Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da shinobi9 »

Buonasera,
devo climatizzare un locale molto grande (circa 5000 mc, altezza 6,5 metri) e pensavo di installare un rooftop clivet con canalizzazione microforata.

In allegato ho riportato i trattamenti dell'aria che sono i seguenti:

Inverno: miscelazione + riscaldamento sensibile + umidificazione vapore
Estate: Miscelazione + raffrescamento con deumidifica + post-riscaldamento ad iniezione di gas

La domanda è la seguente. Come avviene (non ho trovato materiale che lo spieghi..) la regolazione se utilizzo un rooftop a portata variabile? chiaramente lo utilizzerei nel caso in cui abbia portate invernali abbastanza minori delle estive altrimenti vado con un sistema a portata costante.

Le temperature di immissioni restano le stesse ma setpoint soddisfatto diminuisce la portata fino al 40% della nominale?
Allegati
rooftop.jpg
rooftop.jpg (56.14 KiB) Visto 1619 volte
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da arkanoid »

Controlla se sia un portata aria esterna variabile o un portata totale variabile. Nel primo caso il ventilatore di estrazione viene modulato e il trattamento lavora a punto fisso su una portata con punto di miscela più vicino alle condizioni ambiente, nel secondo caso vengono modulati entrambi i ventilatori (ripresa/mandata ed espulsione) e il trattamento lavora su un punto di miscela più stabile, ma dovrebbe comunque essere a punto fisso in mandata.
Normalmente conosco rooftop che lavorano nel primo modo anche perchè coi microforati non puoi scendere nel setpoint di pressione se no perdi la diffusione.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6740
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da Ronin »

che locale è? mai visto controllare UR in inverno in dimensioni del genere, a meno che non sia un magazzino alimentare (non è una critica, sono curioso)
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da shinobi9 »

Ronin ha scritto: gio mag 22, 2025 09:39 che locale è? mai visto controllare UR in inverno in dimensioni del genere, a meno che non sia un magazzino alimentare (non è una critica, sono curioso)
è un'officina ma quelli sono i trattamenti standard. nel caso mio pensavo di evitare l'umidificatore a vapore e lasciare il post riscaldamento estivo.
Comunque la domanda sulla regolazione era legata alla frase che ho trovato nel manuale Clivet:

"Il valore minimo di portata pari al 60% della nominale si ha durante il funzionamento a carico parziale e a set-point soddisfatto. Di conseguenza la temperatura di mandata rimane pressoché invariata sia nel funzionamento a pieno carico sia nel funzionamento a carico parzializzato."


Quindi a carico parziale sembra che la portata di mandata viene diminuita ma lavora a temperatura di mandata costante.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da arkanoid »

Opterei per il modello a portata di rinnovo variabile, se hai condizioni che lo richiedono (sonda VOC?), diversamente minimo di legge e via.
redigere redigere redigere
shinobi9
Messaggi: 629
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da shinobi9 »

SI ma posso anche andare a minimo di legge con portata fissa..quello non è un problema. Io volevo capire come avviene la regolazione in un rooftop a portata variabile in generale..
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Chiarimenti regolazione portata Rooftop

Messaggio da arkanoid »

Sono delle pompe di calore montate nello stesso cassone di una unità ventilante. Molte per essere installabili anche senza recupero calore "diretto" hanno l'espulsione che attraversa la batteria di scambio. In ogni caso hanno un range di modulazione del compressore del circuito frigorifero nè più nè meno utile a inseguire il setpoint a portata fissa e condizioni climatiche variabili.
Storicamente sono state macchine da battaglia per fiere o capannoni dove ti serve buttare dentro aria deumidificata senza troppa finezza di regolazione, vedo negli ultimi anni che sono aumentate le macchine con ventilatori e compressori a portata variabile.
Quelle più complete e con regolazione più raffinata hanno il post a gas caldo che ti consente un controllo T e UR in estate, sinceramente non so con che tolleranze, ma c'è.
redigere redigere redigere
Rispondi