Pratica ENEA x Ecobonus

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Salve, devo fare una pratica per sostituzione serramenti in un appartamento all'interno di un condominio
Ho 3 dubbi:
1) nella sezione del generatore di calore ho inserito la caldaia centralizzata del condominio con potenze e rendimenti, la potenza non devo rapportarla in base ai millesimi di riscald. dell'appartamento vero ?
2) ho inserito importo con iva delle fatture e non quello dei bonifici che è decurtato della ritenuta che fa la banca giusto ?
3) la superficie totale dei serramenti è di 17.8mq e l'importo per la sostituzione è di circa 33.200€ vuol dire quasi 1900€/mq ben oltre i costi dell'allegato A mite per la zona E. La domanda è devo fare l'asseverazione dei costi con controllo tra prezziario e allegato A Mite e mettere solo l'importo detraibile, oppure essendo la sost. serramenti un interv. di edilizia libera non serve ?

Grazie
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da marcoaroma »

1) mi sembra che puoi anche saltarla quella sezione per cambio infissi, comunque se è necessario metti potenza totale caldaia.
2) l'importo dei bonifici e delle fatture è lo stesso. Metti quello se congruo. La ritenuta non ti deve interessare.
3) c'è scritto sul portale, solo importo congruo. Per Ecobonus congruità spese sempre obbligatoria.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Grazie Marcoaroma, ma per la congruità basta solo il confronto con allegato A o devo anche fare una disamina con i prezziari vari DEI o altri che siano ?
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da marcoaroma »

Ci sono varie scuole di pensiero. posto un link ma ce ne era anche un'altra più lunga.
viewtopic.php?t=34712&sid=00308e7c2c7d4 ... 2fc7a90fef
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Per la congruità ti riferisci al solo allegato A/I, con l'avvertenza che la manodopera di posa sia ragionevole rispetto a quanto previsto dal DEI.

Poi, c'è gente che assevera una marea di spese (dai panni in cachemire monouso per evitare di rovinare i pavimenti, a fantomatiche 'spese professionali' di presa misure, schizzi di posa, sopralluoghi ecc.eccc.
A mio avviso, nella voce 'spese professionali' ci vanno SOLO quelle pagate a un eventuale professionista iscritto ad albo o collegio.

Per altro, l'iva la considero sempre tutta detraibile, sia quella riferita alla parte congrua che quella eccedente.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Ok io ho questa fattura con queste voci che le confronto con l'alleg. A
Non ho capito bene per l'Iva :roll: la devo comunque inserire tutta a prescindere della quota che rientra nell'allegato A
Nel senso se la fattura è sui 30K con un iva di circa 4K (tra quella al 10% e 22%), se dall'allegato A risultano congrui "solo" 20K io in ENEA metto 20K+4K di iva o l'Iva la devo rapportare ai 20K ?
Grz
Fatt Eco.png
Fatt Eco.png (198.14 KiB) Visto 1737 volte
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

L'allegato A dice: esclusa la M/o, escluse spese professionali, esclusa l'iva.
Pertanto queste tre voci le considero sempre detraibili in toto. (Salvo verifica che la manodopera sia ragionevole rispetto al DEI).
In quella fattura io mi chiederei quali siano le spese professionali indicate e se è ragionevole che la manodopera sia quasi il 50% della prestazione.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Grazie Giotisi, però se devo anche entrare in merito alla ripartizione della manodopera e alle spese professionali non è solo un mero controllo con l'allegato A. Chi la emessa con quelle voci se ne prende la responsabilità io valuto solo il lato economico........... o sbaglio ?
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Dipende dal tuo ruolo.
'Qualcuno' deve assicurare la congruità. (Art.13.2 Dm requisiti ecobonus)

E' invalsa la pratica che questa verifica, nei casi semplificati, venga fatta dal fornitore stesso (può? si.. è pacifico che possa)
Se non la fa lui, la può fare il tecnico? Sicuramente si. Ovviamente, se la fa, deve entrare nel merito.

Quindi, tu, in questo caso, cosa stai facendo? che incarico ti hanno dato? Di fare la comunicazione enea (a occhi chiusi e senza firmarla sulla sinistra) o di asseverare l'intervento (sia dal punto di vista tecnico, DM requisiti minimi, che da quello economico Dm requisiti ecobonus)?
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

In realtà mi hanno incaricato di fare la pratica Enea che io avevo fatto un paio di mesi fa con Bonus Casa, dove non dovendo inserire alcun importo, non mi sono posto alcun problema, poi è venuto fuori che dovevo farla con Ecobonus, ed eccomi qua con questa rogna.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Ho fatto questa tabella.........sarà giusta ?
Il dubbio è se il costo di 900€ (Serramento + chiusura oscurante) è comprensivo o no di spese generali e utile impresa :roll:
Costi detraz..png
Costi detraz..png (27.66 KiB) Visto 1682 volte
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Certo che lo è.
La detrazione è un diritto DEL CONTIBUENTE, sulle spese DA LUI PAGATE.
Che le abbia pagate direttamente al produttore o che ci abbia pagato sopra l'importazione, il trasporto, il ricarico, la rivendita, ecc.ecc.. a 900 euro ha diritto.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Allora la mia tabella non è corretta :roll:
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Dovrebbe essere così
Accidenti una bella differenza
Costi detraz. 2.png
Costi detraz. 2.png (26.05 KiB) Visto 1662 volte
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

giotisi ha scritto: lun mag 20, 2024 15:36 Certo che lo è.
La detrazione è un diritto DEL CONTIBUENTE, sulle spese DA LUI PAGATE.
Che le abbia pagate direttamente al produttore o che ci abbia pagato sopra l'importazione, il trasporto, il ricarico, la rivendita, ecc.ecc.. a 900 euro ha diritto.
Ho trovato questo articolo su un sito che generalmente è attendibile che in realtà anche lui aggiunge le spese e gli utili e tra l'altro fa un es. proprio sui serramenti con oscuranti.
Come ho fatto io sulla prima tabella :roll: :roll:

https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... mite-28099
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

C è una chiara faq, al riguardo. Computa quel che vuoi, ma alla fine prendi il minore. D altronde, il 13.2 non è che lasci spazio ad interpretazioni...
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Ok come solito c'è una grossa confusione.

Mi è venuto però un dubbio che riprende il discorso dell'asseverazione perchè leggendo una Faq ENEA si legge:

Domanda 1): Quando è necessario redigere l’asseverazione di congruità dei costi?
Risposta 1): l’asseverazione è obbligatoria nei seguenti casi:
interventi che accedono al c.d. Superbonus 110%, per tutte le casistiche (detrazione diretta, sconto in fattura o cessione del credito);
interventi che accedono ai c.d. bonus ordinari (Ecobonus, Bonus Casa, etc.) esclusivamente nei casi di opzione dello sconto in fattura o della cessione dei crediti con l’esclusione degli interventi ricadenti in Edilizia Libera e di quelli per i quali è necessario aprire un titolo abilitativo ma la spesa complessiva è inferiore a 10 mila euro.

Dato che il cliente non ha chiesto ne lo sconto in fattura ne la cessione del credito ma se lo mette in detrazione lui in 10 anni, sembrerebbe che non serva l'asseverazione ergo metto il costo dell'intero importo oppure la congruità dei prezzi la devo verificare lo stesso io come persona che fa la pratica Enea ?
picchio70
Messaggi: 635
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da picchio70 »

Duracell20 ha scritto: mar mag 21, 2024 10:42 Ok come solito c'è una grossa confusione.

Mi è venuto però un dubbio che riprende il discorso dell'asseverazione perchè leggendo una Faq ENEA si legge:

Domanda 1): Quando è necessario redigere l’asseverazione di congruità dei costi?
Risposta 1): l’asseverazione è obbligatoria nei seguenti casi:
interventi che accedono al c.d. Superbonus 110%, per tutte le casistiche (detrazione diretta, sconto in fattura o cessione del credito);
interventi che accedono ai c.d. bonus ordinari (Ecobonus, Bonus Casa, etc.) esclusivamente nei casi di opzione dello sconto in fattura o della cessione dei crediti con l’esclusione degli interventi ricadenti in Edilizia Libera e di quelli per i quali è necessario aprire un titolo abilitativo ma la spesa complessiva è inferiore a 10 mila euro.

