Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Moderatore: Edilclima
Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Buonasera,
ho bisogno di una mano per una questione importante (che non a caso mi preoccupa pure io sabato alle 15..).
In un condominio di 18 unità abbiamo messo valvole termostatiche e pompa a giri variabili. Non ci sono tuttavia per motivi di costo (direi fuori da ogni logica..) regolatore di delta P e valvola partner. Il sistema ho l’impressione sia un po’ sbilanciato. Per altro nella configurazione ante intervento la pompa era nella linea di ritorno a monte della caldaia..ora è sulla mandata a valle di uno scambiatore.
Calcoli teorici a parte che cosa mi consigliate di fare per trovare la quadra e bilanciare il sistema? La pompa lavora a pressione proporzionale essendoci le valvole, ma secondo me il tecnico dab ha impostato i parametri di progetto nel circolatore e non quelli che si ottengono intersecando la curva limite con la retta di lavoro relativa al punto di progetto (avevo letto in un manuale che andava fatto questo.)
ho bisogno di una mano per una questione importante (che non a caso mi preoccupa pure io sabato alle 15..).
In un condominio di 18 unità abbiamo messo valvole termostatiche e pompa a giri variabili. Non ci sono tuttavia per motivi di costo (direi fuori da ogni logica..) regolatore di delta P e valvola partner. Il sistema ho l’impressione sia un po’ sbilanciato. Per altro nella configurazione ante intervento la pompa era nella linea di ritorno a monte della caldaia..ora è sulla mandata a valle di uno scambiatore.
Calcoli teorici a parte che cosa mi consigliate di fare per trovare la quadra e bilanciare il sistema? La pompa lavora a pressione proporzionale essendoci le valvole, ma secondo me il tecnico dab ha impostato i parametri di progetto nel circolatore e non quelli che si ottengono intersecando la curva limite con la retta di lavoro relativa al punto di progetto (avevo letto in un manuale che andava fatto questo.)
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Ma che problemi danno?shinobi9 ha scritto: sab nov 02, 2024 14:55 Calcoli teorici a parte che cosa mi consigliate di fare per trovare la quadra e bilanciare il sistema?
Verifica le impostazioni del circolatore.
Poi VT con la preregolazione o regolatori ai piedi di colonna?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
In qualche radiatore non si ha circolazione..non si capisce se sporcizia o sbilanciamento.
Le valvole hanno una preregolazione e basta..come dicevo ai piedi delle colonne non ci sta nulla.
Se posso trasmettere una lezione di vita: mai toccare il secondario se la notte volere dormire..
Le valvole hanno una preregolazione e basta..come dicevo ai piedi delle colonne non ci sta nulla.
Se posso trasmettere una lezione di vita: mai toccare il secondario se la notte volere dormire..

-
- Messaggi: 3124
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Il lavaggio impianto quanto è durato?shinobi9 ha scritto: sab nov 02, 2024 19:21 In qualche radiatore non si ha circolazione..non si capisce se sporcizia o sbilanciamento.
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Il lavaggio non c’è ancora stato causa tubazioni messe veramente male ( impianto a vaso aperto anni 70..).marcoaroma ha scritto: sab nov 02, 2024 20:24Il lavaggio impianto quanto è durato?shinobi9 ha scritto: sab nov 02, 2024 19:21 In qualche radiatore non si ha circolazione..non si capisce se sporcizia o sbilanciamento.
Esiste l’obbligo normativo ma stiamo capendo come fare dato che si potrebbero generare perdite e i responsabili saremmo noi,non chi ha scritto la normativa..

