Ronin ha scritto: gio giu 01, 2023 18:43
un impianto fermo per problemi del genere (dove cioè il progettista non ha messo dei selettori manuale/automatico/off su tutti i ventilatori, che consentono di bypassare l'inverter, e dove le serrande non si possono raggiungere manualmente qualora l'attuatore sia guasto) è un impianto progettato male. questi non sono difetti del tutt'aria, ma del progetto
Sto lavorando su progetti PNRR da quando sono usciti e come ben sai non ci sono occhi per piangere. Per cui si cerca di salvare il salvabile, se il legislatore impone parametri che costano 10 e finanzia 6 non è colpa nostra. Ogni bypass e accessorio si mette quando ci sono i soldi per metterlo, se no non si mette.
espongo un dubbio che ho su una mera sostituzione di UTA.
Dobbiamo sostituire una Uta aria primaria che serve alcune aule universitarie (attualmente elabora 18.000 mch, ovvero siamo sui 5.5 vol/h circa). L'uta attuale è del '96, senza inverter, prevalenza vent. 300 Pa. I terminali sono Fancoil.
L'Uta ha solo canali in mandata e non ha canali di ripresa, in pratica i locali saranno in pressione e il valore di ricambio reale non sarà 5.5 vol/h ma minore. Di quanto minore dipende dalla tenuta all'aria dei locali. Ci sono un paio di estrattori nei bagni che però salgono a tetto. L'edificio è un ristrutturato ma di fine '800, a Genova.
Il mio dubbio è il seguente:
Nella sostituzione della macchina, la normativa prevede/obbliga l'effettiva presenza di un ricambio d'aria? In tal caso dovrei pensare a nuovi canali di ripresa da posare ma sarà complicato.
Altrimenti, se garantissi le stesse prestazioni con la nuova macchina, in termini di portate, ovvero non peggiorative, potrei sostituire solo la macchina.
Ultimo dubbio: dal punto di vista normativo (req minimi o req. CAM 2022) una volta che garantisco (vediamo come) il ricambi minimi dati dalla En 16798, non ho altre verifiche, corretto?
Se non sei in impossibilità tecnica, a mio avviso ci sono due parametri da rispettare: l'installazione di un recupero calore e il rispetto dell'efficienza minima dei sistemi di ventiazione.
Puoi inserire il recupero anche tramite batterie idroniche se non riesci a portare i canali di espulsione in zona UTA.
Se le restanti parti di impianto non sono oggetto di intervento e ci si limita a sostituire la macchina, non andrei a verificare i ricambi o altro.