Diviso in due rami che servono rispettivamente 2 e 4 termosifoni.
Due difetti che ho riscontrato:
1- eccessivo accumulo aria nelle parti alte…ad inizio impianto su mandata e ritorno delle portanti sono montate 2 valvole jolly, che distano 8cm dal soffitto, non sono veramente il punto più alto….visto che poi in alcuni casi i tubi sono stati (per svista) posizionati più in alto.
2- sbilanciamento potenza sui due rami destro-sinistro. Quello da 4 (forse perché ha più elementi e richiama più acqua) è più potente e la circolazione è migliore direi quasi perfetta per essere un impianto a soffitto, il ramo da 2 invece fatica tantissimo ed il ritorno è davvero pigro.
Domanda punto uno: quando si sfiata aria dai detentori uno per uno con tutto il resto chiuso, anche valvola di mandata dello stesso, riesce la pompa a spostare bene sia aria che acqua…e quindi mi porta tutto sui singoli sfiati? O invece l’acqua scorre sotto l’aria che cerca di rimanere li dove sta bella comoda.
Domanda punto due: Ha senso collegare chiudendo ad anello i due rami (2+4) tra di loro ( sul tubo 25 in andata e ritorno) in modo da avere un anello di bilanciamento dei tubi portanti. A naso penso di si…però mi piacerebbe avere consigli esperti per capire se veramente si bilancia meglio…o se tanta fatica porta a poco guadagno in bilanciamento tra i due rami.
Grazie mille per consigli e considerazioni.
Di seguito lo schema
