Comunicazione preventiva spese superbonus
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lun apr 12, 2010 17:53
Comunicazione preventiva spese superbonus
Buonasera.
Si sa qualcosa delle regole operative per la comunicazione preventiva sul portale ENEA delle spese superbonus previste dal DL 39/2024, le quali sarebbero dovute essere rese pubbliche entro il 29 maggio (60 gg dal dl 39)?
Ad oggi non mi risultano che queste indicazioni siano mai state emanate...
Si sa qualcosa delle regole operative per la comunicazione preventiva sul portale ENEA delle spese superbonus previste dal DL 39/2024, le quali sarebbero dovute essere rese pubbliche entro il 29 maggio (60 gg dal dl 39)?
Ad oggi non mi risultano che queste indicazioni siano mai state emanate...
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Seguo, anche io non ho trovato nulla al momento
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Sono uscite le regole il 17 settembre.
Per la parte ECObonus non è chiaro che cosa c'è da fare sulle asseverazione già inviate , con che scadenze e modalità per i lavori in corso . Devo approfondire.
Per la parte ECObonus non è chiaro che cosa c'è da fare sulle asseverazione già inviate , con che scadenze e modalità per i lavori in corso . Devo approfondire.
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
DPCM 17 settembre 2024
me lo devo studiare....
me lo devo studiare....
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Non so niente di questo DPCM 17 settembre 2024....ma riguarda solo il SB (per quelli ancora da completare) oppure riguarda anche Ecobonus ordinari?L'Enzo ha scritto: lun set 30, 2024 07:39 Sono uscite le regole il 17 settembre.
Per la parte ECObonus non è chiaro che cosa c'è da fare sulle asseverazione già inviate , con che scadenze e modalità per i lavori in corso . Devo approfondire.

Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
solo supereco e supersisma
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Da quanto leggo, almeno per il superbonus-eco, aggiungono nell'asseverazione dei campi per le spese sostenute nel 2024 e quelle previste fino al 31-12-2024....
Spese agevolabili sostenute dal 01/01/2024 al 30/03/2024: ______ euro; aliquota __%
Spese agevolabili sostenute dal 31/03/2024 alla data odierna: ______ euro; aliquota __% *
Spese agevolabili che prevedibilmente saranno sostenute, dopo la data odierna, fino al 31/12/2024: ______ euro; aliquota __% *
Spese agevolabili che prevedibilmente saranno sostenute dal 01/01/2025 al 31/12/2025; ______ euro; aliquota __% *
ecc... per il 2025
Cioè è da marzo che la menano per poi tirare fuori una roba del genere ora che siamo ad ottobre.....
Spese agevolabili sostenute dal 01/01/2024 al 30/03/2024: ______ euro; aliquota __%
Spese agevolabili sostenute dal 31/03/2024 alla data odierna: ______ euro; aliquota __% *
Spese agevolabili che prevedibilmente saranno sostenute, dopo la data odierna, fino al 31/12/2024: ______ euro; aliquota __% *
Spese agevolabili che prevedibilmente saranno sostenute dal 01/01/2025 al 31/12/2025; ______ euro; aliquota __% *
ecc... per il 2025
Cioè è da marzo che la menano per poi tirare fuori una roba del genere ora che siamo ad ottobre.....

Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
per il SuperEco non si capisce niente.
Ho una asseverazione primo SAL fatta a febbraio 2024 di un cantiere che ad oggi è ancora in corso. Si deve riaprire e comunicare qualcosa oppure si aspetta il secondoSAL/SAL Finale che avrà quelle frasette in più?
BO
Ho una asseverazione primo SAL fatta a febbraio 2024 di un cantiere che ad oggi è ancora in corso. Si deve riaprire e comunicare qualcosa oppure si aspetta il secondoSAL/SAL Finale che avrà quelle frasette in più?
BO
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Dubito che si debbano riaprire delle asseverazioni
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Leggendo il DPCM mi sembra di poter confermare che:
a) per le asseverazioni già trasmesse/chiuse prima del 17 Settembre 2024 non è richiesto nulla (art. 4 comma 4)
b) per le asseverazioni da trasmettere/aperte: si aggiungerà una sezione con i dati da integrare secondo l'allegato 1 al decreto (art. 4 commi 1,2 e 3)
I termini di comunicazione sono gli stessi per la presentazione delle asseverazioni, pertanto non capisco perché si parli di "comunicazione preventiva" quando è contestuale o ad un SAL o alla FINE LAVORI stessa. Mi sfugge qualcosa?
