ponte termico, significato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
stfno
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 03, 2008 16:40

ponte termico, significato

Messaggio da stfno »

Vorrei sapere a quale misura fa riferimento la distanza L del ponte termico: spessore sezione, perimetro medio..ecc
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: ponte termico, significato

Messaggio da Andrea70 »

Domanda interessante, anche anche io mi sono posto.
La potenza dispersa in una parete è data dalla seguente realzione :
P=K*A*(Ti−Te)+K1*L*(Ti−Te)
essendo:
P = Potenza dispersa
K = trasmittanza della parete [W/(m2* °C )]
A = area della superficie della parete [m2]
(Ti - Te) = differenza di temperatura tra ambiente interno ed esterno
K1 = trasmittanza lineare (coefficiente lineico) del potere termico [W /( m * °C)]
L = lunghezza del ponte termico [m]

Estrpolado il termine relativo al ponte termico nota che si moltiplica il coefficiente lineico per la lunghezza del ponte
Gioco forza, rispondendo alla tua domanda:
- il coefficiente lineico tiene conto dell altezza del ponte temico (la dimensione verticale per capirci);
- la lunghezza L è lo svipuppo lineare longitudinale
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: ponte termico, significato

Messaggio da Augusto »

stfno ha scritto:Vorrei sapere a quale misura fa riferimento la distanza L del ponte termico: spessore sezione, perimetro medio..ecc
Il ponte termico lineare è appunto la linea di intersezione tra due diversi elementi (parete isolata - pilastro, oppure parete isolata - solette, ecc.), pertanto la distanza L è la lunghezza di tale linea di intersezione: nel caso di pilastro corrisponderà all'altezza del pilastro stesso ed andrà considerata tante volte quante sono le linee di intersezione.
Nel caso di soletta corrisponderà al suo sviluppo longitudinale.
La dispersione sarà = Kl * L
Augusto 44
Rispondi