LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao,
in uno stabilimento dobbiamo realizzare la viabilità dei piazzali ed inseriremo una corsia percorribile dai mezzi VVF. In Italia secondo il codice della strada:
- la larghezza minima delle corsie di marcia è di 2,8 m
- la larghezza massima di qualsiasi mezzo circolante è 2,55 m

Dovrei appunto realizzare corsie di larghezza 2,8 m sia per i VVF sia per i bilici (che è un po' risicata però non ho altro spazio). Il COPI al punto S.9.4.1 rimanda alla tabella S.9.5, tuttavia non è chiarissimo dove si applicano questi requisiti. Secondo me riguardano l'accesso dell'attività (ad esempio cancello di uno stabilimento), non credo riguardino la viabilità di stabilimento anche perchè i 3,5 m di larghezza forse non ci sono neanche su strada pubblica e di sicuro non su tutte le strade pubbliche.
Cosa ne pensate?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da weareblind »

Buona riflessione, ma io ho sempre usato 3,5 m per accessibilità interna dei mezzi VV.F., fin dove ritengo debbano arrivare.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da mmaarrccoo »

Eh, purtroppo in questo caso non ho 3,5 m ovunque altrimenti lo avrei fatto (è uno stabilimento esistente fatto male...). Però non penso che il mio ragionamento sia sbagliato perchè altrimenti chissà quante strade ed aziende sarebbero fuori norma... Esperienze/pensieri?

Grazie.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1517
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da travereticolare »

Ciao,

Garantire la larghezza di 3,50 m fino a 50 m dagli accessi di ogni compartimento.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da mmaarrccoo »

travereticolare ha scritto: ven giu 28, 2024 19:29 Ciao,

Garantire la larghezza di 3,50 m fino a 50 m dagli accessi di ogni compartimento.
Ciao, non può essere... Ci sono strade pubbliche che non rispettano questa larghezza (d'altra parte la larghezza minima da codice della strada è di 2,8 m), quindi immagino che le strade private di stabilimento non abbiano questo obbligo. Ma noto che l'argomento non è ben prescritto.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1517
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da travereticolare »

mmaarrccoo ha scritto: sab giu 29, 2024 09:25
travereticolare ha scritto: ven giu 28, 2024 19:29 Ciao,

Garantire la larghezza di 3,50 m fino a 50 m dagli accessi di ogni compartimento.
Ciao, non può essere... Ci sono strade pubbliche che non rispettano questa larghezza (d'altra parte la larghezza minima da codice della strada è di 2,8 m), quindi immagino che le strade private di stabilimento non abbiano questo obbligo. Ma noto che l'argomento non è ben prescritto.

Se ci sono strade da 2,80 m perchè fare cancelli da 3,50 m allora?

Le dimensione degli automezzi VVF hanno sicuramente larghezza < 3,50 m, ma tale larghezza minima l'ho sempre vista e interpretata per permettere ai soccorritori di operare con comodità, nonchè poter accedere al sito oggetto di intervento con comodità di intervento, senza perdere tempo in manovre.
Che le strada pubbliche abbiamo larghezza inferiore, direi che non è affar nostro, cosa che invece dobbiamo garantire all'interno delle attività, per agevolare il soccorso.

L'APS è larga circa 2,23 m.
L'autoscala ha larghezza max 2,50 m.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da weareblind »

Concordo, la larghezza strade non è da accomunarsi alla larghezza di manovra in emergenza.
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da Gmeister »

Se sei nel livello 2 ha ragione trave, devi garantire quel requisito a meno di 50 m, non per forza l'accostabilità. Inoltre corsie, parcheggi ecc non sono da considerare quali vincoli. Nel fare questa verifica io mi preoccupo che non ci siano ostacoli reali, tipo siepi, fossi, o dossi non sormontabili. Le strisce a terra per me non contano nulla, tantomeno all'interno di un'azienda
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da mmaarrccoo »

Mi spiego meglio.
Stabilimento costituito da più edifici e più attività multi conduttore (polo logistico). Ci sono quindi strade comuni e ogni edificio ha poi una sua recinzione con cancello che permette di accedere alla sua area che comprende anche un piazzale. Il mio quesito riguarda le strade comuni fuori dalle recinzioni dei conduttori. In quel punto lì devo dare spazio a tutte le corsie, sia quelle in cui transiteranno i VVF sia quelle in cui transitano ogni giorni i bilici che portano i materiali. Nelle strade comuni riesco a dare al massimo 2,8 m, diversamente la corsia sarebbe unica e più larga ma i VVF rimarrebbero in coda dietro i bilici.

Più che altro volevo confrontarmi con voi perchè le richieste del COPI non sono poi così chiare secondo me ma per quanto capisco:
- quello che dice @travereticolare mi sembra comunque rispettato perchè a 50 m rispetto all'edificio sono bene o male ancora dentro il piazzale privato del conduttore (dentro la sua recinzione) e lì sono quasi in campo aperto. Se non fosse stato così invece avrei dovuto verificare anche fuori dalla recinzione
- quello che dice @gmeister mi sembra ragionevole, oltre i 50 m quei requisiti non sono richiesti e comunque conterebbero solamente gli ostacoli insormontabili, non certo strisce a terra o dossi rallentaveicoli.

Boh, forse abbiamo trovato una quadra :D
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da Gmeister »

Forse dando anche un'occhiata alla regola tecnica degli interporti qualche spunto lo trovi (mi pare che tu ricada abbastanza in quella casistica)
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LARGHEZZA CORSIA PER ACCESSIBILITA' VVF

Messaggio da mmaarrccoo »

Grazie per lo spunto, su quella norma più che altro trovo questo:

Annotazione 2024-07-01 114611.jpg
Annotazione 2024-07-01 114611.jpg (177.72 KiB) Visto 5372 volte

Che dice un po' le stesse cose e aggiunge di fare attenzione a ostacoli dati da mezzi parcheggiati (e nel mio caso specifico aggiungo, in coda, ragion per cui meglio una corsia VVF larga 2,8 m che nessuna corsia che comporterebbe sosta selvaggia ed impossibilità dei VVF di circolare). D'altra parte non posso spostare gli edifici... E il polo logistico deve continuare a funzionare...
Rispondi