Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 193
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da TermoT »

Buongiorno,
gentilmente vorrei confrontarmi riguardo all'obbligo di denuncia INAIL di impianto di sola produzione acqua calda sanitaria costituito da caldaia di potenza 45 kW e bollitore di accumulo della capacità di litri 500.
Essendo un circuito ad acqua calda sotto pressione e di potenza superiore a 35 kW occorre quindi la denuncia Inail secondo il DM 1/12/1975 e la Raccolta R 2009?
Oppure gli impianti di produzione acs non rientrano nelle centrali di riscaldamento e quindi non sono soggetti a denuncia Inail?
Grazie.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL

Messaggio da ingpignolo »

TermoT ha scritto:Buongiorno,
gentilmente vorrei confrontarmi riguardo all'obbligo di denuncia INAIL di impianto di sola produzione acqua calda sanitaria costituito da caldaia di potenza 45 kW e bollitore di accumulo della capacità di litri 500.
Essendo un circuito ad acqua calda sotto pressione e di potenza superiore a 35 kW occorre quindi la denuncia Inail secondo il DM 1/12/1975 e la Raccolta R 2009?
Oppure gli impianti di produzione acs non rientrano nelle centrali di riscaldamento e quindi non sono soggetti a denuncia Inail?
Grazie.
secondo me si perchè "Per impianto centrale di riscaldamento si intende uno o più circuiti idraulici ad acqua calda sotto pressione........"...
il tuo caso rientra nella definizione...
Jerico
Messaggi: 52
Iscritto il: lun gen 21, 2013 12:06

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL

Messaggio da Jerico »

Racolta R 2009..
Marcus
Messaggi: 1206
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Marcus »

si tratta pur sempre di impianti aperti
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9522
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da NoNickName »

La vera domanda è che cosa ci fa un bruciatore da 45kW su un accumulo da 500 litri.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
simcat
Messaggi: 1889
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da simcat »

NoNickName ha scritto: gio gen 16, 2025 23:16 La vera domanda è che cosa ci fa un bruciatore da 45kW su un accumulo da 500 litri.
perchè, è vietato?

forse tanta richiesta e poco spazio per l'accumulo?
Ti dicono niente i calcoli per dimensionare il tutto?

Quando fai così, mannaggia..., ma ti si vuole bene lo stesso :wink:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9522
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da NoNickName »

simcat ha scritto: ven gen 17, 2025 08:46
NoNickName ha scritto: gio gen 16, 2025 23:16 La vera domanda è che cosa ci fa un bruciatore da 45kW su un accumulo da 500 litri.
perchè, è vietato?
Magari fosse vietato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Esa »

Certo che si deve fare la denuncia.
ponca
Messaggi: 6888
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da ponca »

simcat ha scritto: ven gen 17, 2025 08:46 Quando fai così, mannaggia..., ma ti si vuole bene lo stesso :wink:
:lol:

ma in definitiva stavolta sono d'accordo con NNN
dando per scontato che un bollitore >500 lt non si poteva mettere
il bollitore probabilmente non ha uno scambiatore in grado di scambiare 45 kW
tanto valeva prevedere una caldaia da 35 kW a mio parere

e anche adesso, se c'è da installare le sicurezze inail e fare la pratica.. si fa prima a sostituire la caldaia
simcat
Messaggi: 1889
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da simcat »

ponca ha scritto: ven gen 17, 2025 15:24
simcat ha scritto: ven gen 17, 2025 08:46 Quando fai così, mannaggia..., ma ti si vuole bene lo stesso :wink:
:lol:

ma in definitiva stavolta sono d'accordo con NNN
dando per scontato che un bollitore >500 lt non si poteva mettere
il bollitore probabilmente non ha uno scambiatore in grado di scambiare 45 kW
tanto valeva prevedere una caldaia da 35 kW a mio parere

e anche adesso, se c'è da installare le sicurezze inail e fare la pratica.. si fa prima a sostituire la caldaia
sì sì, certo!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9522
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: ven gen 17, 2025 15:24 il bollitore probabilmente non ha uno scambiatore in grado di scambiare 45 kW
Mediamente in questi bollitori di 500 litri ci sono circa 4/5mq di superficie di tubo. Anche meno talvolta.
Regola del pollice in carta oleata 0.25mq/kW = più di 20kW è impossibile scambiare.
Se era una pdc, era ferma costantemente in allarme.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Esa »

Ma c'è ancora chi sceglie bollitori con lo scambiatore statico immerso da 4/5 mq?
simcat
Messaggi: 1889
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da simcat »

NoNickName ha scritto: ven gen 17, 2025 18:12
ponca ha scritto: ven gen 17, 2025 15:24 il bollitore probabilmente non ha uno scambiatore in grado di scambiare 45 kW
Se era una pdc, era ferma costantemente in allarme.

