ha diritto al 50% o 36%, sento ancora pareri discordanti.
Prima cosa che voglio simulare è se un detentore di p.iva che fa lavori su negozio e accede ad ecobonus ha diritto al 50% o 36%, sento ancora pareri discordanti.
Re: SITO ENEA 2025
in teoria 36%...poi son curioso pure io se raà così...umstudio ha scritto: gio giu 26, 2025 09:06 Anche secondo me andrà in crash...
Prima cosa che voglio simulare è se un detentore di p.iva che fa lavori su negozio e accede ad ecobonus ha diritto al 50% o 36%, sento ancora pareri discordanti.
Re: SITO ENEA 2025
io spero che vadano indicati gli importi ammessi alla detrazione
e che la distinzione tra 36 e 50 non venga fatta sul portale
ma se ne occupi poi il commercialista in fase di dichiarazione
altrimenti ci prenderemmo un compito e una responsabilità che non ci competono (vedi ad esempio il dubbio sui familiari conviventi di cui discutevamo)
e che la distinzione tra 36 e 50 non venga fatta sul portale
ma se ne occupi poi il commercialista in fase di dichiarazione
altrimenti ci prenderemmo un compito e una responsabilità che non ci competono (vedi ad esempio il dubbio sui familiari conviventi di cui discutevamo)
Re: SITO ENEA 2025
SICURO CHE si dovranno indicare le quote 36 o 50 non mi aspetto il contrarioponca ha scritto: gio giu 26, 2025 09:35 io spero che vadano indicati gli importi ammessi alla detrazione
e che la distinzione tra 36 e 50 non venga fatta sul portale
ma se ne occupi poi il commercialista in fase di dichiarazione
altrimenti ci prenderemmo un compito e una responsabilità che non ci competono (vedi ad esempio il dubbio sui familiari conviventi di cui discutevamo)
https://www.youtube.com/shorts/GPQHlTFKWUE
Re: SITO ENEA 2025
allora auguri, al primo familiare convivente siamo nuovamente fermigirondone ha scritto: gio giu 26, 2025 10:30SICURO CHE si dovranno indicare le quote 36 o 50 non mi aspetto il contrarioponca ha scritto: gio giu 26, 2025 09:35 io spero che vadano indicati gli importi ammessi alla detrazione
e che la distinzione tra 36 e 50 non venga fatta sul portale
ma se ne occupi poi il commercialista in fase di dichiarazione
altrimenti ci prenderemmo un compito e una responsabilità che non ci competono (vedi ad esempio il dubbio sui familiari conviventi di cui discutevamo)
https://www.youtube.com/shorts/GPQHlTFKWUE
e in caso di più beneficiari tipo per gli interventi su parti comuni?
è un giochino che rischia di diventare complesso, anche alla luce di quanto indicato nella circolare 8/e per l'abitazione principale
poi ci sta che sia come dici, la mia è una supposizione e soprattutto una speranza
nel caso probabilmente andrà richiesta una dichiarazione al beneficiario in cui se vuole richiede (a sua responsabilità) l'aliquota maggiorata
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar ott 10, 2023 16:46
Re: SITO ENEA 2025
secondo me tutte queste complicazioni non ci saranno, la comunicazione enea è a fini statistici per lavori di risparmio energetico, a loro tutte le menate abitazione principale, diritti reali di godimento non interessanoponca ha scritto: gio giu 26, 2025 10:39allora auguri, al primo familiare convivente siamo nuovamente fermigirondone ha scritto: gio giu 26, 2025 10:30SICURO CHE si dovranno indicare le quote 36 o 50 non mi aspetto il contrarioponca ha scritto: gio giu 26, 2025 09:35 io spero che vadano indicati gli importi ammessi alla detrazione
e che la distinzione tra 36 e 50 non venga fatta sul portale
ma se ne occupi poi il commercialista in fase di dichiarazione
altrimenti ci prenderemmo un compito e una responsabilità che non ci competono (vedi ad esempio il dubbio sui familiari conviventi di cui discutevamo)
https://www.youtube.com/shorts/GPQHlTFKWUE
e in caso di più beneficiari tipo per gli interventi su parti comuni?
è un giochino che rischia di diventare complesso, anche alla luce di quanto indicato nella circolare 8/e per l'abitazione principale
poi ci sta che sia come dici, la mia è una supposizione e soprattutto una speranza
nel caso probabilmente andrà richiesta una dichiarazione al beneficiario in cui se vuole richiede (a sua responsabilità) l'aliquota maggiorata
Re: SITO ENEA 2025
Concordo con te e non da ora.
Noi dovremmo limitarci a fare il nostro.
Ma, se questa fosse stata l'impostazione sin dall'inizio, avrebbero aperto il 3 gennaio.
Noi dovremmo limitarci a fare il nostro.
Ma, se questa fosse stata l'impostazione sin dall'inizio, avrebbero aperto il 3 gennaio.