a) per le asseverazioni già trasmesse/chiuse prima del 17 Settembre 2024 non è richiesto nulla (art. 4 comma 4)
b) per le asseverazioni da trasmettere/aperte: si aggiungerà una sezione con i dati da integrare secondo l'allegato 1 al decreto (art. 4 commi 1,2 e 3)
I termini di comunicazione sono gli stessi per la presentazione delle asseverazioni, pertanto non capisco perché si parli di "comunicazione preventiva" quando è contestuale o ad un SAL o alla FINE LAVORI stessa. Mi sfugge qualcosa?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
condivido la tua perplessità
la comunicazione nasceva per rendicontare le spese sostenute preventivamente
se viene fatta contestualmente a SAL e fine lavori diventa inutile anche perchè queste info poi le avevano già
un po' diversa magari è la situazione del sismabonus
d'altra parte avranno preso atto che questo adempimento, più o meno utile che sia, arriva tardivamente
la comunicazione è richiesta anche per il sismabonus acquisti?
la comunicazione nasceva per rendicontare le spese sostenute preventivamente
se viene fatta contestualmente a SAL e fine lavori diventa inutile anche perchè queste info poi le avevano già
un po' diversa magari è la situazione del sismabonus
d'altra parte avranno preso atto che questo adempimento, più o meno utile che sia, arriva tardivamente
la comunicazione è richiesta anche per il sismabonus acquisti?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Beh, la questione è che questa cosa dovevano farla ancora a inizio anno, quando diversi cantieri dovevano ancora partire e quindi lo stato doveva assolutamente sapere quanto si prevedeva di spendere. Poi avendo chiuso la cessione del credito c'è stato un "abbandono" immediato del superbonus, quindi non era più tanto urgente, la cosa è andata per le lunghe e il DPCM è uscito solo ora (direi per altro inutile e superfluo....).archspf ha scritto: lun set 30, 2024 15:03 Leggendo il DPCM mi sembra di poter confermare che:
a) per le asseverazioni già trasmesse/chiuse prima del 17 Settembre 2024 non è richiesto nulla (art. 4 comma 4)
b) per le asseverazioni da trasmettere/aperte: si aggiungerà una sezione con i dati da integrare secondo l'allegato 1 al decreto (art. 4 commi 1,2 e 3)
I termini di comunicazione sono gli stessi per la presentazione delle asseverazioni, pertanto non capisco perché si parli di "comunicazione preventiva" quando è contestuale o ad un SAL o alla FINE LAVORI stessa. Mi sfugge qualcosa?
Immagino (e spero) che se tu oggi vai a fare un SAL finale non ti venga a chiedere le spese "previste", ma solo di indicare tra le spese sostenute quelle prima o dopo gli spartiacque del 01/01/2024 e il 31/03/2024.
Io per quanto mi riguarda posso dire che tutti i cantieri che erano lì lì per iniziare si sono bloccati del tutto. Restano quei 2 o 3 che avevano già iniziato i lavori e che con molta calma e sofferenza li stanno chiudendo alla bell'e meglio in questi mesi con gli interventi minimi sindacali per le 2 classi....

-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Se fosse così' sarebbe "potabile"... se devo riaprire le asseverazioni 2024 già protocollate di lavori che per i quali adesso faremo il SAL100 è già più un casino...archspf ha scritto: lun set 30, 2024 15:03 Leggendo il DPCM mi sembra di poter confermare che:
a) per le asseverazioni già trasmesse/chiuse prima del 17 Settembre 2024 non è richiesto nulla (art. 4 comma 4)
b) per le asseverazioni da trasmettere/aperte: si aggiungerà una sezione con i dati da integrare secondo l'allegato 1 al decreto (art. 4 commi 1,2 e 3)
I termini di comunicazione sono gli stessi per la presentazione delle asseverazioni, pertanto non capisco perché si parli di "comunicazione preventiva" quando è contestuale o ad un SAL o alla FINE LAVORI stessa. Mi sfugge qualcosa?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Ovvio che le asseverazioni già trasmesse contengono già tutti i dati sulle spese sostenute, quindi mi pare inutile doverle "riaprire"
E nel SAL finale che vai a fare ora le spese sono già tutte sostenute.
E nel SAL finale che vai a fare ora le spese sono già tutte sostenute.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Se non ho interpretato male, le comunicazioni per Super-EcoBonus e per Super-SismaBonus sono ben diverse.
