Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Moderatore: Edilclima
Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Buongiorno,
Mi sto occupando della progettazione di un interrato composto da autorimesse (col corsello arriviamo a circa 450,00mq) e cantinati.
Le autorimesse sono confinanti: tra loro, con vani scala e con cantine.
Buttando un occhio, ANCHE, ai costi, starei pensando di realizzare pareti REI miste (setti in c.a. e "prisme" REI)
setti da 20cm.
La mia perplessità nasce dalla fattibilità di certificare REI tali pareti e quindi chiedo a voi qualche riscontro.
Vorrei anche chiedere se la parete divisoria tra 2 autorimesse potrebbe essere realizzata con "prisme" sempre certificate REI ma con spessore minore (15 o 8 cm).
Ci sono accorgimenti particolari da adottare in fase esecutiva nell'attacco tra c.a. e "prisma"?
O ritenete che per questioni di sicurezza antincendio, o certificazione della parete, sia meglio realizzarla tutta con lo stesso materiale?
Grazie
Mi sto occupando della progettazione di un interrato composto da autorimesse (col corsello arriviamo a circa 450,00mq) e cantinati.
Le autorimesse sono confinanti: tra loro, con vani scala e con cantine.
Buttando un occhio, ANCHE, ai costi, starei pensando di realizzare pareti REI miste (setti in c.a. e "prisme" REI)
setti da 20cm.
La mia perplessità nasce dalla fattibilità di certificare REI tali pareti e quindi chiedo a voi qualche riscontro.
Vorrei anche chiedere se la parete divisoria tra 2 autorimesse potrebbe essere realizzata con "prisme" sempre certificate REI ma con spessore minore (15 o 8 cm).
Ci sono accorgimenti particolari da adottare in fase esecutiva nell'attacco tra c.a. e "prisma"?
O ritenete che per questioni di sicurezza antincendio, o certificazione della parete, sia meglio realizzarla tutta con lo stesso materiale?
Grazie
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Non sono sicuro di capire cosa intendi per "prisme".
Comunque l'odierna normativa non richiede caratteristiche particolari alle pareti di separazione tra i box della stessa autorimessa.
Comunque l'odierna normativa non richiede caratteristiche particolari alle pareti di separazione tra i box della stessa autorimessa.
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Per "Prisme" intendo i blocchi di cemento prefabbricati pieni o vuoti che possono essere REI "a faccia vista" - o da intonacare o entrambe le cose .
Diciamo che nella mia provincia di origine vengono comunemente chiamati così.
mi sa solo qua..
Nel mio progetto le pareti in C.A e Blocchi in cemento separano le autorimesse non solo tra di loro, ma anche da locali cantine e vani scala interni di accesso al piano superiore.
Diciamo che nella mia provincia di origine vengono comunemente chiamati così.
mi sa solo qua..
Nel mio progetto le pareti in C.A e Blocchi in cemento separano le autorimesse non solo tra di loro, ma anche da locali cantine e vani scala interni di accesso al piano superiore.
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Anche da noi li chiamano "PRISMI"
La maggior parte dei produttori fornisce già la certificazione sperimentale.
La maggior parte dei produttori fornisce già la certificazione sperimentale.
Tom Bishop
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Ho imparato un'altra cosa...
Se il setto in c.a. rimane nascosto e protetto dalla parete in blocchetti cls che di per se puoi certificare EI (o con le tabelle o con certificazioni sperimentali) allora il setto non è neanche da certificare in quanto esterno al compartimento.
Se il setto in c.a. rimane nascosto e protetto dalla parete in blocchetti cls che di per se puoi certificare EI (o con le tabelle o con certificazioni sperimentali) allora il setto non è neanche da certificare in quanto esterno al compartimento.
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
immagino che il tavolato in blocchi cavi (prismi) lo farai tra una setto e l'altro.
quindi prevedi blocchi certificati al fuoco con metodo sperimentale e per questi sei a posto (sp. 8, 12, 15, 20 cm non cambia niente purchè certificati per la classe che ti serve)
poi i setti in C.A. sp. 20 cm, che puoi assimilarli ad una parete in C.A., li verifichi tabellarmente.
l'interfaccia blocco/setto deve essere realizzata come previsto dal produttore dei blocchi.
quindi prevedi blocchi certificati al fuoco con metodo sperimentale e per questi sei a posto (sp. 8, 12, 15, 20 cm non cambia niente purchè certificati per la classe che ti serve)
poi i setti in C.A. sp. 20 cm, che puoi assimilarli ad una parete in C.A., li verifichi tabellarmente.
l'interfaccia blocco/setto deve essere realizzata come previsto dal produttore dei blocchi.
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Esatto, i blocchetti non passano davanti al setto in c.a.
Avrei proprio una parete composta da Setto - blocchetti in cls certificati REI - Setto.
Blocchetti a vista . non intonacati.
Avrei proprio una parete composta da Setto - blocchetti in cls certificati REI - Setto.
Blocchetti a vista . non intonacati.
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Allora come dice stfire, ogni porzione omogenea deve essere certificata a sè.
Blocchetti con la loro certificazione tabellare o sperimentale
Setti con la loro certificazione tabellare o analitica (attenzione che siano effettivamente dei setti assimilabili a pareti e non pilastri allungati, che ovviamente vanno certificati con le tabelle dei pilastri)
Blocchetti con la loro certificazione tabellare o sperimentale
Setti con la loro certificazione tabellare o analitica (attenzione che siano effettivamente dei setti assimilabili a pareti e non pilastri allungati, che ovviamente vanno certificati con le tabelle dei pilastri)
Re: Antincendio e Parete REI mista (setti in c.a. + prisme)
Setti intesi come pilastri allungati e non come pareti.