SI SONO INVENTATI DI SISeamew ha scritto: lun apr 28, 2025 18:00Non mi è mai capitato ma secondo me è fattibile.umstudio ha scritto: lun apr 28, 2025 16:28 Ne approfitto per chiedere qui un info se sapete rispondermi.
Sostituzione della sola unità esterna in un impianto VRV ad espansione diretta.
E' percorribile a vostro avviso con conto termico?
DI solito vedo che negli interventi su impianti VRV GSE mi chiede sempre le foto anche delle unità interne con le relative targhette, la cosa mi fa propendere per una risposta negativa. Ma in un sistema idronico invece si può sostituire la sola u.e. ovviamente, sarebbe strana anche questa disparità di trattamento.
Avete esperienza in merito?
Nelle regole tecniche non rigordo l'obbligo di sostituire anche le unità interne.
In fin dei conti è come cambiare una caldaia e lasciare il sistema di emissione invariato (sempre se compatibile).
Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Moderatore: Edilclima
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
grazie immaginavo
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
secondo me non è una invenzione, l'incentivo è da SEMPRE dato per sostituzione generatore
- NoNickName
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Ci vuole del coraggio per sostituire l'esterna di un VRV e lasciare le interne esistenti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
salvo compatibilità ovviamente..NoNickName ha scritto: mar apr 29, 2025 11:57 Ci vuole del coraggio per sostituire l'esterna di un VRV e lasciare le interne esistenti.
ma ci sono mille casi e pure i costruttori sono spiazzati visto che rilasciano le dich per le macchine esterne e stop
mentre per es per mono dual trial giustamente i valori dipendono dalla combinaz di unità interne
- NoNickName
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
L'aria calda non viene prodotta dall'unità esterna.L'Enzo ha scritto: mar apr 29, 2025 11:47 secondo me non è una invenzione, l'incentivo è da SEMPRE dato per sostituzione generatore
L'unità esterna non fa altro che evaporare un idrofluorocarburo sintetico .
Quindi non è un generatore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Pompe di calore in cascata di singola potenzialità < 35 kW, ma totale di 90 kW, seguono le regole del <35 kW? Ovvero erogazione incentivo in 2 anni?
Ho fatto una pratica così 2019 e l'incentivo era stato dato in due anni, è rimasta questa l'interpretazione?
Ho fatto una pratica così 2019 e l'incentivo era stato dato in due anni, è rimasta questa l'interpretazione?
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
incentivo in due anni
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sab mag 26, 2007 10:35
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Buongiorno, stavo leggendo la sua risposta e ho un quesito :Ronin ha scritto: lun apr 07, 2025 21:28 dopo diverse decine di pratiche dico che l'unica modalità che ha una ragionevole certezza di passare è che PRIMA di cominciare i lavori ti siedi con l'installatore regole tecniche alla mano e in base agli interventi da fare gli spieghi per filo e per segno cosa e quando raccogliere, produrre, fotografare, scrivere nelle fatture.
le cose che non si possono più recuperare sono:
- hai fatto i bonifici per le detrazioni e/o senza riportare nella causale "DM 16 febbraio 2016 conto termico"
- non hai i certificati di smaltimento (IV copia) del generatore di calore
- non hai fatto le foto prima o durante (sì durante, e che si vedano gli operai nell'inquadratura...) l'intervento
- se si trattava di un intervento con isolamenti, non hai fatto una foto di dettaglio con un righello che mostra esattamente i cm di spessore dell'isolante prima di "chiudere" i rivestimenti/muri
- se hai fatto la prenotazione, hai messo un importo troppo basso (una volta che si prenota l'importo non può più aumentare, anche se ottieni "sorprese" durante il cantiere, quindi se si prenota si deve sempre avere una DE fatta con gli importi massimi ammissibili)
- sei andato oltre i limiti dei 60 gg dalla fine dei lavori (la dichiari tu, quindi fai un verbale scritto; nel pubblico, fa fede la determina di approvazione del collaudo, questo ti dà tutto il tempo di reperire i documenti senza "fermare" i pagamenti all'impresa)
- se fai gli infissi, ogni infisso deve rispettare la trasmittanza (anche quelli più piccoli, dove ovviamente è più difficile perchè il vetro "pesa" meno, non puoi far la media pesata)
tutto il resto in qualche maniera lo sani (beh, se fai LED, fai le foto delle targhe prima di montarli, sennò dopo tocca tirarli giù, e fai i calcoli ante e post in tutti, proprio tutti i locali, sennò poi ti arriva come integrazione e tocca fare le corse), almeno nella mia esperienza, abbiamo "ripreso in corsa" perfino intere demo-ricostruzioni NZEB
la data di fine lavori per nel privato per la sostituzione del generatore di calore in pompa di calore è compito mio di tecnico che devo compilare il modulo ASSEVERAZIONE DI CONFORMITA’ come da DM192/05. Su questo modulo compare anche il permesso di costruire / SCIA /Inizio attività e il protocollo che però non è stato fatto in quanto mera sostituzione del generatore di calore. Come ci si comporta ? Bisognava denunciare in comune anche se non vi è l'obbligo o non si compila il modulo in quegli spazi ?
