VMC e umidità

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Claudio_BZ
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ott 04, 2024 10:19

VMC e umidità

Messaggio da Claudio_BZ »

Ciao a tutti. Geometra da 40 anni, mi ritrovo, in affitto, in un appartamento nuovo CasaClima A in cui abito, per primo nell'edificio, da circa un mese. E' un mese climaticamente brutto e umido, però mi proccupa che in tutti i locali dell'appartamento, al piano terra con giardino, ho umidità che variano dal 70 al 78% ! Dal primo momento che sono entrato ho la VMC accesa (una per ogni locale) in modalità "scambiatore". Ho visto che ha anche la modalità "solo ventilazione" (espelle l'aria ma non la ricambia) ma i tecnici mi hanno consigliato di non usarla. Morale: se metto in modalità "solo ventilazione" mi scende l'umidità di 7-8 punti, per poi tornare ai livelli citati in modalità "scambiatore". Ho trovato dai parte dei tecnici interpellati risposte molto contrastanti e mi chiedevo se uso le VMC in modo corretto e se possono influenzare, in meglio, le condizioni di umidità presente nei locali. Capisco che le murature sono ancora fresche ma essendo casaclima A pensavo non incidesse così tanto per l'umidità. Le finiture, i ponti termici e quant'altro mi sembrano di qualità. Qualcuno ha consigli a riguardo ? Grazie mille
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: VMC e umidità

Messaggio da SuperP »

Claudio_BZ ha scritto: ven ott 04, 2024 13:13 Qualcuno ha consigli a riguardo ?
Alcuni consulenti dovrebbero sapere meglio l'igrometria, ma purtroppo troppo spesso giocano a fare i termotecnici
La tua UR interna dipende da:
- la quantità di vapore che tu produci
- l'acqua da costruzione ancora da smaltire
- dalla tua temperatura interna
- la quantità di umidità scambi con l'esterno e in questo periodo, temperature sopra i 10/15°C e pioggia incessante te ne tiri dentro un sacco

Vuoi calare ora l'umidità relativa?
- produci meno umidità
- accendi il riscaldamento ed aumenta la ventilazione
- ventila il meno possibile (senza spegnere) ed aumenta nelle condizioni migliori, con sole fuori e freddo
- prendi un deumidificatore portatile
- accendi il raffreddamento e spegni la ventilazione (o falla andare al minimo)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: VMC e umidità

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: ven ott 04, 2024 13:20 - accendi il riscaldamento ed aumenta la ventilazione
- accendi il raffreddamento e spegni la ventilazione (o falla andare al minimo)
Ho capito cosa vuoi dire, ma scritto così è contraddittorio.
E magari "accendi il raffreddamento con una mandata o temperatura superficiale in batteria sotto il punto di rugiada, e spegni la ventilazione (o falla andare al minimo)".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
L'Enzo
Messaggi: 962
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: VMC e umidità

Messaggio da L'Enzo »

SuperP ha già detto tutto

ritengo che se BZ è la provincia dell'edificio con l'accensione del riscaldamento si risolva tutto.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: VMC e umidità

Messaggio da NoNickName »

L'Enzo ha scritto: ven ott 04, 2024 13:47 ritengo che se BZ è la provincia dell'edificio con l'accensione del riscaldamento si risolva tutto.
Per i prossimi tre mesi, dopodichè si ricomincia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Claudio_BZ
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ott 04, 2024 10:19

Re: VMC e umidità

Messaggio da Claudio_BZ »

SuperP ha scritto: ven ott 04, 2024 13:20
Claudio_BZ ha scritto: ven ott 04, 2024 13:13 Qualcuno ha consigli a riguardo ?
Vuoi calare ora l'umidità relativa?
- produci meno umidità
- accendi il riscaldamento ed aumenta la ventilazione
- ventila il meno possibile (senza spegnere) ed aumenta nelle condizioni migliori, con sole fuori e freddo
- prendi un deumidificatore portatile
- accendi il raffreddamento e spegni la ventilazione (o falla andare al minimo)
Grazie a tutti, probabilmente il fatto che ventilavo troppo quando l'umidità esterna è alta (in questo momento è all'88% perchè piove tanto per cambiare) peggioro la situazione. Spero migliori con il riscaldamento fra un paio di settimane quando lo accenderanno, però per intanto ho messo la venmtilazione al minimo e la alzerò solo quando all'esterno è meno umido
boba74
Messaggi: 4973
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: VMC e umidità

Messaggio da boba74 »

Se la VMC è sempre accesa, e quindi siamo in situazione di regime, posto quindi di avere già "smaltito" eventuali produzioni di vapore interno (docce, cottura, stendini, ecc...), la VMC non fa altro che cambiare l'aria interna con quella esterna. Ora che gli impianti di riscaldamento non sono ancora accesi, possiamo ritenere che questo funzionamento "tende" a equilibrare la situazione tra interno ed esterno, perchè detto in parole povere, dato che non ci sono impianti che riscaldano o raffreddano, a forza di cambiare l'aria interna con quella esterna avremo quasi la stessa temperatura e anche quasi la stessa umidità che abbiamo fuori. Il che significa che se fuori è molto umido perchè sta piovendo, automaticamente ci ritroveremo la stessa umidità anche all'interno, attenzione, non solo la stessa umidità assoluta, ma anche relativa: come caso limite sarebbe paragonabile a tenere le finestre sempre aperte.