-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Scusa, ma non ho capito se un calcolo delle perdite di carico (quanto meno spannometrico) è stato fatto. Di li devi partire per vedere se il circolatore è sufficiente. Poi, una volta appurato che non ci siano problemi di intasamento sul terminale, non ti resta che armarti di chiave a brugola e pazienza e dar di taratura ai detentorishinobi9 ha scritto: sab nov 02, 2024 14:55 Calcoli teorici a parte che cosa mi consigliate di fare per trovare la quadra e bilanciare il sistema? La pompa lavora a pressione proporzionale essendoci le valvole, ma secondo me il tecnico dab ha impostato i parametri di progetto nel circolatore e non quelli che si ottengono intersecando la curva limite con la retta di lavoro relativa al punto di progetto (avevo letto in un manuale che andava fatto questo.)
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Decisamente spannometrico...è un vecchio impianto di 7 piani e non si ha la minima idea di dove passano i tubi. La prevalenza impostata è di 5,6 m.c.a.Mimmo_510859D ha scritto: dom nov 03, 2024 18:48Scusa, ma non ho capito se un calcolo delle perdite di carico (quanto meno spannometrico) è stato fatto. Di li devi partire per vedere se il circolatore è sufficiente. Poi, una volta appurato che non ci siano problemi di intasamento sul terminale, non ti resta che armarti di chiave a brugola e pazienza e dar di taratura ai detentorishinobi9 ha scritto: sab nov 02, 2024 14:55 Calcoli teorici a parte che cosa mi consigliate di fare per trovare la quadra e bilanciare il sistema? La pompa lavora a pressione proporzionale essendoci le valvole, ma secondo me il tecnico dab ha impostato i parametri di progetto nel circolatore e non quelli che si ottengono intersecando la curva limite con la retta di lavoro relativa al punto di progetto (avevo letto in un manuale che andava fatto questo.)
Prima mi riferivo al fatto che non credo sia stato fatto questo (non hanno settato il punto 7 della figura ma il punto di lavoro teorico):
- Allegati
-
- DAB.jpg (99 KiB) Visto 2204 volte
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Seguo con attenzione! Mi sembra un caso studio piuttosto comune e lo sarà sempre di più contando che le tubazioni stanno arrivando a fine vita..
Da come hai descritto ho paura che le valvole si siano già intasate, specie senza lavaggio. Prodotti delicati penso esistano, chiudere a secondario troppo rischioso?
Da come hai descritto ho paura che le valvole si siano già intasate, specie senza lavaggio. Prodotti delicati penso esistano, chiudere a secondario troppo rischioso?
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
non ho capito esattamente qual è il problema
se non c'è circolazione in alcuni radiatori hai provato a impostare la pompa alla max prevalenza?
se non c'è circolazione in alcuni radiatori hai provato a impostare la pompa alla max prevalenza?
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Allora, faccio una sintesi:
in pratica in questo impianto si hanno due problemi principali (che non riguardano l'aria..) in questo caso con valvole termostatiche meccaniche impostate a "5":
1) Alcuni radiatori restano freddi oppure caldi ma solo in prossimità della parte superiore
2) Al problema numero 1) si aggiunge una cosa ancora più strana testata circa un'ora fa: un radiatore che "funzionava" (caldo solo sopra) dopo un pò non funzionava più ( completamente freddo) e magari succedeva il contrario in un altro che non stava funzionando (sporcizia che si muove??)
Con un mio collega (si siamo pure idraulici..) abbiamo svitato il detentore inferiore e come per magia non usciva acqua...
il che mi farebbe pensare che il radiatore (anni 80 di quelli a piastra con sezione molto sottile) sia sporco...cioè un'altra causa non mi viene in mente...
Per quanto riguarda il circolatore stamattina l'ho impostato a prevalenza costante (retta orizzontale) con 7,7 mca e sviluppava una portata di 8,6 mc/h che con un deltaT di 18 circa erano 179 kW che non mi sembra male...
in pratica in questo impianto si hanno due problemi principali (che non riguardano l'aria..) in questo caso con valvole termostatiche meccaniche impostate a "5":
1) Alcuni radiatori restano freddi oppure caldi ma solo in prossimità della parte superiore
2) Al problema numero 1) si aggiunge una cosa ancora più strana testata circa un'ora fa: un radiatore che "funzionava" (caldo solo sopra) dopo un pò non funzionava più ( completamente freddo) e magari succedeva il contrario in un altro che non stava funzionando (sporcizia che si muove??)
Con un mio collega (si siamo pure idraulici..) abbiamo svitato il detentore inferiore e come per magia non usciva acqua...

Per quanto riguarda il circolatore stamattina l'ho impostato a prevalenza costante (retta orizzontale) con 7,7 mca e sviluppava una portata di 8,6 mc/h che con un deltaT di 18 circa erano 179 kW che non mi sembra male...
Rispondendo a questa domanda mi è stata consigliata come prova ma ho paura che una pressione statica troppo alta rompa le tubazioni (è un vaso aperto messo molto male che dovrebbe lavorare a circa 6 mca quindi mandarlo a 14 mi sembra troppo considerando che ora la pompa è anche sulla mandata..)"non ho capito esattamente qual è il problema
se non c'è circolazione in alcuni radiatori hai provato a impostare la pompa alla max prevalenza?"
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Un vaso aperto lavora sempre a pressione atmosferica, indipendentemente dalla prevalenza o dalla posizione della pompa: non per nulla si chiama "aperto".un vaso aperto messo molto male che dovrebbe lavorare a circa 6 mca quindi mandarlo a 14 mi sembra troppo considerando che ora la pompa è anche sulla mandata..
Al massimo si abbassa il livello dell'acqua con pompa in circolazione, o vi è fuori uscita dal troppo pieno, se il "punto neutro" è sbilanciato
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Ma in che senso? il vaso aperto mi fissa la pressione idrostatica nel punto del suo attacco alla tubazione ( tipo un vaso di espansione chiuso) ma a valle della pompa se ho o meno la pompa in funzione mi dici che non cambia nulla? impossibile..Esa ha scritto: lun nov 04, 2024 13:46Un vaso aperto lavora sempre a pressione atmosferica, indipendentemente dalla prevalenza o dalla posizione della pompa: non per nulla si chiama "aperto".un vaso aperto messo molto male che dovrebbe lavorare a circa 6 mca quindi mandarlo a 14 mi sembra troppo considerando che ora la pompa è anche sulla mandata..
Al massimo si abbassa il livello dell'acqua con pompa in circolazione, o vi è fuori uscita dal troppo pieno, se il "punto neutro" è sbilanciato
Cioè non è che la pressione è ovunque pari alla pressione del vaso aperto....
Oppure intendi dire che ho una variazione di pressione dinamica ma non statica? concettualmente è un po' incasinata la cosa..ma la prevalenza manometrica della pompa da qualche parte dovrà finire..
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Mi riferivo al problema della pressione al vaso aperto.
Viene detto che "... ho paura che una pressione statica troppo alta rompa le tubazioni".
Le tubazioni non possono spaccarsi?
Viene detto che "... ho paura che una pressione statica troppo alta rompa le tubazioni".
Le tubazioni non possono spaccarsi?
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
è una domanda o una affermazione?

intuitivamente mi torna che in un vaso aperto la pressione statica nei tubi non può aumentare perchè viene compensata dalla circolazione nel tubo di sicurezza e di carico..ma non so dimostrarmelo matematicamente o fisicamente se non che banalmente non avendo un recipiente "chiuso" non può aumentare la pressione ai suoi confini..e a parte questo la prevalenza manometrica in qualcosa deve convertirsi..
ma matematica a parte..dite che se aumento la prevalenza (qualsiasi valore essa sia) a meno di ostruzioni le tubazioni non aumentano di pressione statica e posso fare delle prove per vedere se è un problema di perdite di carico?