Prodotti REI 120

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Prodotti REI 120

Messaggio da aupaz »

ciao a tutti. Non so come risolvere il seguente urgentissimo problema: Ho un passaggio di tubi su un muro REI 120 e non so come sigillare tale passaggio. Avevo visto qualche prodotto siliconico ma vorrei avere una maniera certa su come sigillare tale passaggio per avere comunque la parete REI 120. I tubi sono ø80 e il foro è ø120... HELP ME!!!!!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da Terminus »

Aspetto fondamentale:
tubi in materiale plastico o tubi metallici?
Nel primo caso devi prima sigillare l'area rimanente del foro con malta resistente al fuoco e poi installare dei collari specifici in materiale intumescente ad alta espansione a base di grafite.
Nel secondo caso devi riempire l'attraversamento con isolante minerale, poi sigillare con sigillante siliconico ed infine avvolgere almeno 20cm del tubo metallico, su ambo i lati della parete, con isolante in lana minerale.
La Hilti e la Promat per esempio, hanno una gamma completa di prodotti adatti allo scopo.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da aupaz »

tubi in Fe che portano acqua calda.... Tutti e due i locali sono a pericolo REI 120, quindi il pericolo d'incendio è da entrambe le parti... Bene, bene, la soluzione esiste! Grazie!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da aupaz »

grazie TERMINUS!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da MAX76 »

Ti posto la precedente discussione in cui avevo allegato i tipici di installazione di alcuni tubi metallici.

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3455
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da aupaz »

grazie max! Infatti, dopo i vostri suggerimenti ho trovato un profdotto di una ditta vicino a me di TV in cui is posiziona un manicotto sul lato esposto al fuoco del tubo per proteggerlo dalla conduzione del calore e un mastice intumescente con lana di roccia da mettere tra il tubo e il foro... visto che i miei due locali REI 120 sono adiacenti, allora manicotto da tutte e due le parti! ;-)))
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
davidk
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 27, 2012 13:50

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da davidk »

Ciao!!
Devo ripristinare una compartimentazione EI120 in cartongesso in cui passano dei tubi plastici dell'impianto elettrico (diametro 20-30mm circa), il tubo è uno, come si può fare? non trovo tra le ditte produttrici di prodotti specifici (Promat) inidcazioni ariguardo.
Come fare in questi casi? :?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da gararic »

per un foro così piccino... dovrebbe essere scritto da qualche parte che si può dormire sonni tranquilli anche senza particolari accorgimenti

p.s.: a pensarci bene, poi, ho visto in giro per i cantieri parecchie tubazioni in "plastica" con i loro bravi collari... ma non ho mica visto tubazioni metalliche con i manicotti di isolante oltre alla apposita stuccatura... mi sapreste spiegare chi e dove dice che sono necessari ?
grazie
riccardo - affetto da superbonus
sara.sci
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 23, 2022 16:12

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da sara.sci »

Terminus ha scritto: lun giu 30, 2008 08:45 Aspetto fondamentale:
tubi in materiale plastico o tubi metallici?
Nel primo caso devi prima sigillare l'area rimanente del foro con malta resistente al fuoco e poi installare dei collari specifici in materiale intumescente ad alta espansione a base di grafite.
Nel secondo caso devi riempire l'attraversamento con isolante minerale, poi sigillare con sigillante siliconico ed infine avvolgere almeno 20cm del tubo metallico, su ambo i lati della parete, con isolante in lana minerale.
La Hilti e la Promat per esempio, hanno una gamma completa di prodotti adatti allo scopo.


Buongiorno Terminus, vorrei chiedere un chiarimento a riguardo: come mai vanno isolati tubazioni in ferro, se sono incombustibili?
grazie in anticipo
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da Terminus »

Per il requisito dell'isolamento termico I.
Tubazioni metalliche possono raggiungere temperature superiori ai limiti ammessi per evitare l'innesco di materiali combustibili nella zona protetta.
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da stfire »

io in capannoni alti con tubazioni incombustibili (non isolate) poste nei pressi del soffitto o intradosso solaio, non faccio applicare nessuna protezione.
secondo me si deve valutare caso per caso altrimenti sono soldi buttati
certo, la regola sarebbe quella di garantire la continuità della compartimentazione (ad ogni costo)
ma come per altri argomenti, i soldi spesi non fanno protezione se spesi per niente
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da Terminus »

Padronissimo di farlo, potrei anche essere d'accordo.
Ma una domanda: nel CERT.REI. evidenzi la coda in qualche modo ?
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da stfire »

no nel cert rei non evidenzio nulla
nel dich prod evidenzio gli attraversamenti protetti
quelli non protetti li segnalo comunque sulla tavola grafica

quando faccio i sopralluoghi con funzionari VVF mi capita spesso di fargli notare questi dettagli anche e soprattutto per un confronto
su questo tema (attraversamenti tubi metallici in strutture tagliafuoco in ambito industriale) ho sempre trovato d'accordo vari funzionari VVF (per quello che può valere ovviamente)
diciamo che mi assumo la responsabilità di un qualcosa ... e anche di altro se fosse il caso.

per chiudere, a me personalmente fa sorridere quando sento la quantità di soldi spesi per sigillature di ogni genere (e altre cosette) e poi vedo impianti di protezione attiva dove si è risparmiato l'impossibile.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da Terminus »

stfire ha scritto: mar lug 02, 2024 08:36 diciamo che mi assumo la responsabilità di un qualcosa ... e anche di altro se fosse il caso.
Ah certo, a loro alla fine non cambia nulla: le firme sono solo le nostre.
sara.sci
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 23, 2022 16:12

Re: Prodotti REI 120

Messaggio da sara.sci »

grazie per i vostri chiarimenti e per condividere sempre le vostre esperienze
Rispondi