SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Una domanda che ultimamente mi da da pensare anche perchè mi sta capitando in vari progetti che seguo e onestamente vorrei sbrogliare la matassa.
Guardate l'immagine sotto, si riferisce a delle celle frigorifere (dove lo smaltimento è solitamente più complicato da realizzare). Il cellone di sinistra (circa 3000 mq, h 10 m) è deputato allo stoccaggio vero e proprio su scaffali, mentre sulla destra c'è un tunnel basso (h 3 m) e ancora più a destra le anticelle (h 5 m) che danno sulle baie di carico per l'ingresso e l'uscita della merce. Il compartimento antincendio è unico e comprende cella + tunnel + anticelle.
Il punto è che solo il cellone dispone di smaltimento forzato in soluzione alternativa (UNI 9494-2 app. H) mentre il tunnel e le anticelle no (ci sono i portoni delle baie ma credo siano elettrici e non sotto UPS). Ovviamente nel tunnel non c'è merce stoccata (è solo una bussola) e nell'anticella molto poco (giusto il minimo appoggiato a terra per carico/scarico). Sembra quasi che il progettista abbia voluto "proteggere" solamente dove c'è carico d'incendio e/o abbia considerato che i tramezzi (sandwich in poliuretano) crollino in caso d'incendio, dando modo agli estrattori del cellone di estrarre da tutto il volume del compartimento antincendio. Oppure che abbia considerato che qualcuno possa aprire i portoni delle baie in qualche modo.
Domanda generale: lo smaltimento deve essere sempre fatto stanza per stanza oppure, se il compartimento antincendio comprende più stanze, è lecito considerare uno smaltimento generale?
Domanda specifica 1: nel caso in questione vi sembra lecito?
Domanda specifica 2: E se nel tunnel e nelle anticelle, magari con geometrie diverse e più grandi, ci fossero stati materiali che bruciano avrebbe avuto senso considerare comunque che le pareti, in quanto non resistenti al fuoco, vadano giù mettendo in comunicazione gli ambienti? Secondo me non tanto, anche se le pareti sono combustibili, mica vanno giù in 30 secondi, se avessi bisogno di smaltire subito fumo/calore da tunnel e anticelle ma le pareti sono ancora su mi servirebbe un impianto anche lì, no? Questo considerando che i portoni della baie non sono sotto UPS
Grazie.
Guardate l'immagine sotto, si riferisce a delle celle frigorifere (dove lo smaltimento è solitamente più complicato da realizzare). Il cellone di sinistra (circa 3000 mq, h 10 m) è deputato allo stoccaggio vero e proprio su scaffali, mentre sulla destra c'è un tunnel basso (h 3 m) e ancora più a destra le anticelle (h 5 m) che danno sulle baie di carico per l'ingresso e l'uscita della merce. Il compartimento antincendio è unico e comprende cella + tunnel + anticelle.
Il punto è che solo il cellone dispone di smaltimento forzato in soluzione alternativa (UNI 9494-2 app. H) mentre il tunnel e le anticelle no (ci sono i portoni delle baie ma credo siano elettrici e non sotto UPS). Ovviamente nel tunnel non c'è merce stoccata (è solo una bussola) e nell'anticella molto poco (giusto il minimo appoggiato a terra per carico/scarico). Sembra quasi che il progettista abbia voluto "proteggere" solamente dove c'è carico d'incendio e/o abbia considerato che i tramezzi (sandwich in poliuretano) crollino in caso d'incendio, dando modo agli estrattori del cellone di estrarre da tutto il volume del compartimento antincendio. Oppure che abbia considerato che qualcuno possa aprire i portoni delle baie in qualche modo.
Domanda generale: lo smaltimento deve essere sempre fatto stanza per stanza oppure, se il compartimento antincendio comprende più stanze, è lecito considerare uno smaltimento generale?
Domanda specifica 1: nel caso in questione vi sembra lecito?