Grazie
-thedoctor-
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
per gli imp la data di fine è la dich di confluciano.vale@libero.it ha scritto: mar giu 24, 2025 14:43Buongiorno, stavo leggendo la sua risposta e ho un quesito :Ronin ha scritto: lun apr 07, 2025 21:28 dopo diverse decine di pratiche dico che l'unica modalità che ha una ragionevole certezza di passare è che PRIMA di cominciare i lavori ti siedi con l'installatore regole tecniche alla mano e in base agli interventi da fare gli spieghi per filo e per segno cosa e quando raccogliere, produrre, fotografare, scrivere nelle fatture.
le cose che non si possono più recuperare sono:
- hai fatto i bonifici per le detrazioni e/o senza riportare nella causale "DM 16 febbraio 2016 conto termico"
- non hai i certificati di smaltimento (IV copia) del generatore di calore
- non hai fatto le foto prima o durante (sì durante, e che si vedano gli operai nell'inquadratura...) l'intervento
- se si trattava di un intervento con isolamenti, non hai fatto una foto di dettaglio con un righello che mostra esattamente i cm di spessore dell'isolante prima di "chiudere" i rivestimenti/muri
- se hai fatto la prenotazione, hai messo un importo troppo basso (una volta che si prenota l'importo non può più aumentare, anche se ottieni "sorprese" durante il cantiere, quindi se si prenota si deve sempre avere una DE fatta con gli importi massimi ammissibili)
- sei andato oltre i limiti dei 60 gg dalla fine dei lavori (la dichiari tu, quindi fai un verbale scritto; nel pubblico, fa fede la determina di approvazione del collaudo, questo ti dà tutto il tempo di reperire i documenti senza "fermare" i pagamenti all'impresa)
- se fai gli infissi, ogni infisso deve rispettare la trasmittanza (anche quelli più piccoli, dove ovviamente è più difficile perchè il vetro "pesa" meno, non puoi far la media pesata)
tutto il resto in qualche maniera lo sani (beh, se fai LED, fai le foto delle targhe prima di montarli, sennò dopo tocca tirarli giù, e fai i calcoli ante e post in tutti, proprio tutti i locali, sennò poi ti arriva come integrazione e tocca fare le corse), almeno nella mia esperienza, abbiamo "ripreso in corsa" perfino intere demo-ricostruzioni NZEB
la data di fine lavori per nel privato per la sostituzione del generatore di calore in pompa di calore è compito mio di tecnico che devo compilare il modulo ASSEVERAZIONE DI CONFORMITA’ come da DM192/05. Su questo modulo compare anche il permesso di costruire / SCIA /Inizio attività e il protocollo che però non è stato fatto in quanto mera sostituzione del generatore di calore. Come ci si comporta ? Bisognava denunciare in comune anche se non vi è l'obbligo o non si compila il modulo in quegli spazi ?
Grazie
https://enricorovere.it/conto-termico-n ... pagamenti/
-
- Messaggi: 3108
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
marcoaroma ha scritto: gio giu 26, 2025 23:02 Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
dipende
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Mi è appena capitata una cosa particolare.
Pratica Conto Termico a buon fine per pompa di calore su negozio, erogazione incentivo il 30.04.2025.
Dal portale risulta pagato, il cliente, ad oggi, giura di no, ovviamente l'IBAN è stato controllato e risulta corretto.