Dato che il cliente non ha chiesto ne lo sconto in fattura ne la cessione del credito ma se lo mette in detrazione lui in 10 anni, sembrerebbe che non serva l'asseverazione ergo metto il costo dell'intero importo oppure la congruità dei prezzi la devo verificare lo stesso io come persona che fa la pratica Enea ?
Verifica dell’Allegato A solo su bene, per manodopera onestamente non trovo riferimento che debba essere fatta. Secondo me, dalla faq &, non servendo il tecnico, questa verifica la può fare anche il committente
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Vero, può farla anche il committente.
Non sta scritto da nessuna parte (testi ufficiali) chi la debba fare.
Solo nel vademecum enea (non nel testo ma nelle tabelle di riepilogo dei documenti da conservare), si trova scritto : 'dichiarazione del fornitore in merito al rispetto dei costi massimi'.

Per questo, prima, chiedevo che tipo di incarico si è assunto.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Ok diciamo che io posso "fregarmene" e mettere nella pratica gli importi che trovo in fattura e poi sarà onere del fornitore e/o del commercialista che farà la detrazione a verificare la congruità
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da marcoaroma »

Anche la pratica Enea infissi la può fare il committente, ma se un professionista si mette in mezzo in automatico è Lui che si prende responsabilità, perché diranno che non ha controllato la documentazione mancante o errata.
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da ponca »

L'enea chiede un importo "congruo"

Se il tecnico compila la comunicazione, autenticandosi con spid tra l'altro, ritengo rischioso inserire un importo che non risulta congruo rispetto all'allegato a
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Ok diciamo che meglio che faccio una valutazione e la sottopongo al cliente e se poi lui non è contento, si arrangerà da solo a farsi l'ENea
Grazie a tutti per il supporto
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Scusate se insisto ma i dubbi sono tanti
Io avevo fatto questi conteggi per determinare il costo vero dell'opera, però ho il dubbio sull'iva al 10% su tutta l'opera, infatti dovrei applicare il discorso del bene significativo, ma qual'è il suo valore quello che esce dall'allegato A e cioè 16.020€ ?
Costi detraz. 3.png
Costi detraz. 3.png (22.95 KiB) Visto 1503 volte
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

No, aspetta, almeno sull'iva non facciamoci problemi.
L'iva è tutta detraibile, per come è esposta in fattura. Come il fornitore l'abbia calcolata, son poi affari suoi e del suo commercialista.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Quindi tu dici che la tabella va bene ma l'iva che ho calcolato di circa 1900€ deve essere in realtà sostituita dall'iva che trovo in fattura che però è ben più alta circa 3600€ perchè il costo dei serramenti è ben fuori dai limiti dell'allegato A
I conti diventerebbero così
Costi detraz. 4.png
Costi detraz. 4.png (22.73 KiB) Visto 1437 volte
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Io mi attengo al dettato: tot al mq per i prodotti, più la m/o di montaggio (e qui, al limite, verifico che non sia proprio fuori da ogni logica), più le spese professionali (e voglio vedere la fattura del profesisonista o il suo nome riportato sulla fattura del serramentista come 'incarico senza mandato' o come 'rimborso spese professionali'), più l' IVA. Quale IVA? Quella che il cliente ha materialmente pagato e il fornitore regolarmente versato all'erario. Non c'è scritto: 'la quota di m/o, di spese professionali e di iva congrue con il materiale'.
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da ponca »

io in quei pochi casi in cui l'importo non risultava congruo ho applicato l'iva all'importo congruo
non ho inserito l'iva totale

mah, non lo so può anche darsi che abbia sbagliato e certo sarebbe più semplice inserirla per intero
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Come solito i signori che stanno ai piani alti danno regole sempre con la possibilità di interpretazione.
Ponca è anche vero che dalla mia tabella costi io ho inserito l'IVA al 10% ma essendo gliinfissi un bene significativo dovrei applicare le due Iva, 10 e 22%
Ma la domanda è qual'è l'importo del bene significativo quello che esce dall'allegato A e nel mio caso i 16020€, perchè applivcare in parte anche l'iva al 22% nel mio caso sarebbe migliorativo perchè riesco a detrarre di più
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da marcello60 »

Io ho fatto come ponca.
In un caso recente che mi è capitato, parliamo di bonus facciate con coibentazione, il limite era rappresentato dal computo metrico estimativo.
Il totale congruo, inclusa manodopera, era inferiore al fatturato.
In questo caso specifico il limite da allegato I + manodopera era superiore al primo limite.
Ho applicato quindi il totale congruo da computo, aggiungendo l'IVA (del 10%, stessa % riportata in fattura) calcolata solo su quest'ultimo, ed aggiungendo infine le spese professionali congrue IVA inclusa.
Mi auguro di non aver sbagliato, perchè in caso contrario ho fatto un favore ad ADE (e un dispetto al cliente....)

