Valvola di sicurezza circuito secondario

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Fradallo
Messaggi: 57
Iscritto il: lun gen 06, 2020 15:58

Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da Fradallo »

Buongiorno a tutti,

a seguito del rifacimento di una centrale termica condominiale, si è optato per l'installazione di uno scambiatore di calore fra caldaia a condensazione ed impianto condominiale, così da ottenere ovviamente un circuito primario ed un secondario.

Mentre sul circuito primario non ci sono dubbi sulla necessità di installare una valvola di sicurezza ed un vaso di espansione opportunamente dimensionato, sussiste un problema sul secondario.

Il progetto è stato realizzato considerando una valvola di sicurezza ed un vaso di espansione anche sul circuito secondario. L'idraulico tuttavia sostiene che l'installazione della valvola di sicurezza sul secondario non sia necessaria, in quanto non richiesta dalla Raccolta R dell'INAIL.

Dal mio punto di vista, fermo restando che l'INAIL non obblighi l'installazione della valvola, il problema è il seguente:
se dovesse forarsi la membrana del vaso di espansione del circuito secondario, con conseguente allagamento di questo, nel momento in cui la caldaia iniziasse a scaldare il fluido, non essendo più presente un volume di espansione, la pressione schizzerebbe in alto molto rapidamente. A questo punto, se non fosse presente una valvola di sicurezza potrebbe venire compromesso tutto l'impianto.

Chiedo gentilmente una vostra opinione a riguardo, anche voi ritenete che la valvola di sicurezza sul secondario vada sempre installata? (e in questo, caso perchè l'INAIL non la prevede come dispositivo obbligatorio?)
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da Tom Bishop »

Fradallo ha scritto: mer gen 26, 2022 12:27
Il progetto è stato realizzato considerando una valvola di sicurezza ed un vaso di espansione anche sul circuito secondario. L'idraulico tuttavia sostiene che l'installazione della valvola di sicurezza sul secondario non sia necessaria, in quanto non richiesta dalla Raccolta R dell'INAIL.
La valvola ci vuole ugualmente per evitare che un guasto sul carico automatico possa aumentare la pressione oltre quella sopportabile dalle apparecchiature presenti. Ovvio che la pressione massima del carico automatico non supera la massima sopportabile, la valvola di sicurezza sarebbe inutile. Io comunque, a scanso di equivoci, la farei mettere ugualmente.
Tom Bishop
Fradallo
Messaggi: 57
Iscritto il: lun gen 06, 2020 15:58

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da Fradallo »

In realtà lo scenario che avevo in mente io è il seguente:
è estate e l'impianto è freddo, il vaso si è forato durante la stagione precedente e si è "allagato". Il caricamento automatico mantiene la pressione dell'impianto ad esempio a 1.5 bar. Torna l'inverno e l'impianto viene riacceso. A questo punto non ho nessun volume di espansione e scaldando l'acqua la pressione sale vertiginosamente facendo saltare qualche raccordo.
iltubo
Messaggi: 971
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da iltubo »

Fradallo ha scritto: mer gen 26, 2022 15:04 In realtà lo scenario che avevo in mente io è il seguente:
è estate e l'impianto è freddo, il vaso si è forato durante la stagione precedente e si è "allagato". Il caricamento automatico mantiene la pressione dell'impianto ad esempio a 1.5 bar. Torna l'inverno e l'impianto viene riacceso. A questo punto non ho nessun volume di espansione e scaldando l'acqua la pressione sale vertiginosamente facendo saltare qualche raccordo.
Considerazione corretta, anche una valvola non qualificata ma metterla direi che è d'obbligo.
Tante volte non vedo perchè qualcuno (installatore) si faccia problemi per pochi euro .... mah
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da Esa »

Tante volte non vedo perché qualcuno (installatore) si faccia problemi per pochi euro .... mah
Il responsabile è il progettista, non l'installatore.
Quindi decida il progettista, in base alle sue considerazioni e alle conseguenti assunzioni di responsabilità.
Per dire: io la VS la prevedo anche sugli impianti sanitari di acqua fredda.
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

Riprendo la discussione.
Un tecnico incaricato della pratica Inail di una centrale riqualificata dove tra primario e secondario c'è uno scambiatore a piastre mi dice che la valvola di sicurezza nel secondario tarata a 6 bar non va bene ma serve da 5,4 bar, come sul circuito primario. Chiedendogli il perché, mi ha risposto che il motivo è che i termosifoni e relativi accessori potrebbero non tenere. A Me viene il dubbio che abbia fatto confusione e non vuole ammetterlo. Pareri?
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da vinz75 »

Prima dell'intervento a quanti bar lavorava l'impianto?
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

Era un vaso aperto, senza scambiatore tra primario e secondario, palazzina di 5 piani.
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da ponca »

I circuiti primario e secondario sono del tutto indipendenti, la pressione di taratura della Vs del secondario non dipende in alcun modo dal primario. Anche secondo me ha fatto confusione.
Ma a occhio 6 bar effettivamente sembrano tanti, anche io calerei un po'
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da NoNickName »

Fradallo ha scritto: mer gen 26, 2022 12:27 Il progetto è stato realizzato considerando una valvola di sicurezza ed un vaso di espansione anche sul circuito secondario. L'idraulico tuttavia sostiene che l'installazione della valvola di sicurezza sul secondario non sia necessaria, in quanto non richiesta dalla Raccolta R dell'INAIL.
Ha ragione lui. Non c'è generatore sul secondario. Proteggendo il primario, hai protetto automaticamente anche il secondario perchè a valle di uno scambiatore la temperatura è sicuramente inferiore.
L'eventualità che descrivi tu è remota, e non origina (salvo alcune condizioni) superamenti di pressione, perchè il guasto della membrana del vaso mette a disposizione del volume ulteriore all'impianto, e quindi è improbabile che si verifichi il superamento della pressione di sicurezza.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

ponca ha scritto: sab set 14, 2024 09:18 I circuiti primario e secondario sono del tutto indipendenti, la pressione di taratura della Vs del secondario non dipende in alcun modo dal primario. Anche secondo me ha fatto confusione.
Ma a occhio 6 bar effettivamente sembrano tanti, anche io calerei un po'
Infatti, ma perché chiede 5,4 e non per esempio 4 bar.
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

NoNickName ha scritto: sab set 14, 2024 09:37 Non c'è generatore sul secondario. Proteggendo il primario, hai protetto automaticamente anche il secondario perchè a valle di uno scambiatore la temperatura è sicuramente inferiore.
L'eventualità che descrivi tu è remota, e non origina (salvo alcune condizioni) superamenti di pressione, perchè il guasto della membrana del vaso mette a disposizione del volume ulteriore all'impianto, e quindi è improbabile che si verifichi il superamento della pressione di sicurezza.
Concordo, comunque una psv la metterei. Ma di quanto, perché 6 bar no e 5,4 si, secondo il professionista che fa Inail?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: sab set 14, 2024 09:51 Infatti, ma perché chiede 5,4 e non per esempio 4 bar.
Perchè è analfabeta.
Perchè la prova di integrità in pressione pneumatica viene fatta a 1.1 volte la PS, quindi lui pensa che se metti una VS al reciproco di 1.1 allora sei a posto. 6*(1/1.1)=5.45
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

Ok, vorrei sapere anche se 6 bar è un riferimento standard per un secondario di vecchi impianti anni 70 a radiatori oppure ha preso a riferimento erroneamente il primario dove lì la massima pressione ammissibile è 6 bar?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: sab set 14, 2024 10:14 Ok, vorrei sapere anche se 6 bar è un riferimento standard per un secondario di vecchi impianti anni 70 a radiatori oppure ha preso a riferimento erroneamente il primario dove lì la massima pressione ammissibile è 6 bar?
Di solito PN6 è un valore standard per le caldaie. PN6 o 10.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da vinz75 »

marcoaroma ha scritto: sab set 14, 2024 10:14 Ok, vorrei sapere anche se 6 bar è un riferimento standard per un secondario di vecchi impianti anni 70 a radiatori oppure ha preso a riferimento erroneamente il primario dove lì la massima pressione ammissibile è 6 bar?
Personale esperienza non significativa: mai visto vecchi impianti lavorare a 6 bar.
Le tubazioni sono a fine vita e reggono l'anima con i denti. Sollecitarle ulteriormente può essere un suicidio.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da NoNickName »

vinz75 ha scritto: lun set 16, 2024 08:32 Personale esperienza non significativa: mai visto vecchi impianti lavorare a 6 bar.
Una VS a 6 bar non richiede affatto che la pressione di lavoro sia 6 bar.
Puoi anche caricarlo a 1.5 bar, tenendo presente però anche l'altezza geodetica della colonna d'acqua dell'edificio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da vinz75 »

NoNickName ha scritto: lun set 16, 2024 08:53
vinz75 ha scritto: lun set 16, 2024 08:32 Personale esperienza non significativa: mai visto vecchi impianti lavorare a 6 bar.
Una VS a 6 bar non richiede affatto che la pressione di lavoro sia 6 bar.
Puoi anche caricarlo a 1.5 bar, tenendo presente però anche l'altezza geodetica della colonna d'acqua dell'edificio.
Probabilmente mi sono espresso male.
Il tema è il progetto delle sicurezze. Prevedere una valvola di sicurezza di 6 bar espone al rischio di cui parlavo, che va evitato sempre sui vecchi impianti sia nelle condizioni di esercizio che nei casi eccezionali.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da NoNickName »

vinz75 ha scritto: lun set 16, 2024 09:01 Prevedere una valvola di sicurezza di 6 bar espone al rischio di cui parlavo
No. Caricare il circuito a 6 bar espone al rischio di cui parlavi, non mettere una VS a 6 bar.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da vinz75 »

NoNickName ha scritto: lun set 16, 2024 09:04
vinz75 ha scritto: lun set 16, 2024 09:01 Prevedere una valvola di sicurezza di 6 bar espone al rischio di cui parlavo
No. Caricare il circuito a 6 bar espone al rischio di cui parlavi, non mettere una VS a 6 bar.
Probabilmente è un mio limite quello di non essere chiaro..
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da ponca »

la VS ha senso tararla alla pressione che non intendi superare sul secondario
se hai 5 piani immagino tu abbia un'altezza sui 20 m, i vasi saranno precaricati a 2.5 bar circa
la VS deve essere tarata ad una pressione >2.5 bar e < alla pressione che può compromettere la tenuta del (vecchio) circuito secondario
io la metterei a 4 bar
roger1
Messaggi: 110
Iscritto il: sab feb 17, 2024 16:12

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da roger1 »

la valvola di sicurezza deve proteggere lo scambiatore, sia a monte che a valle.
se lo scambiatore ha una pressione di esercizio di 6 bar, ci va a valle una valvola tarata a 5,4 bar + sovrapressione 10%.
se nel circuito ci sono altri componenti con pressione più bassa (tipo serbatoio a 3 bar), devi abbassare e metterla da 2.7 bar + sovrapressione 10%.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da arkanoid »

ponca ha scritto: lun set 16, 2024 09:40 la VS ha senso tararla alla pressione che non intendi superare sul secondario
se hai 5 piani immagino tu abbia un'altezza sui 20 m, i vasi saranno precaricati a 2.5 bar circa
la VS deve essere tarata ad una pressione >2.5 bar e < alla pressione che può compromettere la tenuta del (vecchio) circuito secondario
io la metterei a 4 bar
spesso dipende da quanto spazio hai per i vasi. Più l'impianto ha contenuto e più riduci il delta tra VS e PN, più il volume dei vasi aumenta. In molti casi può aver senso non convertire il secondario a vaso chiuso. In ogni caso va verificato il massimo DP tra primario e secondario scambiatore; normalmente non è un problema, qualche bar lo prendono sempre.
redigere redigere redigere
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da ponca »

roger1 ha scritto: lun set 16, 2024 12:10 la valvola di sicurezza deve proteggere lo scambiatore, sia a monte che a valle.
se lo scambiatore ha una pressione di esercizio di 6 bar, ci va a valle una valvola tarata a 5,4 bar + sovrapressione 10%.
se nel circuito ci sono altri componenti con pressione più bassa (tipo serbatoio a 3 bar), devi abbassare e metterla da 2.7 bar + sovrapressione 10%.
si, ma se è un impianto vecchio il problema sono le tubazioni esistenti
minore è la pressione di esercizio e minore è la probabilità di avere problemi tipo perdite ecc..
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da ponca »

arkanoid ha scritto: lun set 16, 2024 12:13
ponca ha scritto: lun set 16, 2024 09:40 la VS ha senso tararla alla pressione che non intendi superare sul secondario
se hai 5 piani immagino tu abbia un'altezza sui 20 m, i vasi saranno precaricati a 2.5 bar circa
la VS deve essere tarata ad una pressione >2.5 bar e < alla pressione che può compromettere la tenuta del (vecchio) circuito secondario
io la metterei a 4 bar
spesso dipende da quanto spazio hai per i vasi. Più l'impianto ha contenuto e più riduci il delta tra VS e PN, più il volume dei vasi aumenta.
anche questo è vero
marcoaroma
Messaggi: 3112
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da marcoaroma »

Non ci sono apparecchiature sul secondario che reggono una pressione max 6 bar e quindi richiedono la taratura della psv a 5,4. Il primario si invece.
La questione è questa, ai fini pratica Inail, si deve necessariamente far cambiare la valvola da 6 bar in quanto un impianto vecchio non tiene quella pressione, casomai venisse raggiunta? Oppure per la pratica Inail non va neanche guardata la taratura della psv del secondario?
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da ponca »

marcoaroma ha scritto: lun set 16, 2024 12:36 Oppure per la pratica Inail non va neanche guardata la taratura della psv del secondario?
ai fini inail vale questo
roger1
Messaggi: 110
Iscritto il: sab feb 17, 2024 16:12

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da roger1 »

per quello che mi è capitato questa tararatura è un buon compromesso tra numero di vasi e sicurezza.
se il battente idrostatico lo permette e si possono mettere più vasi, puoi anche abbassare la taratura della valvola di sicurezza.
comunque di solito tengo un margine di sicurezza, tipo mezzo bar, tra la taratura della valvola e la pressione max per evitare aperture indesiderate
vinz75
Messaggi: 3115
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Valvola di sicurezza circuito secondario

Messaggio da vinz75 »

arkanoid ha scritto: lun set 16, 2024 12:13 In molti casi può aver senso non convertire il secondario a vaso chiuso.
In questa ipotesi qualora le dimensioni del vaso o i diametri delle tubazioni di sicurezza e carico impianto esistenti non siano verificati, è necessaria la sostituzione? Oppure i valori indicati nella Raccolta R valgono solo sul primario?
Rispondi