-
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SITO ENEA 2025
Sarà l'unica soluzione per tutelarci credo...ponca ha scritto: gio giu 26, 2025 10:39 nel caso probabilmente andrà richiesta una dichiarazione al beneficiario in cui se vuole richiede (a sua responsabilità) l'aliquota maggiorata
Re: SITO ENEA 2025
TI faranno barrare (a chi compila) una spunta in cui dichiari se è abitazione principale e se il beneficiario è proprietario o convivente ecc... il sito ENEA (da sempre) calcola in automatico anche la detrazione (non la demanda al commercialista) quindi non credo che il compilatore possa esimersi da ciò... 
Poi sul fatto che abbia solo fini statistici e che noi tecnici non ci assumiamo responsabilità, questo resta da vedere...

Poi sul fatto che abbia solo fini statistici e che noi tecnici non ci assumiamo responsabilità, questo resta da vedere...
Re: SITO ENEA 2025
ma la distinzione sull'aliquota in passato veniva fatta in base ai requisiti tecnici (ad esempio caldaie 50% caldaie+termoregolazione evoluta 65%)boba74 ha scritto: ven giu 27, 2025 10:06 il sito ENEA (da sempre) calcola in automatico anche la detrazione (non la demanda al commercialista) quindi non credo che il compilatore possa esimersi da ciò...![]()
o alla data delle spese
e questa verifica poteva farla anche il tecnico in quanto riguardava aspetti tecnici o dati oggettivi (data dei bonifici)
adesso la differenza tra 36 e 50 viene fatta sulla base del concetto di abitazione principale
se il portale chiederà a noi di dire se l'aliquota applicata sarà 36 o 50 prepariamoci perchè leggendo la circolare 8/e mi pare che ci siano ancora aspetti da chiarire o approfondire
per come la vedo io se sarà così occorre che il beneficiario dichiari (a sua responsabilità e preferibilmente informandosi presso il caf o dal suo commercialista) se rientra nelle condizioni per avere la detrazione con aliquota maggiorata
quali alternative avrei? fare una visura al catasto e verificare la residenza sulla carta di identità?
ci sono comunque casi dubbi (familiari conviventi e non solo), c'è il rischio di fare una comunicazione con aliquota 36 o 50, salvo poi che il commercialista al momento della denuncia dei redditi abbia qualcosa da ridire
-
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SITO ENEA 2025
Senza contare il fatto che i beneficiari possono essere più di uno, e che per ciascuno di essi, in funzione di quanto ha pagato, si applica o meno la regola dell' "abitazione principale".
Sarà un bel casino...
Sarà un bel casino...

-
- Messaggi: 2610
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: SITO ENEA 2025
EUREKA! Sito 2025 ONLINE!!!
Re: SITO ENEA 2025
grazie per la segnalazione
in attesa che sia preso d'assalto e si blocchi tutto ho dato un'occhiata
non è cambiato niente
come prevedeva Girondone la distinzione tra 50/36 resta a carico del tecnico che compila la comunicazione
Re: SITO ENEA 2025
In compenso nell'ECO, pompe di calore con pagamenti in parte nel 2024 e in parte nel 2025 vengono contate tutte la 50% (invece che 65% sul 24 e 50% sul 25)...
Non viene chiesto quale quota è di un anno e quale dell'altro...
Solo per le caldaie si fa questo distinguo, con il 2024 detraibile e il 2025 chiaramente no...
Non viene chiesto quale quota è di un anno e quale dell'altro...
Solo per le caldaie si fa questo distinguo, con il 2024 detraibile e il 2025 chiaramente no...
Re: SITO ENEA 2025
Per una pratica di sola sostituzione di serramenti adesso risultano obbligatori i dati da APE.
Spero sia un refuso e che vada aggiornato
Spero sia un refuso e che vada aggiornato
Re: SITO ENEA 2025
e i condòmini?
per le spese condominiali è cambiato qualcosa ? (fattura al condominio, unico Codicie Fiscale)
per le spese condominiali è cambiato qualcosa ? (fattura al condominio, unico Codicie Fiscale)
Re: SITO ENEA 2025
Scusate ritratto, ho provato per il comma 344 e bisogna andare in MODIFICA in fondoe specificare li, forse è uguale anche per le pompe di calore, poi provoLST ha scritto: lun giu 30, 2025 17:24 In compenso nell'ECO, pompe di calore con pagamenti in parte nel 2024 e in parte nel 2025 vengono contate tutte la 50% (invece che 65% sul 24 e 50% sul 25)...
Non viene chiesto quale quota è di un anno e quale dell'altro...
Solo per le caldaie si fa questo distinguo, con il 2024 detraibile e il 2025 chiaramente no...
Ultima modifica di Termotek il lun giu 30, 2025 17:53, modificato 1 volta in totale.