Per la riqualificazione energetica, i tecnici abilitati che sottoscrivono e trasmettono all'ENEA le asseverazioni, dovranno contestualmente inviare anche la nuova comunicazione (sarà obbligatorio compilare l'apposita sezione aggiuntiva nei prossimi SAL)
Per gli interventi di riduzione del rischio sismico, i professionisti incaricati per la progettazione, dl e collaudo statico e che si occupano dell'asseverazione, dovranno trasmettere la nuova comunicazione al PNCS entro il 31/10/2024 quando riguardano SAL approvati entro l' 1/10/2024, oppure entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di approvazione del SAL in tutti gli altri casi
Per la riqualificazione energetica, i tecnici abilitati che sottoscrivono e trasmettono all'ENEA le asseverazioni, dovranno contestualmente inviare anche la nuova comunicazione (sarà obbligatorio compilare l'apposita sezione aggiuntiva nei prossimi SAL)
Per gli interventi di riduzione del rischio sismico, i professionisti incaricati per la progettazione, dl e collaudo statico e che si occupano dell'asseverazione, dovranno trasmettere la nuova comunicazione al PNCS entro il 31/10/2024 quando riguardano SAL approvati entro l' 1/10/2024, oppure entro 30 giorni dal giorno successivo a quello di approvazione del SAL in tutti gli altri casi
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Quello che mi è poco chiaro è: per l'ecobonus tale comunicazione è "assorbita" direttamente dentro ai SAL o SALDI che verranno fatti da oggi in avanti, ma per i SAL/SALDI chiusi prima del 17 settembre (ma nel 2024, eventualmente anche non ancora finiti) non bisogna quindi fare nulla?tali informazioni erano già contenute nelle asseverazioni ENEA?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
come indicato secondo l'art. 4 non è necessario presentare nulla solo nel caso di asseverazioni già chiuse (parziali o totali), per le restanti comparirà la sezione aggiuntiva da compilare.NicGia85 ha scritto: mer ott 02, 2024 12:16 Quello che mi è poco chiaro è: per l'ecobonus tale comunicazione è "assorbita" direttamente dentro ai SAL o SALDI che verranno fatti da oggi in avanti, ma per i SAL/SALDI chiusi prima del 17 settembre (ma nel 2024, eventualmente anche non ancora finiti) non bisogna quindi fare nulla?tali informazioni erano già contenute nelle asseverazioni ENEA?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Attenzione...
La mia commercialista mi dice che la seguente frase:
4. La sezione aggiuntiva di cui al comma 3 non è richiesta per le asseverazioni per stato d’avanzamento dei lavori e per fine dei lavori trasmesse prima della data di pubblicazione del presente decreto e relative a interventi soggetti all’obbligo della comunicazione di cui all’articolo 3, comma 1, del citato decreto-legge n. 39 del 2024.
per "decreto" sia da intendersi il DL 39 del 29/03/2024, e non il DPCM, quindi la comunicazione andrebbe fatta anche per i SAL inviati dal 30/03 in poi...
a me pare na... ma magari sarebbe il caso che ENEA facesse un chiarimento.





La mia commercialista mi dice che la seguente frase:
4. La sezione aggiuntiva di cui al comma 3 non è richiesta per le asseverazioni per stato d’avanzamento dei lavori e per fine dei lavori trasmesse prima della data di pubblicazione del presente decreto e relative a interventi soggetti all’obbligo della comunicazione di cui all’articolo 3, comma 1, del citato decreto-legge n. 39 del 2024.
per "decreto" sia da intendersi il DL 39 del 29/03/2024, e non il DPCM, quindi la comunicazione andrebbe fatta anche per i SAL inviati dal 30/03 in poi...
a me pare na... ma magari sarebbe il caso che ENEA facesse un chiarimento.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Ammetto che a quest'ora non sono riuscito a seguire i vari rimandi tra decreti legge, dpcm e legge...ma stando a quest'articolo le scadenze di ottobre e dei 30 gg riguardano il super-sisma (che non ho mai trattato né posso dire di conoscere). Mentre per il super-eco le comunicazioni dovrebbero andare con i sal. Pertanto, per queste, non si dovrebbe riaprire alcuna asseverazione (poi sul senso di tutto ciò, avrei tanto da ridire, ma ormai mi ci sono abituato).
Perdonatemi se dico una cavolata.
https://www.fiscooggi.it/rubrica/normat ... 024-e-2025
Perdonatemi se dico una cavolata.
https://www.fiscooggi.it/rubrica/normat ... 024-e-2025
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Questo è quanto mi riferisce il commercialista:
Interventi di efficientamento energetico
Per le asseverazioni ENEA trasmesse dopo la pubblicazione del decreto è prevista una sezione aggiuntiva , come da allegato 1 al DPCM, che deve essere compilata con i dati richiesti.
Tale sezione non è prevista per le asseverazioni presentate prima della pubblicazione del DPCM, ma tuttavia i dati andranno caricati sul portale ENEA. Mi sembra non indicato un termine ma occorrerà verificare al più presto, la possibilità di caricamento dei dati sul portale ENEA onda evitare sanzioni e decadenze dall'agevolazione.
Interventi di miglioramento sismico
L'articolo 6 del DPCM dà dei termini perentori per la comunicazione dei dati al PNCS (con modalità stabilite con gli allegati al DPCM stesso) per gli interventi che non avevavo concluso i lavori entro il 31 12 2023 oppure che sono stati avviati nel 2024, e sono:
- 31 ottobre 2024 per quanto riguarda le informazioni relative a tutti i SAL approvati entro l'1 ottobre 2024;
- entro 30 giorni a partire dal giorno successivo a quello di approvazione dei SAl negli altri casi.
