Distacco da impianto termico centralizzato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
DavideM88
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 07, 2024 12:21

Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da DavideM88 »

Buonasera,
una curiosità: nel caso in cui un condòmino voglia distaccarsi dall'impianto termico centralizzato, quali sono i documenti da presentare all'assemblea di condominio? So che va fatta una relazione, redatta da un tecnico, che dimostri che il distacco non incide sulle prestazioni dell'impianto centralizzato (ho visto che si può anche utilizzare il metodo tabellare, utilizzando appunto le tabelle da normativa, sbaglio?).
Va presentata contestualmente una Legge 10, e una diagnosi energetica? O questi due documenti sono da elaborare nella fase successiva e vanno depositati solo in Comune?

Grazie mille a chi vorrà rispondere
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da boba74 »

Bisognerebbe vedere anche il regolamento regionale (ad es. da me in ER è obbligatoria la diagnosi energetica dell'intero condominio anche in caso di distacco di un singolo, quando l'impianto centralizzato supera i 100 kW, diagnosi che comunque rimane fine a sè stessa, dato che non deve dimostrare nulla).
Comunque in linea di massima occorre relazione del tecnico che attesti il non peggioramento dell'efficienza dell'impianto e soprattutto il non aggravio dei consumi a carico degli altri condomini, anche se a mio avviso quest'ultima attestazione è implicitamente rispettata dal momento che nella maggior parte dei casi il distaccato continuerà a pagare i consumi involontari, ragion per cui non dovrebbero esserci aumenti a carico degli altri, tuttavia la cosa andrebbe dimostrata, io generalmente faccio un calcolo ante e post distacco in modo da verificare la differenza di consumi totali tra prima e dopo....

A livello di pratiche comunali, dato che una volta distaccato immagino che verrà installato un impianto autonomo, si dovrà poi fare una Legge 10 relativa al nuovo impianto e relativo progetto.
gianlun
Messaggi: 510
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da gianlun »

Oltre a predisporre la fonte rinnovabile sull’ Acs
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da simcat »

gianlun ha scritto: ven mag 17, 2024 14:03 Oltre a predisporre la fonte rinnovabile sull’ Acs
non certo per la normativa nazionale, solo nelle Regioni e/o regolamenti comunali che lo richiedono...
gianlun
Messaggi: 510
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da gianlun »

mi riferivo al post precedente, ER
DavideM88
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 07, 2024 12:21

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da DavideM88 »

boba74 ha scritto: ven mag 17, 2024 09:57 Bisognerebbe vedere anche il regolamento regionale (ad es. da me in ER è obbligatoria la diagnosi energetica dell'intero condominio anche in caso di distacco di un singolo, quando l'impianto centralizzato supera i 100 kW, diagnosi che comunque rimane fine a sè stessa, dato che non deve dimostrare nulla).
Comunque in linea di massima occorre relazione del tecnico che attesti il non peggioramento dell'efficienza dell'impianto e soprattutto il non aggravio dei consumi a carico degli altri condomini, anche se a mio avviso quest'ultima attestazione è implicitamente rispettata dal momento che nella maggior parte dei casi il distaccato continuerà a pagare i consumi involontari, ragion per cui non dovrebbero esserci aumenti a carico degli altri, tuttavia la cosa andrebbe dimostrata, io generalmente faccio un calcolo ante e post distacco in modo da verificare la differenza di consumi totali tra prima e dopo....

A livello di pratiche comunali, dato che una volta distaccato immagino che verrà installato un impianto autonomo, si dovrà poi fare una Legge 10 relativa al nuovo impianto e relativo progetto.
Mi riferivo al Comune di Roma. Immagino che l'iter sia questo:
1) Perizia di distacco
2) Apertura Cila per ristrutturazione impianto con contestuale Relazione Legge 10 e progetto impianto
3) Attestato energetico a fine lavori
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da marcoaroma »

