Impianto monotubo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Diegos
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 20, 2024 14:53

Impianto monotubo

Messaggio da Diegos »

Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a coloro che potranno darmi una dritta sul mio problema.
È da quest' inverno che sto facendo delle prove ,ma senza risultati adeguati.
Ho un impianto monotubo con 7 radiatori in alluminio in una casa acquistata da poco , quindi non so se il problema c'è sempre stato o si è presentato da quando ho l' inquilino.
C'è una caldaia murale di 7/8 anni appunto con questo impianto ,ma gli ultimi tre ( intendo quelli più lontani dalla caldaia) radiatori non scaldano. Ho fatto lavare l' impianto, ho fatto sostituire le valvole e messo le testine termostatiche,ma il problema persiste.
Il tecnico della caldaia dice che in caldaia è tutto ok e la pompa non ha nulla .
Aria nell' impianto non ce ne.
Se chiudo completamente le prime tre valvole dei radiatori( quelle più vicine alla caldaia ) allora anche gli ultimi riescono a scaldare .
Il bilanciamento dell' impianto è stato fatto dall' idraulico,ma con pochissimi effetti migliorativi.
Ora sostiene di voler provare a mettere un separatore idraulico sotto la caldaia e inserire un circolatore sul lato dell' impianto...
Siccome stiamo andando avanti a tentativi e ogni volta sono soldi, chiedo: secondo voi potrebbe essere una soluzione definitiva?
Grazie ancora
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

Diegos ha scritto: mar mag 21, 2024 11:38 Siccome stiamo andando avanti a tentativi e ogni volta sono soldi, chiedo: secondo voi potrebbe essere una soluzione definitiva?
In un impianto monotubo, gli ultimi radiatori sono sempre più freddi.
Se chiudi i primi, gli ultimi si scaldano di più.
Due cose: alzare la temperatura della caldaia e cambiare la pompa con una avente prevalenza maggiore.
Il separatore non ho capito a cosa dovrebbe servire, ma certamente non a risolverti il problema, quindi NO.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Diegos
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 20, 2024 14:53

Re: Impianto monotubo

Messaggio da Diegos »

Sostiene che così separa gli impianti e ne mette una più forte( passami il termine ) sul lato dell' impianto
iltubo
Messaggi: 902
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Impianto monotubo

Messaggio da iltubo »

Dipende da che caldaia è installata.
Se una tradizionale vedere se disponibile un circolatore ad alta prevalenza.
Se una condensazione di ultima generazione magari ha il circolatore che modula per tenere un deltaT elevato e con il monotubo non va molto d'accordo ma si potrebbe vedere se dal menu tecnico della caldaia si può impostare sia delta t che percentuale minima di modulazione pompa (in questo caso potresti risolvere così)
2) se la soluzione precedente non possibile mettendo un compensatore ed un circolatore di rilancio si dovrebbe riuscire a risolvere, innalzando però la t. di mandata della caldaia.
In ogni caso per non sprecare soldi consiglio di fare preventivamente un calcolo di verifica con portate, prevalenze, temperature, emissioni caloriferi, dati valvole (un progettino insomma) in modo da andare a colpo sicuro. Si dovrebbe essere in grado di verificare indicativamente che differenza di temperatura ci dovrebbe essere tra il primo e l'ultimo calorifero.
Se l'idraulico non è in grado di farlo in autonomia interpelli un termotecnico.
Non vedo altre soluzioni, io per risolvere farei in questo modo.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

Diegos ha scritto: mar mag 21, 2024 14:02 Sostiene che così separa gli impianti e ne mette una più forte( passami il termine ) sul lato dell' impianto
Forse non vuole cambiare la pompa nella caldaia.
Comunque il separatore non serve a niente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Diegos
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 20, 2024 14:53

Re: Impianto monotubo

Messaggio da Diegos »

Allora a sto punto mi viene da pensare che anche il tecnico della caldaia, che sostiene che la pompa non ha nulla , sia incompetente.
Grazie mille comunque per la risposta
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

Diegos ha scritto: mer mag 22, 2024 09:41 Allora a sto punto mi viene da pensare che anche il tecnico della caldaia, che sostiene che la pompa non ha nulla , sia incompetente.
No, lui ha ragione. La pompa non ha niente. Solo che non va bene per il tuo impianto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Diegos
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 20, 2024 14:53

Re: Impianto monotubo

Messaggio da Diegos »

Capito ... Grazie mille per la pazienza...
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianto monotubo

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto: mer mag 22, 2024 07:15 Forse non vuole cambiare la pompa nella caldaia.
Comunque il separatore non serve a niente.
Se la pompa è integrata nella caldaia mica la puoi cambiare con una presa a muzzo, sennò l'apparecchio non è più certificato, immagino. Il separatore serve solo per aggiungere una pompa ausiliaria che non sia in serie con la prima.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

Non è più in garanzia da mo'. Che c'entra la certificazione, di cosa poi?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianto monotubo

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto: mer mag 22, 2024 16:25 Che c'entra la certificazione, di cosa poi?
Del generatore: marcatura CE, Direttiva Macchine, cose così. Il fatto che non ci sia più la garanzia non mi pare consenta di tunizzare le caldaie a piacimento
Esa
Messaggi: 3280
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto monotubo

Messaggio da Esa »

Se chiudo completamente le prime tre valvole dei radiatori( quelle più vicine alla caldaia ) allora anche gli ultimi riescono a scaldare .
Il bilanciamento dell' impianto è stato fatto dall' idraulico, ma con pochissimi effetti migliorativi.
Gli impianti monotubo ben dimensionati funzionano senza problemi.
Mettere mani su un impianto esistente non è facile, ma non impossibile.
se interviene un progettista, questi deve calcolare la potenza termica che devono erogare i singoli radiatori e definire la temperatura di mandata, Se i radiatori sono esistenti, deve conoscerne la composizione e valutare se vanno bene.
Solo così si potrà capire quanto siano sbilanciati e quanta acqua in arrivo al radiatore 1 occorre deviare al radiatore 2 (quello successivo) senza farla transitare dallo stesso radiatore 1.
Se non si vuol ricorrere al progettista, si risolve con un bravo installatore termoidraulico che abbia un po' di esperienza di questi impianti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto: mer mag 22, 2024 16:30
NoNickName ha scritto: mer mag 22, 2024 16:25 Che c'entra la certificazione, di cosa poi?
Del generatore: marcatura CE, Direttiva Macchine, cose così. Il fatto che non ci sia più la garanzia non mi pare consenta di tunizzare le caldaie a piacimento
No, ma cambiare la pompa, sì. Si parla di pompa con lo stesso fattore di forma e di qualche decina di W più potente. Non vedo problemi normativi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Impianto monotubo

Messaggio da arkanoid »

idraulici che cambiano la pompa a bordo di una caldaia murale non ne ho mai trovati e posso ben capire perchè. A meno che non si roma, e con una uguale.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: gio mag 23, 2024 11:30 idraulici che cambiano la pompa a bordo di una caldaia murale non ne ho mai trovati e posso ben capire perchè. A meno che non si roma, e con una uguale.
E allora una pompa booster. Ma non un separatore idraulico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Impianto monotubo

Messaggio da ponca »

se fosse possibile avere caldaie e PDC con circolatori con la prevalenza richiesta dal progettista il problema non si porrebbe
purtroppo caldaie e PDC (soprattutto le caldaie) talvolta hanno circolatori con poca prevalenza e l'unico rimedio è installare il separatore e una seconda pompa
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Impianto monotubo

Messaggio da Mimmo_510859D »

NoNickName ha scritto: gio mag 23, 2024 12:37
arkanoid ha scritto: gio mag 23, 2024 11:30 idraulici che cambiano la pompa a bordo di una caldaia murale non ne ho mai trovati e posso ben capire perchè. A meno che non si roma, e con una uguale.
E allora una pompa booster. Ma non un separatore idraulico.
Arriverà il giorno in cui scopriremo cosa ti hanno fatto di male i separatori idraulici. :lol: :lol:
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Impianto monotubo

Messaggio da arkanoid »

NoNickName ha scritto: gio mag 23, 2024 12:37
arkanoid ha scritto: gio mag 23, 2024 11:30 idraulici che cambiano la pompa a bordo di una caldaia murale non ne ho mai trovati e posso ben capire perchè. A meno che non si roma, e con una uguale.
E allora una pompa booster. Ma non un separatore idraulico.
una pompa che spinge in un'altra pompa non ha alcun senso, fa solo danni. Se si tratta di una caldaia un separatore idraulico è poco rilevante, in questo caso essendo monotubo il punto di lavoro del secondario va comunque valutato bene per non perdere troppi gradi, ma ripeto con una caldaia mandare a 60 o 80°C cambia niente.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianto monotubo

Messaggio da NoNickName »

Mi arrendo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi