Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Tom Bishop »

Su un piccolo impianto di teleriscaldamento da biogas devo mettere sugli scambiatori alle utenze delle valvole limitatrici di temperatura per evitare di ritornare al sistema di raffreddamento acqua >60°C. Sapete consigliarmi delle valvole adatte? Diametro in ingresso 2"
Tom Bishop
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da arkanoid »

Una normale miscela a tre vie tipo anticondensa non va bene? Ricircoli parte della mandata all'uopo
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Esa »

Una volta si installava la pompa anticondensa ("pericolosissima")!
Ora si installano sistemi per provocare la condensa ("indispensabile per il nostro futuro")!
:wink:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da NoNickName »

non basta regolare la valvola del TLR sul ritorno? Se è più caldo, si chiude la valvola (vuol dire che non hai carico).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: mer lug 24, 2024 14:20 non basta regolare la valvola del TLR sul ritorno? Se è più caldo, si chiude la valvola (vuol dire che non hai carico).
No, devo proprio ridurre la portata sul primario
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Tom Bishop »

Esa ha scritto: mer lug 24, 2024 10:33 Una volta si installava la pompa anticondensa ("pericolosissima")!
Ora si installano sistemi per provocare la condensa ("indispensabile per il nostro futuro")!
:wink:
Non serve per condensare, ma per raffreddare il motore.
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: mer lug 24, 2024 14:40
NoNickName ha scritto: mer lug 24, 2024 14:20 non basta regolare la valvola del TLR sul ritorno? Se è più caldo, si chiude la valvola (vuol dire che non hai carico).
No, devo proprio ridurre la portata sul primario
Ed è una valvola 3 vie, immagino?
Togliere la tre vie e mettere una due vie o chiudere la via traversa?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Esa »

Su un piccolo impianto di teleriscaldamento da biogas devo mettere sugli scambiatori alle utenze delle valvole limitatrici di temperatura per evitare di ritornare al sistema di raffreddamento acqua >60°C
Se non capisco male, l'acqua arriva calda (diciamo 85*C) e deve tornare "fredda" (non oltre 60°C).
Non mi sembra difficile: regoli la temperatura del secondario (utenza) modulando la portata del primario e controllando (sicurezza) che il ritorno non "sfugga" oltre i 60°C.
Certo, devi avere uno scambiatore adeguato (= superficie di scambio elevata) e un impianto utenza adatto a lavorare con dT elevato.
In questi casi prevedo valvola miscelatrice a 3 vie sul primario con pompa a portata costante sullo scambiatore
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da arkanoid »

Esa ha scritto: mer lug 24, 2024 16:40
Su un piccolo impianto di teleriscaldamento da biogas devo mettere sugli scambiatori alle utenze delle valvole limitatrici di temperatura per evitare di ritornare al sistema di raffreddamento acqua >60°C
Se non capisco male, l'acqua arriva calda (diciamo 85*C) e deve tornare "fredda" (non oltre 60°C).
Non mi sembra difficile: regoli la temperatura del secondario (utenza) modulando la portata del primario e controllando (sicurezza) che il ritorno non "sfugga" oltre i 60°C.
Certo, devi avere uno scambiatore adeguato (= superficie di scambio elevata) e un impianto utenza adatto a lavorare con dT elevato.
In questi casi prevedo valvola miscelatrice a 3 vie sul primario con pompa a portata costante sullo scambiatore
di solito non deve tornare a MENO di 60°C per evitare stress meccanici da deformazione del motore, e giammai andrai a lavorare sulla portata del primario che è determinata dalle caratteristiche fluidodinamiche dei condotti di raffreddamento interni al motore.
Per cui portata costante e tre vie sul ritorno che miscela il ritorno impianto con la mandata motore per avere sempre acqua ad almeno 60°C. Se scende, lei miscela. Se sale oltre al target di raffreddamento del motore, di solito questi impianti hanno un dissipatore in serie che gestisono in autonomia.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: mer lug 24, 2024 18:19 di solito non deve tornare a MENO di 60°C per evitare stress meccanici da deformazione del motore, e giammai andrai a lavorare sulla portata del primario che è determinata dalle caratteristiche fluidodinamiche dei condotti di raffreddamento interni al motore.
No, se il TLR è di quartiere con termovalorizzatore, più bassa la portata, più utenze si riescono a servire contemporaneamente, a parità di potenza erogata perchè si riduce la portata ma si incrementa il deltaT.
Il termovalorizzatore se ne frega della temperatura di ritorno.
Anchio in passato ho visto impianti così, con riduzione della portata sul primario. Anzi, se il TLR è telecontrollato, talvolta d'inverno chiudono le valvole da remoto per tenere alta la perdita di carico locale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Esa »

Il termovalorizzatore se ne frega della temperatura di ritorno.
Avevo capito che si trattasse di
un piccolo impianto di teleriscaldamento da biogas
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da NoNickName »

oops
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Tom Bishop »

Penso utilizzerò questa
https://store.danfoss.com/it/it/Climate ... p/003H6768

Può regolare sia la portata che la temperatura.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Valvola limitatrice di temperatura di ritorno

Messaggio da Tom Bishop »

arkanoid ha scritto: mer lug 24, 2024 18:19 di solito non deve tornare a MENO di 60°C per evitare stress meccanici da deformazione del motore, e giammai andrai a lavorare sulla portata del primario che è determinata dalle caratteristiche fluidodinamiche dei condotti di raffreddamento interni al motore.
Per cui portata costante e tre vie sul ritorno che miscela il ritorno impianto con la mandata motore per avere sempre acqua ad almeno 60°C. Se scende, lei miscela. Se sale oltre al target di raffreddamento del motore, di solito questi impianti hanno un dissipatore in serie che gestisono in autonomia.
Sto già lavorando su un secondario, quindi su un circuito indipendente dalla regolazione del motore. Il motore è dotato di una valvola termostatica che gestisce il raffreddamento sullo scambiatore.
Tom Bishop
Rispondi