Il 3 punto non necessario.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da girondone »

boba74 ha scritto: ven mag 17, 2024 09:57 Bisognerebbe vedere anche il regolamento regionale (ad es. da me in ER è obbligatoria la diagnosi energetica dell'intero condominio anche in caso di distacco di un singolo, quando l'impianto centralizzato supera i 100 kW, diagnosi che comunque rimane fine a sè stessa, dato che non deve dimostrare nulla).
Comunque in linea di massima occorre relazione del tecnico che attesti il non peggioramento dell'efficienza dell'impianto e soprattutto il non aggravio dei consumi a carico degli altri condomini, anche se a mio avviso quest'ultima attestazione è implicitamente rispettata dal momento che nella maggior parte dei casi il distaccato continuerà a pagare i consumi involontari, ragion per cui non dovrebbero esserci aumenti a carico degli altri, tuttavia la cosa andrebbe dimostrata, io generalmente faccio un calcolo ante e post distacco in modo da verificare la differenza di consumi totali tra prima e dopo....

A livello di pratiche comunali, dato che una volta distaccato immagino che verrà installato un impianto autonomo, si dovrà poi fare una Legge 10 relativa al nuovo impianto e relativo progetto.
diagnosi vincolante o no ne discutiamo dal 2016... ed ora esce dm minimi nuovo
DavideM88
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 07, 2024 12:21

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da DavideM88 »

marcoaroma ha scritto: mar mag 21, 2024 09:00 Il 3 punto non necessario.
Io penso che l'Attestato energetico sia necessario, visto che la prestazione energetica dell'appartamento cambierà a seguito dell'installazione del nuovo impianto termico. L'attestato energetico è anche richiesto per la chiusura lavori (nel Comune di Roma, parlo ad esempio di una Cila), ed è richiesto dopo la chiusura lavori, nella pratica di agibilità.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da marcoaroma »

L'APE non serve per chiusure cila a Roma in genere e non è obbligatorio quando la classe muta.
Anche se Tu facessi una cila per nuovo impianto, tra i pochi a Roma in quanto il 99% non fa neanche la L10, non devi fare APE.
Comunque, il tuo approccio onnicomprensivo è molto positivo. Attenzione alla concorrenza che chiedono meno e ti fregano i lavori.
DavideM88
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 07, 2024 12:21

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da DavideM88 »

marcoaroma ha scritto: gio mag 23, 2024 08:21 L'APE non serve per chiusure cila a Roma in genere e non è obbligatorio quando la classe muta.
Anche se Tu facessi una cila per nuovo impianto, tra i pochi a Roma in quanto il 99% non fa neanche la L10, non devi fare APE.
Comunque, il tuo approccio onnicomprensivo è molto positivo. Attenzione alla concorrenza che chiedono meno e ti fregano i lavori.
Beh, io non stavo parlando di lavori abusivi. Le cose si fanno come ho scritto nel messaggio precedente, poi se c'è qualche "cugino" bravo che fa spendere poco va bene lo stesso. Per quanto mi riguarda, il lavoro si paga. In generale cerco di avere un approccio prudente, e di non farmi regalare soggiorni gratuiti a Rebibbia :D
didi78
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mag 21, 2024 16:33

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da didi78 »

In realtà il punto del mio dubbio è un altro.
Posso progettare la sostituzione di una una PC ***** con una caldaia a condensazione **** ?
Quella stella in meno mi fa pensare che non sia una riqualificazione e non si garantisca risparmio energetico.
Il mio pensiero vi sembra coerente rispetto allo spirito della normativa ?
DavideM88
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 07, 2024 12:21

Re: Distacco da impianto termico centralizzato

Messaggio da DavideM88 »

didi78 ha scritto: ven mag 24, 2024 10:57 In realtà il punto del mio dubbio è un altro.
Posso progettare la sostituzione di una una PC ***** con una caldaia a condensazione **** ?
Quella stella in meno mi fa pensare che non sia una riqualificazione e non si garantisca risparmio energetico.
Il mio pensiero vi sembra coerente rispetto allo spirito della normativa ?
Sostituire una pompa di calore con una caldaia a condensazione non so quanto abbia senso, anche in funzione della nuova Direttiva Case Green. Tuttavia, credo che se la nuova macchina rispetta i parametri indicati nel Decreto Requisiti Minimi (per la riqualificazione energetica) la sostituzione sia ammessa
Rispondi