APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lialam01
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 14, 2017 20:00

APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da lialam01 »

Premesso che un’autorimessa condominiale ha bisogno complessivamente di una superficie di aerazione per lo smaltimento dei fumi e calore pari a 45 mq,
considerato che le aperture (sulle pareti esterne) di aerazione esistenti provenienti dall’interno dei singoli box hanno una superficie complessiva pari a 50 mq,
domanda: se le aperture di aerazione esistenti che si trovano sulle pareti/serrande dei box prospicienti la corsia di manovra hanno una superficie di 48 mq, è corretto il calcolo?

P.s.: so benissimo che una circolare ha chiarito che: “Le aperture di aerazione provenienti dai singoli box, computate nel calcolo complessivo, devono essere riportate con la stessa superficie sulla parete/serranda del box prospiciente la corsia di manovra”
Ma nel mio caso le aperture interne ai box sono maggiori di quelle necessarie
Terminus
Messaggi: 12791
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da Terminus »

Chiudi quei 2mq in eccesso e risolvi il problema.
A parte le battute, non vedo alcun problema a riportare in corsia una superficie sufficiente a rispettare il requisito generale, anche se sul perimetro la superficie disponibile è maggiore.
In ogni caso, i conti sono stati fatti detraendo tutte le occlusioni dei grigliati ?
Avatar utente
marcanto
Messaggi: 19
Iscritto il: mer apr 24, 2024 11:21

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da marcanto »

lialam01 ha scritto: dom mag 26, 2024 18:14 P.s.: so benissimo che una circolare ha chiarito che: “Le aperture di aerazione
Potresti citare gli estremi della circolare a cui fai riferimento
Terminus
Messaggi: 12791
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da Terminus »

Nota prot. n. P1540/4108 sott. 22(19) del 21/12/1998
Avatar utente
marcanto
Messaggi: 19
Iscritto il: mer apr 24, 2024 11:21

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da marcanto »

Terminus ha scritto: lun mag 27, 2024 12:57 Nota prot. n. P1540/4108 sott. 22(19) del 21/12/1998
Ringrazio
Avatar utente
marcanto
Messaggi: 19
Iscritto il: mer apr 24, 2024 11:21

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da marcanto »

Sulla/e questioni qui discusse ho sempre avuto perplessità.
Premetto che non mi occupo di antincendio (per mia precisa scelta) ma come coordinatore "mi compete" averne una certa infarinatura generica....molto generica.

In merito alle aperture in autorimessa la norma le reputa necessarie per "assicurare lo smaltimento di fumi e di calore in caso di incendio" ma le stesse creano circolazione dell'aria......quindi presenza di ossigeno nell'ambiente eventualmente incendiato.

Se l'ossigeno è elementi che alimenta l'incendio (di contro la mancanza non alimenta l'incendio, anzi agevola lo spegnimento), a vostro avviso per quale motivo la norma reputa obbligatorio la presenza di aperture con superfici minime ????
Terminus
Messaggi: 12791
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da Terminus »

Molteplici ragioni per favorire l'evacuazione dei prodotti della combustione (fumo e gas nocivi)
1) facilitare l'esodo delle persone e l'intervento dei soccorritori
2) ridurre le sollecitazioni termiche sulle strutture
Avatar utente
marcanto
Messaggi: 19
Iscritto il: mer apr 24, 2024 11:21

Re: APERTURE DI AERAZIONE PROVENIENTI DAI SINGOLI BOX-AUTO DI UN’AUTORIMESSA CONDOMINIALE

Messaggio da marcanto »

Ragioni valide.
In altri termini "si accetta" il male minore.
Rispondi