ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ho due edifici isolati con impiantistica di spegnimento in comune (stazione antincendio di riserva idrica e pompaggio).
La titolarità però è unica (tutto lo stabilimento è di un solo soggetto e la pratica dei 2 edifici è presentata unica a suo nome).
A me sembra chiaro che l'att. 73 non ci sia in quanto non basta la promiscuità (in questo caso impiantistica) ma serve anche avere almeno 2 diversi titolari e così ho sempre fatto negli anni. Tuttavia leggendo la declaratoria ora mi stanno venendo dei dubbi. Da come è scritta sembrerebbe quasi che in presenza di qualsiasi promiscuità, indipendentemente dal numero dei titolari (quindi anche solo uno), scatti la 73. Ma non è possibile, qualunque stabilimento ha la centrale pompe in comune ai vari fabbricati e non ho mai visto la 73 in tali pratiche.
Chiedo conferma a voi, ci avevate fatto caso? :o
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da Tom Bishop »

https://www.collegiogeometritr.it/files ... /NOTA1.pdf

Confermo, anche se hai un solo titolare sei soggetto.
Tom Bishop
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Tom Bishop ha scritto: mar giu 04, 2024 19:59 https://www.collegiogeometritr.it/files ... /NOTA1.pdf

Confermo, anche se hai un solo titolare sei soggetto.
:shock: Questa mi è nuova e sinceramente sono perplesso.

Tutti gli stabilimenti industriali (ma anche grandi alberghi, ospedali, ecc.) hanno ad esempio un'unica stazione antincendio che serve 1 o più fabbricati con unico titolare. Mai vista una 73 in questi casi e mai nessuno ce l'ha richiesta, in vari comandi del nord. La 73 che io sappia era nata per coprire quelle situazioni dove esistono delle parti comuni che servono attività di terzi (centri commerciali, condomini industriali, ecc.) in quanto spesso le singole attività non si interessavano di tali apprestamenti comuni, con il risultato che non erano efficaci.

Ho notato che il documento che hai messo è di un comando specifico, non è un documento nazionale, sei sicuro che non sia una sua interpretazione? Ripeto, mai visto uno stabilimento industriale ad unico titolare con la 73.
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da boba74 »

mmaarrccoo ha scritto: mar giu 04, 2024 22:28
Tom Bishop ha scritto: mar giu 04, 2024 19:59 https://www.collegiogeometritr.it/files ... /NOTA1.pdf

Confermo, anche se hai un solo titolare sei soggetto.
:shock: Questa mi è nuova e sinceramente sono perplesso.

Tutti gli stabilimenti industriali (ma anche grandi alberghi, ospedali, ecc.) hanno ad esempio un'unica stazione antincendio che serve 1 o più fabbricati con unico titolare. Mai vista una 73 in questi casi e mai nessuno ce l'ha richiesta, in vari comandi del nord. La 73 che io sappia era nata per coprire quelle situazioni dove esistono delle parti comuni che servono attività di terzi (centri commerciali, condomini industriali, ecc.) in quanto spesso le singole attività non si interessavano di tali apprestamenti comuni, con il risultato che non erano efficaci.

Ho notato che il documento che hai messo è di un comando specifico, non è un documento nazionale, sei sicuro che non sia una sua interpretazione? Ripeto, mai visto uno stabilimento industriale ad unico titolare con la 73.
secondo me se hai più fabbricati sono comunque attività distinte (non interferiscono), quindi non ha ragione di essere la 73 negli esempi che fai (ospedali, alberghi o stabilimenti con più fabbricati separati da spazi scoperti o comunque luoghi sicuri).
A mio avviso la 73 vale se ha un unico fabbricato con più attività interconnesse, che singolarmente non sono soggette, ma che per il superamento di una certa superficie o persone danno luogo all'attività 73, questo a prescindere che ci sia un solo titolare o più soggetti.
Esempio (che ho seguito direttamente): sempre legato a uno stabilimento industriale (ortofrutta), dove ho dei depositi non direttamente comunicanti tra loro(non soggetti perchè ciascuno non supera 1000m2) ma comunicanti con una zona produzione centrale (non soggetta in quanto esclusa da ogni attività soggetta per via del materiale trattato), e che per superamento complessivo dei 6000m2 l'intera attività diventa soggetta come 73. Cioè, per come la capisco io, l'attività 73 l'hanno introdotta per costituire forzatamente un'attività soggetta, in situazioni grandi e complesse laddove per assurdo potresti non avere nessuna attività presente nell'elenco, e quindi situazioni particolarmente a rischio non sarebbero controllate.
E infatti la definizione dice "indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità". Altrimenti avrebbero detto in presenza di almeno 2 titolarità.
Tornando all'esempio dell'ospedale complesso, poniamo pure che i fabbricati non siano del tutto separati, ma lì hai comunque un'attività ospedaliera, quindi è già di per sè soggetta senza dover per forza "aggiungere" l'attività 73 che a quel punto sarebbe un doppione.
La 73 ha senso prevalentemente in presenza di attività altrimenti non soggette.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Anche io la vedo così e trovo strano che non esista un chiarimento nazionale. In presenza di unico titolare con già n attività soggette inserire anche la 73 sarebbe un doppione.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da weareblind »

Mi pare infatti una sciocchezza. Se ho una sola titolarità, la parola "promiscuità" non c'è più, insieme alla 73.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: ATT. 73 - NON C'E' SE TITOLARE UNICO, GIUSTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: mer giu 05, 2024 08:09 Mi pare infatti una sciocchezza. Se ho una sola titolarità, la parola "promiscuità" non c'è più, insieme alla 73.
Idem per me


In apertura dice:
Il punto n. 73 è diretto ad assoggettare ai controlli di prevenzione incendi, indipendentemente dalla diversa titolarità, quelle attività terziarie o industriali, elencate nell’allegato I del D.P.R. n. 151/2011, che per le loro caratteristiche non raggiungono le rispettive soglie fissate per l’assoggettamento e, conseguentemente, non risultano singolarmente tenute agli adempimenti previsti dallo stesso decreto.

Ai fini dell’assoggettamento, si osserva inoltre che le predette attività devono essere necessariamente caratterizzate da comunione delle strutture e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o degli impianti, così come definiti dal D.M. 7 agosto 2012.


E poi dice:
Nel caso in cui nell’edificio o complesso edilizio siano presenti attività incluse nell’allegato I al D.P.R. n. 151/2011 e soggette, pertanto, ai relativi adempimenti, ma separate dal resto dell’edificio, con strutture di idonea resistenza al fuoco e con impianti e vie di esodo propri, le stesse non saranno considerate ai fini del computo dei parametri fissati per il punto n. 73; nel caso contrario le stesse attività saranno computate ai fini del raggiungimento delle soglie per l’assoggettabilità al punto n. 73.

Nel primo periodo fa intendere la finalità della creazione dell'attività 73 (varie attività non soggette inserite in aree con parti comuni), nel secondo fa intendere che la 73 c'è anche se le attività sono soggette. Purtroppo in quest'ultimo caso non parla riguardo al numero di titolari ma come diceva weareblind mi sembra evidente che se ho un unico titolare non c'è promiscuità, quindi in questo caso non c'è la 73.

Spero di non incontrare un funzionario eccentrico... (altrimenti tutti gli stabilimenti industriali d'Italia ad unico titolare che non hanno la 73 sarebbero sbagliati).

Grazie.
Rispondi