Interventi di efficientamento energetico
Per le asseverazioni ENEA trasmesse dopo la pubblicazione del decreto è prevista una sezione aggiuntiva , come da allegato 1 al DPCM, che deve essere compilata con i dati richiesti.
Tale sezione non è prevista per le asseverazioni presentate prima della pubblicazione del DPCM, ma tuttavia i dati andranno caricati sul portale ENEA. Mi sembra non indicato un termine ma occorrerà verificare al più presto, la possibilità di caricamento dei dati sul portale ENEA onda evitare sanzioni e decadenze dall'agevolazione.
Interventi di miglioramento sismico
L'articolo 6 del DPCM dà dei termini perentori per la comunicazione dei dati al PNCS (con modalità stabilite con gli allegati al DPCM stesso) per gli interventi che non avevavo concluso i lavori entro il 31 12 2023 oppure che sono stati avviati nel 2024, e sono:
- 31 ottobre 2024 per quanto riguarda le informazioni relative a tutti i SAL approvati entro l'1 ottobre 2024;
- entro 30 giorni a partire dal giorno successivo a quello di approvazione dei SAl negli altri casi.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Scusate se mi infilo a gamba tesa, ho letto qualcosa in giro ma ho dei dubbi.
Io ho un cantiere con:
- fine lavori 19/01/2024
- asseverazione SB inviata all'ENEA in data 10/04/2024
Rientro in questo obbligo di comunicazione?
Grazie per l'attenzione.
Io ho un cantiere con:
- fine lavori 19/01/2024
- asseverazione SB inviata all'ENEA in data 10/04/2024
Rientro in questo obbligo di comunicazione?

Grazie per l'attenzione.

Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
L’adempimento riguarda i soggetti che entro il 31 dicembre 2023 hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata o la domanda per l’acquisizione del titolo necessario alla demolizione e la ricostruzione degli edifici e che a tale data non hanno ancora finito i lavori.Seamew ha scritto: gio ott 03, 2024 12:12 Scusate se mi infilo a gamba tesa, ho letto qualcosa in giro ma ho dei dubbi.
Io ho un cantiere con:
- fine lavori 19/01/2024
- asseverazione SB inviata all'ENEA in data 10/04/2024
Rientro in questo obbligo di comunicazione?![]()
Grazie per l'attenzione.![]()
Sembrerebbe che tu rientri in questa categoria, per cui si. Operativamente non so proprio dirti.
Andando sul portale ho le mie asseverazioni tutte chiuse, con lavori finiti, nel 2023 che mi guardo bene dal riaprire.
Ne avevo un altro paio aperte (ovviamente non inviate) che usavo per prova, e modificandole l'asseverazione è stata integrata con i seguenti dati.
Razionalmente non riesco a trovare un motivo logico per cui tu debba integrare il tuo stato finale (ormai hai comunicato tutto).
Però con questi il condizionale è d'obbligo.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Io non trovo nel DPCM quanto tu hai riportato e che inizierebbe con: "L’adempimento riguarda i soggetti che entro il 31 dicembre 2023 hanno presentato......ecc.eccPar.co ha scritto: gio ott 03, 2024 12:46L’adempimento riguarda i soggetti che entro il 31 dicembre 2023 hanno presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata o la domanda per l’acquisizione del titolo necessario alla demolizione e la ricostruzione degli edifici e che a tale data non hanno ancora finito i lavori.Seamew ha scritto: gio ott 03, 2024 12:12 Scusate se mi infilo a gamba tesa, ho letto qualcosa in giro ma ho dei dubbi.
Io ho un cantiere con:
- fine lavori 19/01/2024
- asseverazione SB inviata all'ENEA in data 10/04/2024
Rientro in questo obbligo di comunicazione?![]()
Grazie per l'attenzione.![]()
Sembrerebbe che tu rientri in questa categoria, per cui si. Operativamente non so proprio dirti.
Andando sul portale ho le mie asseverazioni tutte chiuse, con lavori finiti, nel 2023 che mi guardo bene dal riaprire.
Ne avevo un altro paio aperte (ovviamente non inviate) che usavo per prova, e modificandole l'asseverazione è stata integrata con i seguenti dati.
Immagine 2024-10-03 125013.png
Razionalmente non riesco a trovare un motivo logico per cui tu debba integrare il tuo stato finale (ormai hai comunicato tutto).
Però con questi il condizionale è d'obbligo.