Per esperienza personale nella mia zona (pianura padana, quindi mediamente piuttosto umida) il periodo peggiore per l'umidità interna sono proprio i mesi di ottobre e marzo-aprile, proprio perchè gli impianti sono spenti e quindi cambiare l'aria può essere controproducente, o meglio, deve esserci ricambio (per smaltire l'umidità interna prodotta da noi) ma non serve andare oltre, e soprattutto non è possibile deumidificare oltre quelle che sono le condizioni esterne.

In inverno al contrario (quando il riscaldamento è acceso), l'aria esterna che porti dentro viene subito riscaldata dall'impianto, quindi la sua umidità relativa si riduce perciò il discorso del cambiare aria ha senso anche ai fini di deumidificare, anzi per assurdo più fuori fa freddo e meno ricambi di aria occorrono per deumidificare della stessa quantità. Anzi, se si ricambia troppo si rischia di seccare eccessivamente l'aria interna (quello che succedeva un tempo, quando le finestre erano piene di spifferi (ventilazione naturale "non controllata" :lol: ) e si era costretti a mettere gli "umidificatori" pieni d'acqua sopra i radiatori.

In estate invece, se non abbiamo impianti di raffrescamento accesi, vale il discorso di prima: accendendo la VMC l'aria tende a equilibrarsi, quindi se fuori è caldo e afoso sarà lo stesso dentro. Se poi accendiamo gli impianti di raffrescamento la VMC può diventare persino controproducente, in quanto porta dentro aria calda e umida che viene raffrescata e diventa ancora più umida (vedi diagramma psicrometrico), quindi il climatizzatore deve lavorare di più (anche se magari lì per lì non ce ne accorgiamo perchè è sovradimensionato, ma quando arriva la bolletta.... :roll: ).
Ho amici che hanno una casa nuova, con impianti a pavimento in raffrescamento e macchina combinata deumidificazione-VMC, che quest'estate si sono lamentati perchè la pompa di calore andava continuamente, dato che la VMC "remava contro" e quindi non si riusciva a mantenere bassa l'umidità (poi dipende anche dai range di temperatura e umidità che si impostano, ma questo è un altro discorso).

Nel tuo caso inoltre, se la casa è nuova credo sia normale per il primo anno aspettarsi comunque umidità interne elevate per via delle strutture che si stanno asciugando. Io non mi preoccuperei più di tanto, anche perchè mi sa che tra poco sarà ora di accendere il riscaldamento e allora il problema dovrebbe sparire.
Claudio_BZ
Messaggi: 3
Iscritto il: ven ott 04, 2024 10:19

Re: VMC e umidità

Messaggio da Claudio_BZ »

boba74 ha scritto: ven ott 04, 2024 16:38 Nel tuo caso inoltre, se la casa è nuova credo sia normale per il primo anno aspettarsi comunque umidità interne elevate per via delle strutture che si stanno asciugando. Io non mi preoccuperei più di tanto, anche perchè mi sa che tra poco sarà ora di accendere il riscaldamento e allora il problema dovrebbe sparire.
Grazie mille, sei stato chiarissimo ed esaustivo!!
arkanoid
Messaggi: 5062
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: VMC e umidità

Messaggio da arkanoid »

Claudio_BZ ha scritto: ven ott 04, 2024 16:04
SuperP ha scritto: ven ott 04, 2024 13:20
Claudio_BZ ha scritto: ven ott 04, 2024 13:13 Qualcuno ha consigli a riguardo ?
Vuoi calare ora l'umidità relativa?
- produci meno umidità
- accendi il riscaldamento ed aumenta la ventilazione
- ventila il meno possibile (senza spegnere) ed aumenta nelle condizioni migliori, con sole fuori e freddo
- prendi un deumidificatore portatile
- accendi il raffreddamento e spegni la ventilazione (o falla andare al minimo)
Grazie a tutti, probabilmente il fatto che ventilavo troppo quando l'umidità esterna è alta (in questo momento è all'88% perchè piove tanto per cambiare) peggioro la situazione. Spero migliori con il riscaldamento fra un paio di settimane quando lo accenderanno, però per intanto ho messo la venmtilazione al minimo e la alzerò solo quando all'esterno è meno umido
considera che l'umidità assoluta a 20°C con il 50% corrisponde a quella che immetti con aria esterna a 11°C con l'88%. Già a 13°C hai 1 g/mc di vapore che stai immettendo.
Se adesso hai 20°C con 70% in casa, hai aria con 10.3 g/mc che corrisponde ad una condizione esterna di 16.5°C con 88%, per cui immettendo aria esterna a condizioni superiori a 16.5°C con 88% stai immettendo vapore, non lo stai togliendo.
nelle tue condizioni è conveniente ventilare per deumidificare con temperatura esterna inferiore a 10°C, sempre che tu non abbia dei recuperatori entalpici che farebbero solo danno.
redigere redigere redigere
Rispondi