Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da fabbretto »

Buonasera.
nel caso in cui si debba certificare una rete idranti esistente alimentata da acquedotto, attraverso lo strumento è possibile misurare portata e pressione residua come stabilito dalla norma UNI 10779.
Per quanto riguarda la continuità, come vi comportate?
noto che la maggior parte dei professionisti non pone l'attenzione su questo aspetto, ritendendo sufficienti la sola portata e la pressione residua.
Questo soprattutto nell'ambito di edifici in cui non è possibile installare una stazione antincendio + riserva idrica.

Grazie
Ronin
Messaggi: 6736
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da Ronin »

in teoria dovresti chiedere all'acquedotto di rilasciare una dichiarazione sulla continuità del servizio
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3778
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da weareblind »

Io lo chiedo sempre, mai avuto problemi in Lombardia.
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da fabbretto »

Tutto molto lineare... ma se il Gestore non dovesse rilasciare la certificazione di continuità?
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da Terminus »

Anche io chiedo sempre la dichiarazione (con congruo anticipo possibilmente) e mi viene fornita.
Nel caso non venisse fornita. la vedo buia. O si assevera chiudendo un occhio, oppure si dovrebbe avere a disposizione almeno un anno di rilievi in continuo sull'acquedotto per poter avere un dato statistico valido (per esempio con un datalogger manometrico installato sulla fornitura).
stfire
Messaggi: 1523
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da stfire »

La dichiarazione che si chiede al Gestore dell'acquedotto è solitamente quella per indisponibilità annua per manutenzione.
Di conseguenza, ottenuta tale dichiarazione (e io l'ho sempre ottenuta - 60 ore/anno non si possono sforare per vari motivi), la continuità è garantita.
estratto UNI 10779:2021
A.1.4 Continuità dell’alimentazione
Si applicano le corrispondenti prescrizioni della UNI EN 12845.
L’assicurazione della continuità per gli acquedotti, va intesa durante la normale
erogazione del servizio. Un’indisponibilità per manutenzione dell’ordine di 60 ore/anno,
relativamente all’area interessata dall’impianto, attestabile mediante dati statistici relativi
agli anni precedenti, è considerata accettabile almeno per le aree di livello di pericolosità
1 e 2.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da mmaarrccoo »

L'acquedotto solitamente fornisce la dichiarazione delle 60 h/anno, chiama il loro ufficio tecnico, ti servirà delega del titolare fornitura.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3778
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da weareblind »

fabbretto ha scritto: sab nov 16, 2024 10:46 Tutto molto lineare... ma se il Gestore non dovesse rilasciare la certificazione di continuità?
Perché non dovrebbe? È suo obbligo.
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da fabbretto »

Concordo con te.
Ma qui a Roma la situazione non è brillantissima.
stfire
Messaggi: 1523
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da stfire »

weareblind ha scritto: sab nov 16, 2024 13:52
fabbretto ha scritto: sab nov 16, 2024 10:46 Tutto molto lineare... ma se il Gestore non dovesse rilasciare la certificazione di continuità?
Perché non dovrebbe? È suo obbligo.
il Gestore non è tenuto a rilasciare una dichiarazione diversa da quella richiesta dalla UNI 10779:2021, ovvero quella per indisponibilità annua per manutenzione (le famose 60 ore/anno).
la continuità dell'alimentazione (30,60,90,120 min) è invece un dato che non deve essere dichiarata avendo appunto la dichiarazone delle ore annue di indisponibilità del servizio acquedottistico per manutenzione.
vedere UNI 10779:2021 - A.1.4 Continuità dell’alimentazione
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da fabbretto »

Buongiorno.

Mi sono espresso male, la continuità di cui parlavo è la dichiarazione di indisponibilità.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3778
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Certificazione rete idranti esistente alimentata da acquedotto

Messaggio da weareblind »

stfire ha scritto: lun nov 18, 2024 08:27
weareblind ha scritto: sab nov 16, 2024 13:52
fabbretto ha scritto: sab nov 16, 2024 10:46 Tutto molto lineare... ma se il Gestore non dovesse rilasciare la certificazione di continuità?
Perché non dovrebbe? È suo obbligo.
il Gestore non è tenuto a rilasciare una dichiarazione diversa da quella richiesta dalla UNI 10779:2021, ovvero quella per indisponibilità annua per manutenzione (le famose 60 ore/anno).
la continuità dell'alimentazione (30,60,90,120 min) è invece un dato che non deve essere dichiarata avendo appunto la dichiarazone delle ore annue di indisponibilità del servizio acquedottistico per manutenzione.
vedere UNI 10779:2021 - A.1.4 Continuità dell’alimentazione
Infatti parlavo di quella, sì.
Rispondi