Trovo invece chiaro l'art. 4 riguardante gli interventi di solo SUPER-ECO-BONUS per l'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, e che riporto:
ART. 4
(Trasmissione delle informazioni relative alle spese per gli interventi di efficientamento energetico agevolabili ai sensi dell'articolo 119 del decreto - legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77)
1. I tecnici abilitati, che sottoscrivono e trasmettono all’ENEA le asseverazioni di cui all’articolo 119, comma 13, lettera a), del citato decreto-legge n. 34 del 2020, sono tenuti a inviare all’ENEA anche le informazioni di cui all’articolo 3 del presente decreto.
2. La comunicazione di cui al comma 1 è effettuata mediante l’invio dell’asseverazione di cui all’articolo 119, comma 13, lettera a), del decreto-legge n. 34 del 2020, ed è parte integrante della stessa asseverazione.
3. In attuazione del comma 2, le asseverazioni per stato d’avanzamento dei lavori e per fine dei lavori trasmesse a partire dalla data di pubblicazione del presente decreto includono una sezione aggiuntiva, a compilazione obbligatoria, conforme all’allegato 1 del presente decreto.
4. La sezione aggiuntiva di cui al comma 3 non è richiesta per le asseverazioni per stato d’avanzamento dei lavori e per fine dei lavori trasmesse prima della data di pubblicazione del presente decreto e relative a interventi soggetti all’obbligo della comunicazione di cui all’articolo 3, comma 1, del citato decreto-legge n. 39 del 2024.
Forse la tua nota riguara il SUPER-SISMA-BONUS per gli INTERVENTI ANTISISMICI ?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Lo trovi nel DL 38/2024, art. 3 co 3, che viene integralmente richiamato nelle premesse del DPCM.
L'articolo tra l'altro, pur essendo solo un'articolo, è della rivista online Agenzia delle entrate.
P.s.: Cmq, ancora una volta indicazioni che non lasciano dubbi a nessuno
L'articolo tra l'altro, pur essendo solo un'articolo, è della rivista online Agenzia delle entrate.
P.s.: Cmq, ancora una volta indicazioni che non lasciano dubbi a nessuno

Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Quì si trovano risposte alle FAQ, per le pratiche PNCS di SuperSismaBonus
https://www.pncs.gov.it/portale/faq
https://www.pncs.gov.it/portale/faq
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
se può servire
La costante prassi dell’Agenzia delle Entrate ha sempre affermato che l’asseverazione Sismabonus Allegato B deve essere presentata contestualmente alla richiesta di titolo abilitativo (e non “soltanto” entro l’inizio dei lavori) quando la richiesta di titolo abilitativo è antecedente al 17 gennaio 2020.
La Commissione di Giustizia Tributaria di I grado di Forlì, condividendo l’interpretazione da noi sempre sostenuta, respinge la tesi dell’Agenzia delle Entrate e accoglie il ricorso del contribuente.
Ne parliamo oggi su Eutekne.Info.
https://lnkd.in/daBXejDU
La costante prassi dell’Agenzia delle Entrate ha sempre affermato che l’asseverazione Sismabonus Allegato B deve essere presentata contestualmente alla richiesta di titolo abilitativo (e non “soltanto” entro l’inizio dei lavori) quando la richiesta di titolo abilitativo è antecedente al 17 gennaio 2020.
La Commissione di Giustizia Tributaria di I grado di Forlì, condividendo l’interpretazione da noi sempre sostenuta, respinge la tesi dell’Agenzia delle Entrate e accoglie il ricorso del contribuente.
Ne parliamo oggi su Eutekne.Info.
https://lnkd.in/daBXejDU
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Quindi, anche l'Agenzia delle Entrate non sempre interpreta le norme nel modo corretto.................girondone ha scritto: lun ott 07, 2024 09:52 se può servire
La costante prassi dell’Agenzia delle Entrate ha sempre affermato che l’asseverazione Sismabonus Allegato B deve essere presentata contestualmente alla richiesta di titolo abilitativo (e non “soltanto” entro l’inizio dei lavori) quando la richiesta di titolo abilitativo è antecedente al 17 gennaio 2020.
La Commissione di Giustizia Tributaria di I grado di Forlì, condividendo l’interpretazione da noi sempre sostenuta, respinge la tesi dell’Agenzia delle Entrate e accoglie il ricorso del contribuente.
Ne parliamo oggi su Eutekne.Info.
https://lnkd.in/daBXejDU
Non so più a quali Santi (Enti) affidarmi
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Quindi riassumendo:
- la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
- per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
- per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata un'asseverazione (SAL o FINE LAVORI) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Corretto?
- la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
- per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
- per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata un'asseverazione (SAL o FINE LAVORI) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Corretto?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
A quale SuperBonus ti riferisci:nik18 ha scritto: lun ott 07, 2024 16:51 Quindi riassumendo:
- la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
- per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
- per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata un'asseverazione (SAL o FINE LAVORI) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Corretto?