Vi è mai capitato? Quale canale di comunicazione è meglio attivare? Mi muovo io come tecnico o faccio scrivere al cliente?
Pratica Conto Termico a buon fine per pompa di calore su negozio, erogazione incentivo il 30.04.2025.
Dal portale risulta pagato, il cliente, ad oggi, giura di no, ovviamente l'IBAN è stato controllato e risulta corretto.
Vi è mai capitato? Quale canale di comunicazione è meglio attivare? Mi muovo io come tecnico o faccio scrivere al cliente?
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Io, ne ho fatta una anni fa per un monosplit da 4,0 kW in caldo e il costo della pratica era proprio metà dell'incentivo, tanto lavoro per poco risultato, ma il cliente non aveva capienza fiscale ed ha insistito per farla.marcoaroma ha scritto: gio giu 26, 2025 23:02 Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
Un limite inferiore che mi sono dato è di 6 kW, per cui almeno 2 piccoli mono o un dual nella stessa pratica.
-
- Messaggi: 3108
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Ok, supponiamo un cambio pdc idronica 10 kW termici, quanto si può chiedere oppure quanto impegno per la pratica semplificata?neni ha scritto: sab giu 28, 2025 13:27Io, ne ho fatta una anni fa per un monosplit da 4,0 kW in caldo e il costo della pratica era proprio metà dell'incentivo, tanto lavoro per poco risultato, ma il cliente non aveva capienza fiscale ed ha insistito per farla.marcoaroma ha scritto: gio giu 26, 2025 23:02 Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
Un limite inferiore che mi sono dato è di 6 kW, per cui almeno 2 piccoli mono o un dual nella stessa pratica.
Se ho capito bene poi, il GSE la fa passare solo se concomitante al cambio dei ventilcovettori.
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
se per quello come sempre in giro le fanno a 80 euro
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Se ho capito bene poi, il GSE la fa passare solo se concomitante al cambio dei ventilcovettori.marcoaroma ha scritto: dom giu 29, 2025 18:05Ok, supponiamo un cambio pdc idronica 10 kW termici, quanto si può chiedere oppure quanto impegno per la pratica semplificata?neni ha scritto: sab giu 28, 2025 13:27Io, ne ho fatta una anni fa per un monosplit da 4,0 kW in caldo e il costo della pratica era proprio metà dell'incentivo, tanto lavoro per poco risultato, ma il cliente non aveva capienza fiscale ed ha insistito per farla.marcoaroma ha scritto: gio giu 26, 2025 23:02 Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
Un limite inferiore che mi sono dato è di 6 kW, per cui almeno 2 piccoli mono o un dual nella stessa pratica.
Se ho capito bene poi, il GSE la fa passare solo se concomitante al cambio dei ventilcovettori.
no
- NoNickName
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Infatti anche a me sembrava una cosa strana...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
per me non ne vale la pena anche perchè mi sono sempre occupato poco di conto termicomarcoaroma ha scritto: gio giu 26, 2025 23:02 Le pratiche CT per piccole pompe di calore le fate? Oppure data la complessità costerebbero come metà dell'incentivo e non ne vale la pena?
poi ovviamente ognuno farà le sue valutazioni
dalle mie parti fanno anche la pubblicità alla radio per sostituzione di split con il conto termico
-
- Messaggi: 3108
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
L'avevo dedotto da qui viewtopic.php?p=272742#p272742 ma forse il tuo no si riferiva al VRV?girondone ha scritto: lun giu 30, 2025 09:47nomarcoaroma ha scritto: dom giu 29, 2025 18:05 Se ho capito bene poi, il GSE la fa passare solo se concomitante al cambio dei ventilcovettori.
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
si sulle aria aria tipo vrf -- split eccc fanno sta cosamarcoaroma ha scritto: lun giu 30, 2025 10:44L'avevo dedotto da qui viewtopic.php?p=272742#p272742 ma forse il tuo no si riferiva al VRV?girondone ha scritto: lun giu 30, 2025 09:47nomarcoaroma ha scritto: dom giu 29, 2025 18:05 Se ho capito bene poi, il GSE la fa passare solo se concomitante al cambio dei ventilcovettori.
- NoNickName
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Split ≠ ventilconvettore
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”