Domanda specifica 2: E se nel tunnel e nelle anticelle, magari con geometrie diverse e più grandi, ci fossero stati materiali che bruciano avrebbe avuto senso considerare comunque che le pareti, in quanto non resistenti al fuoco, vadano giù mettendo in comunicazione gli ambienti? Secondo me non tanto, anche se le pareti sono combustibili, mica vanno giù in 30 secondi, se avessi bisogno di smaltire subito fumo/calore da tunnel e anticelle ma le pareti sono ancora su mi servirebbe un impianto anche lì, no? Questo considerando che i portoni della baie non sono sotto UPS
Grazie.
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
In generale, l'aerazione è per comparto e non per locale. E quindi posso avere anche locali ciechi dentro un comparto.
Si richiede però una certa omogeneità: nel caso di grandi celle, io realizzo aerazione per cella.
Nel caso di piccole celle no (es. 30 mq cella frigo in magazzino frutta da qualche migliaio di mq).
Si richiede però una certa omogeneità: nel caso di grandi celle, io realizzo aerazione per cella.
Nel caso di piccole celle no (es. 30 mq cella frigo in magazzino frutta da qualche migliaio di mq).
-
- Messaggi: 5836
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Si considera il compartimento
Tom Bishop
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Voi dite che si considera il compartimento (e il COPI ad esempio, per lo smaltimento naturale, fa riferimento alla superficie A del compartimento). Però siete d'accordo che all'atto pratico potrebbe non funzionare? Se i tramezzi (che siano in pareti leggere o ancora peggio non leggere) sono ancora in piedi quando ho bisogno di smaltire fumo/calore io da quelle stanze non estraggo niente... Mi sembra una cosa non trascurabile.
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Sempre il Copi, come scrivevo, chiede omogeneità. Lì sta a te.
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
il COPI Capitolo S.8 Controllo di fumi e calore, ci dice :
S.8.5.1 Caratteristiche
1. Le aperture di smaltimento devono essere realizzate in modo che:
a. sia possibile smaltire fumo e calore da tutti gli ambiti del compartimento;
b. fumo e calore smaltiti non interferiscano con il sistema delle vie d’esodo, non propaghino l’incendio verso altri locali, piani o compartimenti.
Lo smaltimento del fumo e del calore dovrebbe essere previsto per tutto il compartimento ovvero per ogni ambito del compartimento.
Qui a mio avviso entra in gioco il tipo di comunicazione tra i locali o ambiti del compartimento e quindi non esiste una univoca soluzione.
S.8.5.1 Caratteristiche
1. Le aperture di smaltimento devono essere realizzate in modo che:
a. sia possibile smaltire fumo e calore da tutti gli ambiti del compartimento;
b. fumo e calore smaltiti non interferiscano con il sistema delle vie d’esodo, non propaghino l’incendio verso altri locali, piani o compartimenti.
Lo smaltimento del fumo e del calore dovrebbe essere previsto per tutto il compartimento ovvero per ogni ambito del compartimento.
Qui a mio avviso entra in gioco il tipo di comunicazione tra i locali o ambiti del compartimento e quindi non esiste una univoca soluzione.
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Esatto. Il progettista d'altronde serve a quello, finché una IA non ci sostituirà.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Eh, un bel busillis però, mi sembra un po' terra di nessuno nella norma e quindi un po' far west (anche se non ai livelli della "disponibilità superiore"
). Per valutare la comunicazione tra ambiti di un compartimento, come scrivete, a ben vedere bisognerebbe valutare:
- le superfici dei varchi (ad esempio se un ambito è 100 mq ed è cieco con una sola porta di accesso, è chiaro che da quell'ambito smaltirò poco o nulla
- la tipologia degli eventuali serramenti (nello stesso esempio, se ho una porta automatica sarei obbligato a metterla sotto UPS altrimenti in caso di incendio potrebbe già essere fuori tensione)
Il progettista dell'esempio di cui al primo post non mi pare si sia posto il problema, semplicemente dove c'era la merce che brucia ha previsto lo smaltimento forzato, le altre stanze (che non sono così piccole) le ha un po' ignorate. I VVF hanno approvato ma onestamente non so se lo hanno neanche notato.
