lamiera grecata collaborante e non
Moderatore: Edilclima
lamiera grecata collaborante e non
Buongiorno.
In un solaio esistente realizzato con lamiera grecata, qualora la lamiera non sia collaborante non è necessaria la protezione antincendio, purchè la sezione rispetti i requisiti riportati nella Tabella D.5 del D.M. 16/02/2007.
Ma voi, di solito, come vi comportate con questi solai? Fate una Verifica Analitica non considerando la lamiera?
Effettuando la verifica analitica, i software restituiscono solo la R. Per la EI, se non ricorrono i requisiti della Tabella D.5.2 come vi comportate?
Grazie.
In un solaio esistente realizzato con lamiera grecata, qualora la lamiera non sia collaborante non è necessaria la protezione antincendio, purchè la sezione rispetti i requisiti riportati nella Tabella D.5 del D.M. 16/02/2007.
Ma voi, di solito, come vi comportate con questi solai? Fate una Verifica Analitica non considerando la lamiera?
Effettuando la verifica analitica, i software restituiscono solo la R. Per la EI, se non ricorrono i requisiti della Tabella D.5.2 come vi comportate?
Grazie.
Ultima modifica di fabbretto il mar nov 19, 2024 13:47, modificato 1 volta in totale.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: lamiera grecata collaborante e non
Ciao,
Solitamente la lamiera ha mera funzione di cassero. è possibile procedere con valutazione analitica (https://www.ingenio-web.it/articoli/ver ... laborante/).
In alternativa intonaco antincendio oppure lastre.
Solitamente la lamiera ha mera funzione di cassero. è possibile procedere con valutazione analitica (https://www.ingenio-web.it/articoli/ver ... laborante/).
In alternativa intonaco antincendio oppure lastre.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: lamiera grecata collaborante e non
Ciao.
L'impresa non vuole spruzzare i solai, quindi credo che una lastra in silicato di calcio sia l'unica soluzione.
Tra l'altro posso anche far passare gli scarichi in quanto esistono collari certificati.
L'impresa non vuole spruzzare i solai, quindi credo che una lastra in silicato di calcio sia l'unica soluzione.
Tra l'altro posso anche far passare gli scarichi in quanto esistono collari certificati.
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: lamiera grecata collaborante e non
potresti prevedere placcaggio oppure controsoffitto a membrana. Se prevedi controsoffitto a membrana e prevedi collari attento alla densità della lana.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: lamiera grecata collaborante e non
Il controsoffitto a membrana mi da un sacco di rogne.
Sento dire da più parti che un controsoffitto a membrana realizzato con lastra in silicato di calcio offre più varianti rispetto ad uno realizzato con il cartongesso. E' così? Perchè?
Sento dire da più parti che un controsoffitto a membrana realizzato con lastra in silicato di calcio offre più varianti rispetto ad uno realizzato con il cartongesso. E' così? Perchè?
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: lamiera grecata collaborante e non
Intendi dire che ci sono differenze tra un controsoffitto a membrana realizzata con lastre in cartongesso rispetto a controsoffitti a membrana realizzati con lastre in calcio silicato?
Non mi risulta. se non per la reazione al fuoco. Il primo sarà in classe A2,s1-d0, il secondo A1.
Non mi risulta. se non per la reazione al fuoco. Il primo sarà in classe A2,s1-d0, il secondo A1.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: lamiera grecata collaborante e non
A detta di alcuni, pare che il controsoffitto a membrana realizzato con silicato di calcio permetta ad esempio di appendere canalizzazioni e impianti alla membrana stessa.
Però io vedo solo la possibilità di inserire una botola e una plafoniera, altri impianti no.
Mi sembra strano, visto che la struttura di sostegno di entrambe le tipologie di controsoffitti dovrebbe essere la stessa.
Il problema è che dovrei certificare un controsoffitto a membrana con carichi appesi diversi dal Rapporto di classificazione.
Ho solo una dichiarazione di una nota casa di cartongessi in cui viene scritto e firmato che se gli impianti e altri carichi vengono agganciati alla struttura del controsoffitto e non alla pene di segugio allora la classificazione resta valida.
Come certificatore quanto posso accettare questa dichiarazione?
Però io vedo solo la possibilità di inserire una botola e una plafoniera, altri impianti no.
Mi sembra strano, visto che la struttura di sostegno di entrambe le tipologie di controsoffitti dovrebbe essere la stessa.
Il problema è che dovrei certificare un controsoffitto a membrana con carichi appesi diversi dal Rapporto di classificazione.
Ho solo una dichiarazione di una nota casa di cartongessi in cui viene scritto e firmato che se gli impianti e altri carichi vengono agganciati alla struttura del controsoffitto e non alla pene di segugio allora la classificazione resta valida.
Come certificatore quanto posso accettare questa dichiarazione?
- travereticolare
- Messaggi: 1524
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: lamiera grecata collaborante e non
Dove sono agganciati gli impianti? Alla soletta?fabbretto ha scritto: mar nov 19, 2024 16:37 A detta di alcuni, pare che il controsoffitto a membrana realizzato con silicato di calcio permetta ad esempio di appendere canalizzazioni e impianti alla membrana stessa.
Però io vedo solo la possibilità di inserire una botola e una plafoniera, altri impianti no.
Mi sembra strano, visto che la struttura di sostegno di entrambe le tipologie di controsoffitti dovrebbe essere la stessa.
Il problema è che dovrei certificare un controsoffitto a membrana con carichi appesi diversi dal Rapporto di classificazione.
Ho solo una dichiarazione di una nota casa di cartongessi in cui viene scritto e firmato che se gli impianti e altri carichi vengono agganciati alla struttura del controsoffitto e non alla pene di segugio allora la classificazione resta valida.
Come certificatore quanto posso accettare questa dichiarazione?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: lamiera grecata collaborante e non
No, al controsoffitto a membrana.
E questo mi sembra alquanto strano, nessun Rapporto di classificazione riporta tale possibilità.
Anche se fossero attaccati al solaio, il controsoffitto a membrana verrebbe forato in molti punti. Certo, parliamo di fori di piccolo diametro ma in numero notevole. Non capisco se questo possa invalidare le certificazioni. Tra l'altro, nell'ipotesi di ancorare a solaio gli impianti correnti sotto il controsoffitto a membrana e un altro controsoffitto di finitura leggero, mi chiedo come sia possibile una volta montata la membrana...
E questo mi sembra alquanto strano, nessun Rapporto di classificazione riporta tale possibilità.
Anche se fossero attaccati al solaio, il controsoffitto a membrana verrebbe forato in molti punti. Certo, parliamo di fori di piccolo diametro ma in numero notevole. Non capisco se questo possa invalidare le certificazioni. Tra l'altro, nell'ipotesi di ancorare a solaio gli impianti correnti sotto il controsoffitto a membrana e un altro controsoffitto di finitura leggero, mi chiedo come sia possibile una volta montata la membrana...