Re: SITO ENEA 2025
..non mi risulta.. 6 sicuro di aver imboccato la strada giusta?vasi ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per una pratica di sola sostituzione di serramenti adesso risultano obbligatori i dati da APE.
Spero sia un refuso e che vada aggiornato
Re: SITO ENEA 2025
Confermo che anche per le pompe di calore in fondo nella tabella finale di calcoli è stato inserito il pulsante modifica in cui specificare sui vari anniLST ha scritto: lun giu 30, 2025 17:24 In compenso nell'ECO, pompe di calore con pagamenti in parte nel 2024 e in parte nel 2025 vengono contate tutte la 50% (invece che 65% sul 24 e 50% sul 25)...
Non viene chiesto quale quota è di un anno e quale dell'altro...
Solo per le caldaie si fa questo distinguo, con il 2024 detraibile e il 2025 chiaramente no...
Re: SITO ENEA 2025
Ho fatto una simulazione veloce, domani ricontrollo.
Sarei molto felice di essermi sbagliato
Re: SITO ENEA 2025
finalmente abbiamo il portale e possiamo liberarci di un po' di arretrati
ma a me questa cosa che bisogna distinguere tra 50 e 36 mi sembra fonte di grandi beghe
e occorre capire bene come gestirla, salvo casi standard ovviamente in cui si seleziona 50 o 36 e via
ma a me questa cosa che bisogna distinguere tra 50 e 36 mi sembra fonte di grandi beghe
e occorre capire bene come gestirla, salvo casi standard ovviamente in cui si seleziona 50 o 36 e via
Re: SITO ENEA 2025
..L'unica vera bega che non han chiarito (perchè nessuno se l'è chiesto) è come trattare il caso di sforamenti. Esempio: speso 10mila nel 2024 (50%) e 10mila nel 2025(36%); costo unitario ammissibile + ca.. e massi = 15mila. Tutto il 24 detraibile e poco del 25? Proporzionare il 24 e il 25?ponca ha scritto: lun giu 30, 2025 18:03 finalmente abbiamo il portale e possiamo liberarci di un po' di arretrati
ma a me questa cosa che bisogna distinguere tra 50 e 36 mi sembra fonte di grandi beghe
e occorre capire bene come gestirla, salvo casi standard ovviamente in cui si seleziona 50 o 36 e via
Re: SITO ENEA 2025
Farei in proporzione a quanto speso nel 2024 e 2025.giotisi ha scritto: lun giu 30, 2025 18:11..L'unica vera bega che non han chiarito (perchè nessuno se l'è chiesto) è come trattare il caso di sforamenti. Esempio: speso 10mila nel 2024 (50%) e 10mila nel 2025(36%); costo unitario ammissibile + ca.. e massi = 15mila. Tutto il 24 detraibile e poco del 25? Proporzionare il 24 e il 25?ponca ha scritto: lun giu 30, 2025 18:03 finalmente abbiamo il portale e possiamo liberarci di un po' di arretrati
ma a me questa cosa che bisogna distinguere tra 50 e 36 mi sembra fonte di grandi beghe
e occorre capire bene come gestirla, salvo casi standard ovviamente in cui si seleziona 50 o 36 e via
Re: SITO ENEA 2025
a me pare ragionevole e legittimo fare così
hai sostenuto una spesa nel 2024 e su quelle spese usufruisci della detrazione con l'aliquota vigente
poi se nel 2025 con le altre spese sfori vorrà dire che le spese che sforano il massimale saranno escluse
-
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: SITO ENEA 2025
Ho appena registrato una pratica 65% per una caldaia unifamiliare (con termoregolazione evoluta).
Tutto ok.
Chiede quali spese sono state sostenute entro il 2024 (detraibili) e quali nel 2025 (non detraibili).
In fondo, ripropone la domanda con riferimento alla esplicitazione delle spese professionali (allargando il campo anche alle varie aliquote vigenti in base all'anno e alla tipologia di abitazione, principale o meno).
Quindi dovremo, in generale, farci mettere per iscritto dal/i committente/i la sussistenza o meno della condizione "abitazione principale" per poter indicare la spesa per ciascuna fascia di aliquota.
Tutto ok.
Chiede quali spese sono state sostenute entro il 2024 (detraibili) e quali nel 2025 (non detraibili).
In fondo, ripropone la domanda con riferimento alla esplicitazione delle spese professionali (allargando il campo anche alle varie aliquote vigenti in base all'anno e alla tipologia di abitazione, principale o meno).
Quindi dovremo, in generale, farci mettere per iscritto dal/i committente/i la sussistenza o meno della condizione "abitazione principale" per poter indicare la spesa per ciascuna fascia di aliquota.
-
- Messaggi: 3107
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: SITO ENEA 2025
Ho trovato questa che potrebbe andare bene
https://www.comune.campotosto.aq.it/ter ... cipale.pdf
https://www.comune.campotosto.aq.it/ter ... cipale.pdf