- al SuperSismaBonus
- al SuperEcoBonus
- ad entrambi
?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
SUPER-ECOBONUSantonio ha scritto: mar ott 08, 2024 07:41A quale SuperBonus ti riferisci:nik18 ha scritto: lun ott 07, 2024 16:51 Quindi riassumendo:
- la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
- per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
- per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata un'asseverazione (SAL o FINE LAVORI) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Corretto?
- al SuperSismaBonus
- al SuperEcoBonus
- ad entrambi
?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Come SuperEcoBonus:nik18 ha scritto: mar ott 08, 2024 09:35SUPER-ECOBONUSantonio ha scritto: mar ott 08, 2024 07:41A quale SuperBonus ti riferisci:nik18 ha scritto: lun ott 07, 2024 16:51 Quindi riassumendo:
- la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
- per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
- per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata un'asseverazione (SAL o FINE LAVORI) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Corretto?
- al SuperSismaBonus
- al SuperEcoBonus
- ad entrambi
?
1) Corretto - la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
2) Corretto - per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
3) Da modificare in: - per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata almeno un'asseverazione parziale (SAL >30% o >60%) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Può però darsi che mi sbagli, perchè non ci sono ancora risposte ufficiali, come avute invece per il SuperSismaBonus
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Sì, mi ero espresso maleantonio ha scritto: mar ott 08, 2024 14:19Come SuperEcoBonus:
1) Corretto - la comunicazione è sempre contestuale all'asseverazione ENEA (SAL o FINE LAVORI)
2) Corretto - per lavori finiti e asseverati prima del 17/09/2024 non occorre effettuare alcuna comunicazione
3) Da modificare in: - per lavori non ancora finiti al 17/09/2024, ma per i quali è stata effettuata almeno un'asseverazione parziale (SAL >30% o >60%) occorre effettuare la comunicazione contestualmente alla prossima asseverazione (senza dover rispettare la scadenza del 31/10/2024).
Può però darsi che mi sbagli, perchè non ci sono ancora risposte ufficiali, come avute invece per il SuperSismaBonus
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Novità per sta nuova rottura di p...e?
Ho mandato mail ENEA ma non mi ha degnato di risposta?
Ho un cantiere di cui ho fatto solo SAL60; farò SAL100 penso a dicembre...
Entro 31 ottobre devo fare qlc?
E le asseverazioni SAL100 chiuse nel 2024 non le devo riaprire spero?
Ho mandato mail ENEA ma non mi ha degnato di risposta?
Ho un cantiere di cui ho fatto solo SAL60; farò SAL100 penso a dicembre...
Entro 31 ottobre devo fare qlc?
E le asseverazioni SAL100 chiuse nel 2024 non le devo riaprire spero?
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Come hai fatto a scrivere a ENEA? Non c'è più il servizio mail, almeno io non l'ho trovato, che mail hai usato?christian619 ha scritto: gio ott 17, 2024 15:17 Novità per sta nuova rottura di p...e?
Ho mandato mail ENEA ma non mi ha degnato di risposta?
Ho un cantiere di cui ho fatto solo SAL60; farò SAL100 penso a dicembre...
Entro 31 ottobre devo fare qlc?
E le asseverazioni SAL100 chiuse nel 2024 non le devo riaprire spero?
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
boba74 ha scritto: gio ott 17, 2024 16:34Come hai fatto a scrivere a ENEA? Non c'è più il servizio mail, almeno io non l'ho trovato, che mail hai usato?christian619 ha scritto: gio ott 17, 2024 15:17 Novità per sta nuova rottura di p...e?
Ho mandato mail ENEA ma non mi ha degnato di risposta?
Ho un cantiere di cui ho fatto solo SAL60; farò SAL100 penso a dicembre...
Entro 31 ottobre devo fare qlc?
E le asseverazioni SAL100 chiuse nel 2024 non le devo riaprire spero?
O meglio, ho usato il BOT di ENEA, dopo che spari un po' di belinate ed insisti ti propone di compilare un form specificando la domanda e questa viene inoltrata....
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
ci ho provato, ma anche dopo ripetuti tentativi (e insultichristian619 ha scritto: gio ott 17, 2024 17:25boba74 ha scritto: gio ott 17, 2024 16:34Come hai fatto a scrivere a ENEA? Non c'è più il servizio mail, almeno io non l'ho trovato, che mail hai usato?christian619 ha scritto: gio ott 17, 2024 15:17 Novità per sta nuova rottura di p...e?
Ho mandato mail ENEA ma non mi ha degnato di risposta?
Ho un cantiere di cui ho fatto solo SAL60; farò SAL100 penso a dicembre...
Entro 31 ottobre devo fare qlc?
E le asseverazioni SAL100 chiuse nel 2024 non le devo riaprire spero?
