Buongiorno,
vorrei avere pareri di altri progettisti in merito ai sistemi più adatti per riqualificare condomini con radiatori e poco isolati (quindi medio-alta temperatura).
Mi pare che la "sfida" oggi sia tra i seguenti:
- Ibridi generatori a metano-p.d.c.
- Pompe di calore ad alta temperatura (es gas R290) con tutte le problematiche atex e non solo connesse
- Pompe di calore a doppio stadio
- Pompa di calore aria-acqua e in serie acqua-acqua (secondo stadio) con COP complessivo che però scende
Mi dite la vostra esperienza e per quale soluzione siete propensi? A mio parere le migliori sono le prime due ma con vari inconvenienti in entrambi i casi..
Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
Moderatore: Edilclima
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
Quanto è grande (potenza)?
A quale temperatura effettiva lavorano oggi i radiatori (esperienza "storica")?
Dove si trova?
Che spazi hanno a disposizione e dove (interrato, terrazzo, cortile, ecc.)?
Quanto sono disposti ad investire?
A quale temperatura effettiva lavorano oggi i radiatori (esperienza "storica")?
Dove si trova?
Che spazi hanno a disposizione e dove (interrato, terrazzo, cortile, ecc.)?
Quanto sono disposti ad investire?
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
La domanda era più generica mi riferivo a quale fosse la soluzione più efficiente per una situazioni tipo: edificio poco isolato anni 80 e radiatori ad esempio..
-
marcello60
- Messaggi: 3006
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
Fino a quando non sarà vietato (o tolto dal bonus casa) continuerò a proporre la caldaia a condensazione.
In seconda battuta, l'ibrido (in gran parte dei casi difficile da realizzare per la mancanza di un sito idoneo per la pdc dato il rumore e la movimentazione dell'aria e per la necessità di una fornitura importante di energia elettrica).
In seconda battuta, l'ibrido (in gran parte dei casi difficile da realizzare per la mancanza di un sito idoneo per la pdc dato il rumore e la movimentazione dell'aria e per la necessità di una fornitura importante di energia elettrica).
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
condividomarcello60 ha scritto: ven nov 22, 2024 15:39 Fino a quando non sarà vietato (o tolto dal bonus casa) continuerò a proporre la caldaia a condensazione.
In seconda battuta, l'ibrido (in gran parte dei casi difficile da realizzare per la mancanza di un sito idoneo per la pdc dato il rumore e la movimentazione dell'aria e per la necessità di una fornitura importante di energia elettrica).
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
Più efficiente: pompa di caloreshinobi9 ha scritto: ven nov 22, 2024 14:54 La domanda era più generica mi riferivo a quale fosse la soluzione più efficiente per una situazioni tipo: edificio poco isolato anni 80 e radiatori ad esempio..
Più efficace: caldaia a condensazione
Re: Parere riqualificazione centralizzati condominiali alta potenza
il problema della pdc per la riqualificazione di contesti condominiali esistenti sono:
- rumore
- trovare uno spazio condominiale idoneo
- diametro tubazioni esistenti (insufficienti se aumentiamo la portata)
- dimensioni radiatori (insufficienti se abbassiamo la T. di mandata)
se parliamo di contesti urbani e di edifici esistenti in cui non si può intervenire sulla rete di distribuzione, sui radiatori e sull'involucro
rischiano di essere problemi insormontabili
magari gli ibridi possono avere un senso in contesti di questo tipo
- rumore
- trovare uno spazio condominiale idoneo
- diametro tubazioni esistenti (insufficienti se aumentiamo la portata)
- dimensioni radiatori (insufficienti se abbassiamo la T. di mandata)
se parliamo di contesti urbani e di edifici esistenti in cui non si può intervenire sulla rete di distribuzione, sui radiatori e sull'involucro
rischiano di essere problemi insormontabili
magari gli ibridi possono avere un senso in contesti di questo tipo