Inoltre che voi sappiate, la UNI 9494-1 oppure 9494-2 dicono qualcosa al riguardo?

- le superfici dei varchi (ad esempio se un ambito è 100 mq ed è cieco con una sola porta di accesso, è chiaro che da quell'ambito smaltirò poco o nulla
- la tipologia degli eventuali serramenti (nello stesso esempio, se ho una porta automatica sarei obbligato a metterla sotto UPS altrimenti in caso di incendio potrebbe già essere fuori tensione)
Il progettista dell'esempio di cui al primo post non mi pare si sia posto il problema, semplicemente dove c'era la merce che brucia ha previsto lo smaltimento forzato, le altre stanze (che non sono così piccole) le ha un po' ignorate. I VVF hanno approvato ma onestamente non so se lo hanno neanche notato.
Inoltre che voi sappiate, la UNI 9494-1 oppure 9494-2 dicono qualcosa al riguardo?
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Buon pomeriggio, a tutti.
Io ho lo stesso dubbio tuo mmaarrccoo.
Ad esempio la RTV attività commerciale chiede per le aree TA in funzione della superficie un sistema di livello III. Capita spesso che altri ambiti non sono compartimentati rispetto all'area TA, quindi ho sempre pensato che nell'area TA livello di prestazione III UNI 9494, negli altri ambiti aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza.
Secondo me (ma è il mio pensiero), nella cella livello III e negli altri ambiti aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza con il raggio di offset. Alternativa dimostrare che in alcuni ambiti non sono necessarie apertura di smaltimento di emergenza, ad esempio basso carico d'incendio.
Io ho lo stesso dubbio tuo mmaarrccoo.
Ad esempio la RTV attività commerciale chiede per le aree TA in funzione della superficie un sistema di livello III. Capita spesso che altri ambiti non sono compartimentati rispetto all'area TA, quindi ho sempre pensato che nell'area TA livello di prestazione III UNI 9494, negli altri ambiti aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza.
Secondo me (ma è il mio pensiero), nella cella livello III e negli altri ambiti aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza con il raggio di offset. Alternativa dimostrare che in alcuni ambiti non sono necessarie apertura di smaltimento di emergenza, ad esempio basso carico d'incendio.
- Allegati
-
- EDILCLIMA.jpg (26.92 KiB) Visto 879 volte
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Ora non posso leggere la norma, ma se non sbaglio parla di ambienti e locali con superficie minori uguali a 1.600 mq. Ovviamente per superfici maggiori compartimentazione a soffitto.Inoltre che voi sappiate, la UNI 9494-1 oppure 9494-2 dicono qualcosa al riguardo?
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: SMALTIMENTO FUMO E CALORE: IN TUTTE LE STANZE O GENERICAMENTE PER L'INTERO COMPARTIMENTO?
Ho visto che anche le norme UNI 9494 usano frasi generiche riguardo la distribuzione dei punti di smaltimento, quindi sembra che il tema sia un po' vago. A questo punto adotterei un approccio in linea con una valutazione del rischio: se il locale cieco richiede smaltimento (ad esempio causa carico d'incendio non trascurabile) trovo il modo di farlo (tramite impianto o serramenti di comunicazione con altre zone dotate di impianti), altrimenti seguo la logica del compartimento antincendio e quindi una stanza cieca che non ha rischi potrebbe non richiedere smaltimento. Temo sia una zona grigia contestabile da chiunque, tuttavia in contesti particolari come queste celle frigorifere, esistenti, non possiamo fare miracoli.
Grazie.
Grazie.