O meglio, ho usato il BOT di ENEA, dopo che spari un po' di belinate ed insisti ti propone di compilare un form specificando la domanda e questa viene inoltrata....


-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Ho scritto anche ad ENEA attraverso facebook... mi hanno rimbalzato dicendomi che non era di loro competenza e mi hanno detto di scrivere a urp@enea.it
... anche qui nessuna risposta...
Se dovrò pagare 10.000 € di multa per mancata comunicazione li chiamerò in causa per mancata risposta...
... anche qui nessuna risposta...
Se dovrò pagare 10.000 € di multa per mancata comunicazione li chiamerò in causa per mancata risposta...
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Forse usando la PEC... 

-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Forza a rompere con tutti i canali mi è arrivata la risposta che condivido con voi. Direi che era come si pensava....
Buongiorno,
L'adempimento è assolto compilando una sezione integrativa del portale Enea per la trasmissione ordinaria delle asseverazioni, che dal 27 settembre si trova sia nelle asseverazioni per stato d'avanzamento sia in quelle finali.
Il comma 3 dell'articolo 4 stabilisce che l'obbligo scatta a partire dalla data di pubblicazione del decreto, mentre il comma 4 chiarisce che la sezione integrativa non è richiesta per le asseverazioni trasmesse prima della data di pubblicazione del decreto stesso
Per ulteriori chiarimenti può rispondere alla presente.
Cordiali saluti
ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza energetica
Via Anguillarese 301 - 00123 Roma
https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... scali.html
Buongiorno,
L'adempimento è assolto compilando una sezione integrativa del portale Enea per la trasmissione ordinaria delle asseverazioni, che dal 27 settembre si trova sia nelle asseverazioni per stato d'avanzamento sia in quelle finali.
Il comma 3 dell'articolo 4 stabilisce che l'obbligo scatta a partire dalla data di pubblicazione del decreto, mentre il comma 4 chiarisce che la sezione integrativa non è richiesta per le asseverazioni trasmesse prima della data di pubblicazione del decreto stesso
Per ulteriori chiarimenti può rispondere alla presente.
Cordiali saluti
ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza energetica
Via Anguillarese 301 - 00123 Roma
https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... scali.html
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
grazie per la conferma, anche se mi sembrava già abbastanza chiaro dal decreto.christian619 ha scritto: gio ott 24, 2024 15:36 Forza a rompere con tutti i canali mi è arrivata la risposta che condivido con voi. Direi che era come si pensava....
Buongiorno,
L'adempimento è assolto compilando una sezione integrativa del portale Enea per la trasmissione ordinaria delle asseverazioni, che dal 27 settembre si trova sia nelle asseverazioni per stato d'avanzamento sia in quelle finali.
Il comma 3 dell'articolo 4 stabilisce che l'obbligo scatta a partire dalla data di pubblicazione del decreto, mentre il comma 4 chiarisce che la sezione integrativa non è richiesta per le asseverazioni trasmesse prima della data di pubblicazione del decreto stesso
Per ulteriori chiarimenti può rispondere alla presente.
Cordiali saluti
ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza energetica
Via Anguillarese 301 - 00123 Roma
https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... scali.html
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Graziechristian619 ha scritto: gio ott 24, 2024 15:36 Forza a rompere con tutti i canali mi è arrivata la risposta che condivido con voi. Direi che era come si pensava....
Buongiorno,
L'adempimento è assolto compilando una sezione integrativa del portale Enea per la trasmissione ordinaria delle asseverazioni, che dal 27 settembre si trova sia nelle asseverazioni per stato d'avanzamento sia in quelle finali.
Il comma 3 dell'articolo 4 stabilisce che l'obbligo scatta a partire dalla data di pubblicazione del decreto, mentre il comma 4 chiarisce che la sezione integrativa non è richiesta per le asseverazioni trasmesse prima della data di pubblicazione del decreto stesso
Per ulteriori chiarimenti può rispondere alla presente.
Cordiali saluti
ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza energetica
Via Anguillarese 301 - 00123 Roma
https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... scali.html

-
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
In pratica.
1) Superbonus con fine lavori a dicembre 2023 e asseverazioni Enea a fine marzo 2024, serve fare qualcosa?
2) Superbonus fine lavori febbraio e asseverazione Enea fine maggio, serve fare qualcosa?
E' tutta roba chiusa da mesi.
1) Superbonus con fine lavori a dicembre 2023 e asseverazioni Enea a fine marzo 2024, serve fare qualcosa?
2) Superbonus fine lavori febbraio e asseverazione Enea fine maggio, serve fare qualcosa?
E' tutta roba chiusa da mesi.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
1)NOmarcoaroma ha scritto: ven ott 25, 2024 10:04 In pratica.
1) Superbonus con fine lavori a dicembre 2023 e asseverazioni Enea a fine marzo 2024, serve fare qualcosa?
