Buongiorno a tutti, spero che mi possiate consigliare.
Mi trovo in questa situazione un po’granosa.
Premessa: vivo in uno stabile condominiale di fine anni 70 con alcuni box e cantine nonchè locale caldaia in locale interrato accessibile a mezzo rampa.
2 premessa: dei 7 box auto, solo io ricoveravo l’auto in quanto gli parcheggiano in strada lamentando dimensioni piccole del box e difficoltà di manovra.
Il precedente amministratore non ha rinnovato il CPI e attualmente la rampa di accesso ai box è bloccata in quanto l’attuale amministratore ha giustamente inibito l’uso dei box fino a quando non verranno fatti i lavori di adeguamento.
I lavori cubano circa 40.000.
A parte me e forse un altro condomino, nessuno vuole pagare la spesa.
L’amministratore ha proposto come soluzione di trasformare all’unanimità tutti i box in magazzini: ovviamente io mi sono opposta per il mio.
La mia domanda è questa: se di 7 box ne rimangono tali solo 2, mentre gli altri vengono trasformati in magazzini, dovrebbe scendere la superficie per obbligo CPI?
Quindi si potrebbe delineare situazione di box sottosoglia?
E per i futuri magazzini..oltre a oneri per variazione catastale, ci sarebbero altre variazioni edili da effettuare?
Allego una piantina e ringrazio
CPI SCADUTO CONDOMINIO
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ott 28, 2024 13:35
CPI SCADUTO CONDOMINIO
- Allegati
-
- IMG_6083.jpeg (294.46 KiB) Visto 678 volte
Re: CPI SCADUTO CONDOMINIO
Bisognerebbe verificare se tutte le aree di manovra e parcheggio coperte superano 300 mq escludendo gli altri box. Nel caso sia soggetto fare una soluzione mista box e magazzini potrebbe richiedere parecchi adeguamenti per le compartimentazioni però, difficilmente sarebbe più economico. Se rimane sotto i 300 mq bisognerebbe applicare la circolare sulle autorimesse sottosoglia.
Re: CPI SCADUTO CONDOMINIO
Ricorrendo all'odierna RTV la superficie dell'autorimessa è da computare al netto dei locali compartimentati (cantine/magazzini).
Quindi se si compartimentano tali locali si scomputa la loro superficie dai 300mq di assoggettabilità.
Sotto i 300mq è vero che c'è la circolare 18/12/2020 n.17496, ma questa è solo una guida tecnica non cogente.
Vedendo la planimetria, nell'ipotesi che siano i box 1 e 2 a rimanere tali, si potrebbe anche pensare di chiudere tutta la corsia con un bel muro tagliafuoco. Rimarrebbe una enorme superficie della corsia inutilizzata, sa poter riconvertire in altri usi.
Aspetti catastali ed urbanistici da valutarsi a parte.
Quindi se si compartimentano tali locali si scomputa la loro superficie dai 300mq di assoggettabilità.
Sotto i 300mq è vero che c'è la circolare 18/12/2020 n.17496, ma questa è solo una guida tecnica non cogente.
Vedendo la planimetria, nell'ipotesi che siano i box 1 e 2 a rimanere tali, si potrebbe anche pensare di chiudere tutta la corsia con un bel muro tagliafuoco. Rimarrebbe una enorme superficie della corsia inutilizzata, sa poter riconvertire in altri usi.
Aspetti catastali ed urbanistici da valutarsi a parte.
Re: CPI SCADUTO CONDOMINIO
Concordo, di fatto dovresti compartimentare rispetto al resto la zona che rimane "autorimessa", con tutto ciò che ne consegue ai fini dell'applicazione di RTO e RTV, vie di esodo, ecc.... probabilmente è fattibile, ma a quel punto no so se gli importi di questo intervento sarebbero tanto inferiori rispetto all'adeguamento dell'intera autorimessa, inoltre se il condominio non vuole tirare fuori i soldi dell'adeguamento, non li tirerebbe fuori neppure per questa soluzione, che quindi sarebbe interamente a carico degli interessati. Non so fino a che punto ne valga la pena...
Inoltre, attenzione al discorso urbanistico. Mi sta capitando un caso simile di autorimessa condominiale poco usata per via di altezze ridotte e box piccoli, autorimessa che non ha mai avuto il CPI e per tanto, dato che i VVF se ne sono accorti, ora è inagibile fino ad adeguamento avvenuto.
Dato che quasi nessuno dei condomini utilizza i garage, in assemblea si avrebbe anche la maggioranza per fare il cambio d'uso da autorimessa a cantina, tuttavia l'amministratore ha chiesto in comune e la cosa pare non sia fattibile, in quanto si andrebbe a ridurre il numero di posti auto del condominio e questo a livello urbanistico non va bene a meno che non ci sia la possibilità di ricavare posti auto esterni (oltre a quelli già presenti) e in questo caso non è possibile, per tanto sono "costretti" ad adeguare l'autorimessa, o a lasciarla di fatto inutilizzata (neppure come cantina). Oltre a ciò, si avrebbe anche un certo deprezzamento degli appartamenti, dato che non potrebbero più essere venduti con posto auto, anche se questo è più un problema di mercato che non tecnico, ma non ci si pensa finchè non arriva il momento di vendere....

Inoltre, attenzione al discorso urbanistico. Mi sta capitando un caso simile di autorimessa condominiale poco usata per via di altezze ridotte e box piccoli, autorimessa che non ha mai avuto il CPI e per tanto, dato che i VVF se ne sono accorti, ora è inagibile fino ad adeguamento avvenuto.
Dato che quasi nessuno dei condomini utilizza i garage, in assemblea si avrebbe anche la maggioranza per fare il cambio d'uso da autorimessa a cantina, tuttavia l'amministratore ha chiesto in comune e la cosa pare non sia fattibile, in quanto si andrebbe a ridurre il numero di posti auto del condominio e questo a livello urbanistico non va bene a meno che non ci sia la possibilità di ricavare posti auto esterni (oltre a quelli già presenti) e in questo caso non è possibile, per tanto sono "costretti" ad adeguare l'autorimessa, o a lasciarla di fatto inutilizzata (neppure come cantina). Oltre a ciò, si avrebbe anche un certo deprezzamento degli appartamenti, dato che non potrebbero più essere venduti con posto auto, anche se questo è più un problema di mercato che non tecnico, ma non ci si pensa finchè non arriva il momento di vendere....