vero, visto di persona un po' di anni fa con la prima pdc Mitsubishi Electric (quando ancora non aveva acquisito Climaveneta) alta temperatura che aveva solamente una taglia. Poi un generoso volano termico ha limitare questo problema.
simcat
Messaggi: 1889
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da simcat »

Esa ha scritto: ven gen 17, 2025 23:39 Ma c'è ancora chi sceglie bollitori con lo scambiatore statico immerso da 4/5 mq?
Spiegati meglio....
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9522
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da NoNickName »

simcat ha scritto: sab gen 18, 2025 09:20
Esa ha scritto: ven gen 17, 2025 23:39 Ma c'è ancora chi sceglie bollitori con lo scambiatore statico immerso da 4/5 mq?
Spiegati meglio....
Sta trollando. A lui "ci piace" la produzione istantanea.
Ben inteso... non avrebbe neanche torto. Con 45kW puoi benissimo farla.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Esa »

Sta trollando. A lui "ci piace" la produzione istantanea.
Ben inteso... non avrebbe neanche torto. Con 45kW puoi benissimo farla.
Non so bene cosa voglia dire "sta trollando".
Comunque, con tutte le discussioni a cui ho assistito qui sull'accumulo sanitario o la produzione istantanea (per evitare il rischio della legionella), mi sono persuaso che la seconda soluzione sia preferibile.
Oltre a tutto avresti bisogno di una caldaia meno potente, quindi non soggetta a INAIL (staresti sotto i 35 kW senza problemi).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9522
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: sab gen 18, 2025 11:42 Non so bene cosa voglia dire "sta trollando".
Fomentare gli animi provocatoriamente, partecipando soltanto per disturbare, pur senza incorrere in un comportamento sancito da divieti o prescrizioni. Un troll è un guastatore che prova sempre a rovinare tutte le conversazioni, pur rimanendo nell'ambito del regolamento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Esa »

NoNickName ha scritto: sab gen 18, 2025 11:47
Esa ha scritto: sab gen 18, 2025 11:42 Non so bene cosa voglia dire "sta trollando".
Fomentare gli animi provocatoriamente, partecipando soltanto per disturbare, pur senza incorrere in un comportamento sancito da divieti o prescrizioni. Un troll è un guastatore che prova sempre a rovinare tutte le conversazioni, pur rimanendo nell'ambito del regolamento.
Che talvolta non sia d'accordo su certe affermazioni, è vero. Che abbia anche esperienze contradditorie rispetto ad altre di moda, pure. Ma che voglia essere un guastatore per rovinare le conversazioni, no!
Quindi, me ne starò un po' in pace, seguendo a distanza.
Marcus
Messaggi: 1206
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Marcus »

mi aggancio a questo post per chiarire un aspetto della denuncia INAIL che non mi è chiaro:
il lato circuito sanitario sarà senza dubbio provvisto di una valvola di sicurezza da 1/2", in genere con taratura elevata, e da un vaso di espansione per il sanitario da 10 bar.

1) Il vaso di espansione in oggetto (lato sanitario) va elencato tra i vasi da elencare sul portale CIVA in fase di presentazione del progetto? Sul CIVA dicono di voler vedere dichiarati tutti ivasi, tuttavia non c'è modo poi di fargli capire che si tratta di vasi sul lato sanitario
2) Il circuito sanitario va riportato sul modello rr/circuiti?

grazie 1000 a chi vorrà rispondere
ponca
Messaggi: 6888
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da ponca »

Il circuito sanitario non è soggetto alla denuncia, io i vasi sul sanitario non li indicherei
marcello60
Messaggi: 2959
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da marcello60 »

Io di solito indico tutti i vec presenti, come da loro richiesto (anche perché se superano i 50 lt vengono verificati ed approvati anche ai sensi della PED).
Poi però non compilo moduli RR per i vec non oggetto di verifiche (esempio vec del sanitario oppure vec di circuiti secondari in presenza di scambiatore di calore).
ponca
Messaggi: 6888
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da ponca »

marcello60 ha scritto: sab gen 18, 2025 16:37 Io di solito indico tutti i vec presenti, come da loro richiesto (anche perché se superano i 50 lt vengono verificati ed approvati anche ai sensi della PED).
Poi però non compilo moduli RR per i vec non oggetto di verifiche (esempio vec del sanitario oppure vec di circuiti secondari in presenza di scambiatore di calore).
Corretto, intendevo questo
Marcus
Messaggi: 1206
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Marcus »

se i vasi vanno indicati tutti, inclusi quelli sul circuito secondario e sul circuito sanitario, e i circuiti secondari vanno comunque calcolati in relazione, in quanto bisogna garantire l'espansione, a questo punto cosa resta fuori? Solo la compilazione del modulo RR circuiti?
Arrivati a questo punto gli compilo anche quello e amen, se non gli occorre lo scarteranno
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?

Messaggio da Esa »

Scusa la domanda: ti sei recato all'Ufficio (una delle UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA) per chiedere delucidazioni al funzionario?
Rispondi