2) Superbonus fine lavori febbraio e asseverazione Enea fine maggio, serve fare qualcosa?
E' tutta roba chiusa da mesi.
2)NO
3) Superbonus non ancora finiti: NO, salvo compilare la nuova parte quando si farà il prossimo SAL a ENEA (quindi non necessariamente entro fine ottobre).
Gli unici a doversi preoccupare sono i Sismabonus.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Ovviamente state parlando del solo Super-ECO-Bonus e non anche del Super-Sisma-Bonus, giusto ?boba74 ha scritto: ven ott 25, 2024 16:321)NOmarcoaroma ha scritto: ven ott 25, 2024 10:04 In pratica.
1) Superbonus con fine lavori a dicembre 2023 e asseverazioni Enea a fine marzo 2024, serve fare qualcosa?
2) Superbonus fine lavori febbraio e asseverazione Enea fine maggio, serve fare qualcosa?
E' tutta roba chiusa da mesi.
2)NO
3) Superbonus non ancora finiti: NO, salvo compilare la nuova parte quando si farà il prossimo SAL a ENEA (quindi non necessariamente entro fine ottobre).
Gli unici a doversi preoccupare sono i Sismabonus.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Dai almeno questo è chiaro
SISMA ci si deve muovere ora ; ECO quando si fa la prossima assevera.!
SISMA ci si deve muovere ora ; ECO quando si fa la prossima assevera.!
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
antonio ha scritto: sab ott 26, 2024 09:51Ovviamente state parlando del solo Super-ECO-Bonus e non anche del Super-Sisma-Bonus, giusto ?boba74 ha scritto: ven ott 25, 2024 16:321)NOmarcoaroma ha scritto: ven ott 25, 2024 10:04 In pratica.
1) Superbonus con fine lavori a dicembre 2023 e asseverazioni Enea a fine marzo 2024, serve fare qualcosa?
2) Superbonus fine lavori febbraio e asseverazione Enea fine maggio, serve fare qualcosa?
E' tutta roba chiusa da mesi.
2)NO
3) Superbonus non ancora finiti: NO, salvo compilare la nuova parte quando si farà il prossimo SAL a ENEA (quindi non necessariamente entro fine ottobre).
Gli unici a doversi preoccupare sono i Sismabonus.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Riprendo la discussione perchè alcuni clienti mi stanno stressando ed in effetti il dubbio mi è venuto.
Per il sismabonus è chiarissima la scadenza e come ottemperare.
Per l'Eco abbiamo i dati da inserire a portale, ma verranno inviati insieme al SAL (almeno 30%).
Se in cantiere sono stati finora fatti lavori a sisma e per l'eco non abbiamo il 30%, questi dati io non li posso spedire ora, ma magari a dicembre o addirittura l'anno prossimo (e se poi non voglio fare SAL li invierò solo a fine lavori).
Non mi è chiara questa differenza tra sisma ed eco, visto che ai primi è stato dato termine perentorio.
Per il sismabonus è chiarissima la scadenza e come ottemperare.
Per l'Eco abbiamo i dati da inserire a portale, ma verranno inviati insieme al SAL (almeno 30%).
Se in cantiere sono stati finora fatti lavori a sisma e per l'eco non abbiamo il 30%, questi dati io non li posso spedire ora, ma magari a dicembre o addirittura l'anno prossimo (e se poi non voglio fare SAL li invierò solo a fine lavori).
Non mi è chiara questa differenza tra sisma ed eco, visto che ai primi è stato dato termine perentorio.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Certo il comma 1 dell'articolo 6 del DPCM è abbastanza chiaro.
Ma non si capisce la differenza di trattamento tra sisma ed eco, visto appunto che un SAL può anche non essere fatto per nulla.
Ma non si capisce la differenza di trattamento tra sisma ed eco, visto appunto che un SAL può anche non essere fatto per nulla.
Re: Comunicazione preventiva spese superbonus
Vedremo se, dpo la recente proroga al 30.11, qualcuno chiarirà anche questo aspetto.Terminus ha scritto: gio ott 31, 2024 16:26 Riprendo la discussione perchè alcuni clienti mi stanno stressando ed in effetti il dubbio mi è venuto.
Per il sismabonus è chiarissima la scadenza e come ottemperare.
Per l'Eco abbiamo i dati da inserire a portale, ma verranno inviati insieme al SAL (almeno 30%).
Se in cantiere sono stati finora fatti lavori a sisma e per l'eco non abbiamo il 30%, questi dati io non li posso spedire ora, ma magari a dicembre o addirittura l'anno prossimo (e se poi non voglio fare SAL li invierò solo a fine lavori).
Non mi è chiara questa differenza tra sisma ed eco, visto che ai primi è stato dato termine perentorio.
https://www.legislazionetecnica.it/syst ... gapncs.pdf