Certo, capisco che in caso di IVA mista le cose siano più complicate...
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Ogni errore in favore dell'erario NON è un errore.
Anzi, nei casi dubbi, dicono sempre di utilizzare la soluzione più favorevole per loro.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Dato che la differenza tra la fattura e quanto viene fuori dall'allegato A è importante, siamo sui 10k che non possono essere detratti, ho provato a sentire l'installatore che ha fatto la fattura e lui mi dice che quei serramenti sono comprensivi di una tendina "veneziana" interna al vetro e poi ci sono le classiche persiane e quindi lui dice che oltre i 900€/mq del Mite (serramento più oscurante), bisogna aggiungere i 276€/mq per la veneziana interna al vetro considerandola come sistema di schermatura solari e/o ombreggiamenti ................
Secondo voi è' un ragionamento percorribile? :roll: :roll:
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da ponca »

Duracell20 ha scritto: gio mag 23, 2024 10:48 Dato che la differenza tra la fattura e quanto viene fuori dall'allegato A è importante, siamo sui 10k che non possono essere detratti, ho provato a sentire l'installatore che ha fatto la fattura e lui mi dice che quei serramenti sono comprensivi di una tendina "veneziana" interna al vetro e poi ci sono le classiche persiane e quindi lui dice che oltre i 900€/mq del Mite (serramento più oscurante), bisogna aggiungere i 276€/mq per la veneziana interna al vetro considerandola come sistema di schermatura solari e/o ombreggiamenti ................
Secondo voi è' un ragionamento percorribile? :roll: :roll:
no, io considererei 900 euro/mq visto che l'intervento è unico secondo me il massimale è quello

in alternativa mettono serramenti + veneziana adesso con massimale 900 euro/mq
e le persiane tra 12 mesi come intervento nuovo e completamente staccato dal precedente

ma mi sembra + semplice considerare 900 euro/mq o altrimenti dirgli di fare la pratica da sè
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Duracell20 »

Però scusa, ti faccio un esempio sulle zanzariere, che se hanno un Gtot <0.35 possono essere detratte come schermature solari e in qual caso oltre i 900€ metto sicuramente anche i 276€ di schermatura, tornando al mio caso, dato che le veneziane possono essere considerate schermature solari, non vedo perchè non possa detrarle, pur essendo integrate nel serramento.. :roll:
Simo06
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da Simo06 »

In realtà nella FAQ n.3 del MITE specifica anche come calcolare la congruità delle spese professionali e manodopera, sicuramente non semplice se si ha solo l'incarico di invio telematico della pratica all'ENEA. Per la manodopera serve per forza un computo con tutte le voci da prezzario di riferimento.

3. Nell’ambito del DM costi massimi, ai fini del calcolo dell’ammontare massimo delle detrazioni concedibili e della spesa massima ammissibile, come si calcolano i costi non esposti in tabella nell’Allegato A, ossia l’IVA, le prestazioni professionali, le opere relative all’ installazione e la manodopera?

R: Ai fini del calcolo dell’IVA si rimanda alla normativa in materia e ai relativi atti di interpretazione e applicazione dell’Agenzia delle entrate.
Le spese professionali sono invece verificate sulla base dei massimali previsti dal decreto del Ministro della giustizia 17 giugno 2016, recante approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione
adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del DLGS 50/2016. I costi delle opere relative all’istallazione e quelli della manodopera sono calcolati con
riferimento ai prezzari indicati all’articolo 3, comma 4, del DM costi massimi.
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Pratica ENEA x Ecobonus

Messaggio da giotisi »

Duracell20 ha scritto: gio mag 23, 2024 11:06 .... possono essere detratte come schermature solari e in qual caso oltre i 900€ metto sicuramente anche i 276€ di schermatura, ...... :roll:
...questo, ovviamente, lo asseveri tu. E fai pure il calcolo del risparmio.
Rispondi