Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 668
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da shinobi9 »

Buonasera,
Una domanda “semplice”.
In un sistema ibrido nel momento in cui (per Testerne elevate) si trova a lavorare solo la pdc..la regolazione impone una T di mandata (ad esempio asservita da una centralina climatica) che puó essere anche di 50 gradi in un radiatore per temperature esterne abbastanza alte. In questo caso peró la pompa di calore si trova a lavoare a delta T verosimilmente intorno a 15 gradi.
Cosa implica in termini di resa della pompa di calore? Dato che tendenzialmente per ovvi motivi dovrebbe lavorare a deltaT 5?
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da iltubo »

Perchè deltaT 15? la portata dovrebbe essere costante e variare la temperatura.
Anche 50° con 15 esterni mi sembra esagerato, forse sarebbe il caso di aumentare i caloriferi.
Sulla vera domanda ovvero la resa non so rispondere :roll:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da NoNickName »

iltubo ha scritto: gio ott 03, 2024 23:34 Perchè deltaT 15? la portata dovrebbe essere costante e variare la temperatura.
Mi associo alla domanda, ma mi permetto di correggerti. La portata non è costante, è il deltaT che è costante, sulle macchine inverter.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da SuperP »

Perchè deltaT 15? la portata dovrebbe essere costante e variare la temperatura.
[/quote]

La portata non è costante, è il deltaT che è costante, sulle macchine inverter.
[/quote]

Come abbiamo già avuto modo di discuterne, no, non è sempre così, dipende dal costruttore.
Ci sono costruttori che mantengono alta la portata modulando il delta T e questo comporta vantaggi al secondario (mancata miscelazione).
Altri costruttori no, diminuiscono la portata e tengono fisso il delta T, migliorando il COP ma "peggiorando" il secondari andando a miscelare spesso
Altri ancora in alcuni casi, ma spingendo in su la potenza, aumentano il delta T (non è che 5 sia il valore energeticamente ottimale)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
shinobi9
Messaggi: 668
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da shinobi9 »

Sapevo che spesso il deltaT venvia mantenuto a 5 infatti.
Ma allora (esempio impianto ibrido centralizzato condominiale) a T esterne basse (solo caldaia) lavora a deltaT15 e a T esterne alte (solo pdc) lavora a deltaT 5?
Qualcosa non mi torna.
Cioè capisco il funzionamento in preriscaldo e poi in serie le caldaie ma solo p.d.c. Non mi torna.

E poi se la climatica imponte una T di mandata maggiore della Tritorno+5 parte la caldaia..? Di fatto non lavorano quasi mai le pompe di calore
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da NoNickName »

Alla caldaia a condensazione non interessa il deltaT, interessa la temperatura di ritorno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
shinobi9
Messaggi: 668
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da shinobi9 »

Dipende. Spesso si mette una sonda sul secondario a valle dello scambiatore e il setppint è quello..anzi 2-3 che ho viso funzionano così.

Semplificando la domanda: se in un ibrido funziona solo pdc e il deltaT impostato in fase di avvio è 5..cosa succede? :lol:
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da iltubo »

In un sistema residenziale factory made che conosco la circolazione e la portata sono quelle della pompa PDC, anche se questa è inattiva e lavora solo caldaia.
La caldaia lavora per "iniezione" su un tubo collettore dove passa tutta la portata, quindi presumo che la bassa portata della stessa con dT15
venga poi miscelata nel totale restituendo un dT pari a quello di lavoro della PDC.
La regolazione lavora su T di mandata e modula su delta T impostabile (5-20°C)
Quindi la caldaia lavora dT15 ma l'impianto sempre a 5 (o quanto impostato)
L'Enzo
Messaggi: 938
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da L'Enzo »

la sintesi è che essendo gli impianti ibridi una ca£ata, tutto è affidato alla centralina del costruttore, quindi le logiche le ha già decise il costruttore, uno diverso dall'altro.
Vanno "studiate" quelle logiche ed ottimizzate quando possibile a secondo dall'impianto in cui è installato.
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da iltubo »

Il problema è farsele spiegare decentemente quelle logiche.
L'Enzo
Messaggi: 938
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da L'Enzo »

Alcuni lo fanno , altri no.
Quando finirà il politically correct del fornum faremo i nomi...😂
MarcoFu
Messaggi: 210
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc

Messaggio da MarcoFu »

Dipende tanto dalla configurazione dell'impianto e delle logiche del costruttore. Generalizzare diventa difficile. Diciamo che se hai il classico inerziale a 4 tubi, dovrebbe essere il circolatore della PdC a lavorare a DT 5°, aumentando di molto la portata. Sarà poi il circolatore a secondario, cioè a valle dell'inerziale, che, passatemi il termine, "spilla" dall'inerziale energia termica.
Rispondi