CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Moderatore: Edilclima
CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Buongiorno,
ho una centrale termica inseribile nell'attività 74.3/C con caldaia che riscalda olio diatermico inserita in un ciclo produttivo. Non potendo usare il DM del 2019 per questo motivo (inserimento in ciclo produttivo del generatore), come affrontereste la pratica di Valutazione di progetto?
Grazie
ho una centrale termica inseribile nell'attività 74.3/C con caldaia che riscalda olio diatermico inserita in un ciclo produttivo. Non potendo usare il DM del 2019 per questo motivo (inserimento in ciclo produttivo del generatore), come affrontereste la pratica di Valutazione di progetto?
Grazie
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Lo usi lo stesso come riferimento anche se non cogente.
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
grazie,
quindi sostanzialmente seguo titoli e articoli della legge e a premessa spiego quanto da te indicato? Ok grazie mille
quindi sostanzialmente seguo titoli e articoli della legge e a premessa spiego quanto da te indicato? Ok grazie mille
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Mettici il riferimento al forum, hai visto mai che iniziano a leggerlo anche i VVF..... 

Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Chissà. Mauro Malizia si è dato alla macchia per molto meno... credo
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Puoi fare un cappello dove dici che l'impianto è di processo e pertanto non strettamente rientrante nel campo di applicazione, tuttavia che usi lo stesso il DM in quanto utile riferimento. E poi procedi come una normale CT, anche citando gli articoli se vuoi. Difficilmente troverai qualcuno che non lo accetterà, di solito si fa così.etel ha scritto: mer set 11, 2024 10:21 grazie,
quindi sostanzialmente seguo titoli e articoli della legge e a premessa spiego quanto da te indicato? Ok grazie mille
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Ok grazie millemmaarrccoo ha scritto: mer set 11, 2024 18:12Puoi fare un cappello dove dici che l'impianto è di processo e pertanto non strettamente rientrante nel campo di applicazione, tuttavia che usi lo stesso il DM in quanto utile riferimento. E poi procedi come una normale CT, anche citando gli articoli se vuoi. Difficilmente troverai qualcuno che non lo accetterà, di solito si fa così.etel ha scritto: mer set 11, 2024 10:21 grazie,
quindi sostanzialmente seguo titoli e articoli della legge e a premessa spiego quanto da te indicato? Ok grazie mille
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Occhio che se le portate ci sono, si va in attività 1!etel ha scritto: mer set 11, 2024 10:08 Buongiorno,
ho una centrale termica inseribile nell'attività 74.3/C con caldaia che riscalda olio diatermico inserita in un ciclo produttivo. Non potendo usare il DM del 2019 per questo motivo (inserimento in ciclo produttivo del generatore), come affrontereste la pratica di Valutazione di progetto?
Grazie
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Semmai la 11.
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Ma nel caso specifico non c'è produzione di olio diatermico. Quindi non rientriamo nella 11. Ci sarà deposito in serbatoio ma quella sarà una 12.1A e la presentiamo con la SCIA.
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
la 11 potrebbe essere richiesta per l'impianto olio diatermico all'interno del tuo fabbricato
l'attività si configurerebbe comunque con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito > 5mc
io ho avuto esperienze con :
- sola attività 12.1.A per il serbatoio di olio diatermico e nessuna attività 11
- sola attività 11.1.B sia per il serbatoio di olio diatermico, sia per la rete di distribuzione
nel realtà io sostengo che la 11 non c'entri granchè (parla di Stabilimenti ed impianti per la preparazione di oli lubrificanti, oli diatermici e simili)
poi ovviamente si fa sempre contento il funzionario di turno
l'attività si configurerebbe comunque con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito > 5mc
io ho avuto esperienze con :
- sola attività 12.1.A per il serbatoio di olio diatermico e nessuna attività 11
- sola attività 11.1.B sia per il serbatoio di olio diatermico, sia per la rete di distribuzione
nel realtà io sostengo che la 11 non c'entri granchè (parla di Stabilimenti ed impianti per la preparazione di oli lubrificanti, oli diatermici e simili)
poi ovviamente si fa sempre contento il funzionario di turno

Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Ti ringrazio per la precisazione. Essendo una centrale nuova gemella di una esistente e posta però a distanza della prima, nella pratica precedente avevamo considerato una 74 e una 12 (per il serbatoio) e abbiamo ricevuto approvazione, quindi penso che seguiremo la stessa strada.stfire ha scritto: mar set 17, 2024 10:41 la 11 potrebbe essere richiesta per l'impianto olio diatermico all'interno del tuo fabbricato
l'attività si configurerebbe comunque con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito > 5mc
io ho avuto esperienze con :
- sola attività 12.1.A per il serbatoio di olio diatermico e nessuna attività 11
- sola attività 11.1.B sia per il serbatoio di olio diatermico, sia per la rete di distribuzione
nel realtà io sostengo che la 11 non c'entri granchè (parla di Stabilimenti ed impianti per la preparazione di oli lubrificanti, oli diatermici e simili)
poi ovviamente si fa sempre contento il funzionario di turno![]()
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
beh se c'è un precedente, anche per la valutazione progetto seguirai le medesime regole tecniche o meglio le corrispondenti vigenti regole tecniche
Re: CENTRALE PER OLIO DIATERMICO
Ringrazio Terminus per la puntualizzazione: ho sbagliato, dato che ho confuso oli e gas.
Ritengo, e se non ricordo male avevo letto un chiarimento che conferma, che i serbatoi di macchinari di produzione e impianti fanno capo all'attività 10 o 11, e qui mi sembra che gli oli siano usati in produzione
Ritengo, e se non ricordo male avevo letto un chiarimento che conferma, che i serbatoi di macchinari di produzione e impianti fanno capo all'attività 10 o 11, e qui mi sembra che gli oli siano usati in produzione