Circolare 2012 FV
Moderatore: Edilclima
Circolare 2012 FV
Buon pomeriggio.
Circolare 2012:
Inoltre, in presenza di elementi verticali di compartimentazione antincendio, posti all’interno dell’attività sottostante al piano di appoggio dell’impianto fotovoltaico, lo stesso dovrà distare almeno 1 m dalla proiezione di tali elementi.
Questo vale anche per vie di esodo e scale compartimentate?
Cioè se l'elemento verticale è di un corridoio usato per via di esodo, il FT deve distare ad 1 m dalle proiezioni di questo?
Circolare 2012:
Inoltre, in presenza di elementi verticali di compartimentazione antincendio, posti all’interno dell’attività sottostante al piano di appoggio dell’impianto fotovoltaico, lo stesso dovrà distare almeno 1 m dalla proiezione di tali elementi.
Questo vale anche per vie di esodo e scale compartimentate?
Cioè se l'elemento verticale è di un corridoio usato per via di esodo, il FT deve distare ad 1 m dalle proiezioni di questo?
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Circolare 2012 FV
Concordo.
Non vedo come potrebbero esserci differenti indicazioni per una via di esodo
Non vedo come potrebbero esserci differenti indicazioni per una via di esodo
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar nov 22, 2016 18:57
- Località: Veneto
Re: Circolare 2012 FV
Circolare 6334 del 04/05/2012:
"Tale indicazione si ritiene non necessaria nei casi in cui il piano di appoggio sottostante i moduli FV nella fascia indicata dalla guida è costituito da elementi che impediscono la propagazione dell'incendio nell'attività per un tempo compatibile con la classe del compartimento."
"Tale indicazione si ritiene non necessaria nei casi in cui il piano di appoggio sottostante i moduli FV nella fascia indicata dalla guida è costituito da elementi che impediscono la propagazione dell'incendio nell'attività per un tempo compatibile con la classe del compartimento."
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Circolare 2012 FV
Si, anzi direi a maggior ragione.smilev ha scritto: lun nov 04, 2024 17:11 Buon pomeriggio.
Circolare 2012:
Inoltre, in presenza di elementi verticali di compartimentazione antincendio, posti all’interno dell’attività sottostante al piano di appoggio dell’impianto fotovoltaico, lo stesso dovrà distare almeno 1 m dalla proiezione di tali elementi.
Questo vale anche per vie di esodo e scale compartimentate?
Cioè se l'elemento verticale è di un corridoio usato per via di esodo, il FT deve distare ad 1 m dalle proiezioni di questo?
Purtroppo in molti casi questa soluzione non riesci ad attuarla o per classi di compartimento troppo alte o per necessità di proteggere dalle intemperie i materiali con cui realizzeresti la protezione antincendio.Daniele BC ha scritto: mar nov 05, 2024 11:49 Circolare 6334 del 04/05/2012:
"Tale indicazione si ritiene non necessaria nei casi in cui il piano di appoggio sottostante i moduli FV nella fascia indicata dalla guida è costituito da elementi che impediscono la propagazione dell'incendio nell'attività per un tempo compatibile con la classe del compartimento."
- travereticolare
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Circolare 2012 FV
Ciao,
Chiaramente la fascia di rispetto di 1,0 m va mantenuta da qualsiasi compartimentazione verticale, a patto arrivi fino all’intradosso. Non prevedrei alcuna distanza per un volume compartimentato all’interno del fabbricato principale con pareti che non arrivano al solaio.
Chiaramente la fascia di rispetto di 1,0 m va mantenuta da qualsiasi compartimentazione verticale, a patto arrivi fino all’intradosso. Non prevedrei alcuna distanza per un volume compartimentato all’interno del fabbricato principale con pareti che non arrivano al solaio.
Se il piano di appoggio coincide con la soletta strutturale é fattibile. Non si necessiterebbe di alcuna protezione aggiuntiva, sempre che la resistenza al fuoco sia garantita.mmaarrccoo ha scritto: mer nov 06, 2024 17:32 Purtroppo in molti casi questa soluzione non riesci ad attuarla o per classi di compartimento troppo alte o per necessità di proteggere dalle intemperie i materiali con cui realizzeresti la protezione antincendio.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Circolare 2012 FV
Ah certo, se hai il tetto resistente al fuoco funziona ma di solito non mi capitatravereticolare ha scritto: gio nov 07, 2024 19:59Se il piano di appoggio coincide con la soletta strutturale é fattibile. Non si necessiterebbe di alcuna protezione aggiuntiva, sempre che la resistenza al fuoco sia garantita.mmaarrccoo ha scritto: mer nov 06, 2024 17:32 Purtroppo in molti casi questa soluzione non riesci ad attuarla o per classi di compartimento troppo alte o per necessità di proteggere dalle intemperie i materiali con cui realizzeresti la protezione antincendio.

Re: Circolare 2012 FV
la disposizione è stata scritta proprio con lo spirito "se c'è la soletta, basta quella".travereticolare ha scritto: gio nov 07, 2024 19:59 Se il piano di appoggio coincide con la soletta strutturale é fattibile. Non si necessiterebbe di alcuna protezione aggiuntiva, sempre che la resistenza al fuoco sia garantita.
il problema come già discusso più volte senza trovare una soluzione è dove la soletta non c'è (es. copertura in lamiera grecata, dove ovviamente il problema va ben oltre il metro di distanza dalle compartimentazioni).
vedremo nella prossima revisione (oggi c'è a rimini un convegno dove la presentano) se ci saranno novità