Calcolo risparmio energia primaria

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
raifox
Messaggi: 7
Iscritto il: gio mag 29, 2008 09:25

Calcolo risparmio energia primaria

Messaggio da raifox »

Ciao, ho questa situazione:
calcolo con Docet l'EPI di un edificio dotato di caldaia a condensazione alimentata a gasolio, di potenza 28 kW, ottenendo un EPI pari a 80 kWh/m²;
facendo invece la simulazione dello stesso edificio con la vecchia caldaia (sempre a gasolio, ma di potenza pari a 34 kW e non a condensazione), ottengo un EPI pari a 102 kWh/m²;
è giusto calcolare un risparmio annuo pari a (102 - 80) moltiplicato per la superficie utile dell'edificio? Ottengo risultati che si aggirano sui 4000-5000 kWh all'anno, è reale?
Oppure c'è un metodo preciso (che non conosco) per effettuare il calcolo del risparmio?
Grazie mille 8)
Avatar utente
raifox
Messaggi: 7
Iscritto il: gio mag 29, 2008 09:25

Re: Calcolo risparmio energia primaria

Messaggio da raifox »

Visto che ci sono state diverse "visite" e nessuna risposta, ne deduco che il dubbio non è solo mio.
Per memoria di Google (in caso a qualcunaltro venisse in mente di fare la stessa domanda) vorrei comunicare che ho saputo per "altre vie" che il metodo è giusto.
CiaO
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Calcolo risparmio energia primaria

Messaggio da SuperP »

raifox ha scritto: calcolo con Docet l'EPI di un edificio dotato di caldaia a condensazione alimentata a gasolio, di potenza 28 kW, ottenendo un EPI pari a 80 kWh/m²;
facendo invece la simulazione dello stesso edificio con la vecchia caldaia (sempre a gasolio, ma di potenza pari a 34 kW e non a condensazione), ottengo un EPI pari a 102 kWh/m²;
Il Docet NON serve per fare le diagnosi energetiche, servirà (ad oggi non è strumento ufficiale a mio avviso nemmeno per le detrazioni) per le certificazioni
raifox ha scritto:è giusto calcolare un risparmio annuo pari a (102 - 80) moltiplicato per la superficie utile dell'edificio? Ottengo risultati che si aggirano sui 4000-5000 kWh all'anno,

Sarebbe quasi giusto...accettabile
raifox ha scritto:è reale?
no! due caldaie a condensazione anche se di potenza temrica diversa non ri danno queste differenze
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi