Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Devo certificare REI90 un muro di un'autorimessa da collaudare con il defunto DM86.
Fatto sondaggio:
1 cm intonaco
7 cm mattone
6 cm di intercapedine vuota
7 cm mattone
1 cm intonaco
Secondo voi è certificabile REI90? Con quale approccio?
Fatto sondaggio:
1 cm intonaco
7 cm mattone
6 cm di intercapedine vuota
7 cm mattone
1 cm intonaco
Secondo voi è certificabile REI90? Con quale approccio?
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Se non ricordo male nell'Eurocodice trovi delle indicazioni su come trattare le pareti a cassa vuota.
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Vado a vedere...
se facessi un analitico agli elementi finiti
sicuramente funzionerebbe... (funziona sempre quasi tutto...)
se facessi un analitico agli elementi finiti
sicuramente funzionerebbe... (funziona sempre quasi tutto...)
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Il problema potrebbe essere costituito dai collegamenti tra le due partizioni, spesso completamente assenti.
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
In che senso? Non è un muro portante.....Terminus ha scritto: lun nov 18, 2024 16:18 Il problema potrebbe essere costituito dai collegamenti tra le due partizioni, spesso completamente assenti.
Hai mica il numero dell'eurocodice che tratta i muri ad intercapedine?
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Guarda la UNI EN 1996-1-2
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Hai scritto REI....
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
hai ragione...
è solo un muro di separazione tra autorimessa e cantine... EI90
Ma non posso usare il software IS FUOCO e fare il calcolo analitico?
- weareblind
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Se il software ha internamente le equazioni previste dall'Eurocodice, perché no?
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
si... spero di usarlo bene perchè già un mattone da 68 mm intonacato da ambo le parti mi da già EI60...weareblind ha scritto: mar nov 19, 2024 07:29 Se il software ha internamente le equazioni previste dall'Eurocodice, perché no?
quindi in teoria un muro da 22 come quello ipotizzato dovrebbe essere sicuramente EI90
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Visto che sono 2 mattoni da 7 cm non caricati la UNI EN 1996-1-2
dice che si possono sommare le resistenza al fuoco dei muri individuali.
La tabella per un muro da 70 mm mi da EI 30.
Quindi EI30+EI30 = EI60 quindi < EI90 ergo devo riqualificare tutto
Figuriamoci che l'autorimessa era dotati di CPI (scaduto da 10 anni ma c'èra)
Ma come cacchio avevano fatto a certificare sto muro! (ho fatto accesso atti ma non si trova nulla)
dice che si possono sommare le resistenza al fuoco dei muri individuali.
La tabella per un muro da 70 mm mi da EI 30.
Quindi EI30+EI30 = EI60 quindi < EI90 ergo devo riqualificare tutto
Figuriamoci che l'autorimessa era dotati di CPI (scaduto da 10 anni ma c'èra)
Ma come cacchio avevano fatto a certificare sto muro! (ho fatto accesso atti ma non si trova nulla)
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
christian619 ha scritto: mar nov 19, 2024 08:19 Visto che sono 2 mattoni da 7 cm non caricati la UNI EN 1996-1-2
dice che si possono sommare le resistenza al fuoco dei muri individuali.
La tabella per un muro da 70 mm mi da EI 30.
Quindi EI30+EI30 = EI60 quindi < EI90 ergo devo riqualificare tutto
Figuriamoci che l'autorimessa era dotata di CPI (scaduto da 10 anni ma c'èra)
Ma come cacchio avevano fatto a certificare sto muro! (ho fatto accesso atti ma non si trova nulla)
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Ma secondo voi "a naso" un muro così è certificabile REI90?
-
- Messaggi: 2668
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
christian619 ha scritto: mar nov 19, 2024 12:00 Ma secondo voi "a naso" un muro così è certificabile EI90?
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
ti dico la mia
qualcuno a suo tempo potrebbe aver certificato il tuo muro considerando spessore 20 cm (7+7+6)
per far tornare i conti si faceva/fa questo ed altro
secondo il mio punto di vista tu lo puoi verificare tabellarmente in questo modo
consideri spessore complessivo 14 cm (7+7) escluso intonaco
- Blocco con percentuale di foratura ≤ 55%
- Intonaco normale
- EI60 (120 mm < 140 mm)
per la classe EI90 dovresti avere spessore 150 mm o intonaco protettivo antincendio
qualcuno a suo tempo potrebbe aver certificato il tuo muro considerando spessore 20 cm (7+7+6)
per far tornare i conti si faceva/fa questo ed altro
secondo il mio punto di vista tu lo puoi verificare tabellarmente in questo modo
consideri spessore complessivo 14 cm (7+7) escluso intonaco
- Blocco con percentuale di foratura ≤ 55%
- Intonaco normale
- EI60 (120 mm < 140 mm)
per la classe EI90 dovresti avere spessore 150 mm o intonaco protettivo antincendio
Re: Muro da 22 cm con intercapedine - REI?
Hanno certificato a min***a!christian619 ha scritto: mar nov 19, 2024 08:19 Visto che sono 2 mattoni da 7 cm non caricati la UNI EN 1996-1-2
dice che si possono sommare le resistenza al fuoco dei muri individuali.
La tabella per un muro da 70 mm mi da EI 30.
Quindi EI30+EI30 = EI60 quindi < EI90 ergo devo riqualificare tutto
Figuriamoci che l'autorimessa era dotati di CPI (scaduto da 10 anni ma c'èra)
Ma come cacchio avevano fatto a certificare sto muro! (ho fatto accesso atti ma non si trova nulla)