Attreversamenti su predalles

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Approfondendo la protezione degli attraversamenti su solai predalles, in particolare con alleggerimento in polistirolo, non riesco a trovare una soluzione completamente rispondente, in quanto i produttori di collari e nastri fanno riferimento invariabilmente a solai omogenei con spessori almeno pari a 150mm (non prendo in considerazione pannelli inseriti a spessore in quanto su riqualificazioni non sono proponibili).
Il solaio predalle non è omogeneo, anzi il polistirolo deve avere gli sfoghi per non sfondellare e la lastra inferiore non raggiunge gli spessori previsti nelle varie certificazioni.
Avete trovato soluzioni certificate per tale installazione oppure avete ragionato in modo diverso ?
stfire
Messaggi: 1147
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da stfire »

io mi ero posto il problema per una palazzina uffici e archivi con lastre tipo predalles
le forometrie per i passaggi interpianoli avevo fatti predisporre dal prefabbricatore delle lastre con risparmi a sezione quadrata/rettangolare in polistirolo
i fori attorno ai tubi e canali erano stati poi riempiti con malta colabile e quindi applicati i prodotti sigillanti (per lo più collari e sacchetti)

in un caso più recente invece abbiamo sempre fatto lasciare risparmi a sezione quadrata e poi abbiamo fatto usare prodotti afsystem con sigillatura con loro prodotto
questo è stato fatto anche per pareti in lastre a taglio termico
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Grazie della risposta.
La tua soluzione è stata adottata in sede costruttiva/realizzativa. Purtroppo io mi trovo con un edificio realizzato da una decina di anni e con solaio già certificato R/EI in via sperimentale, dovendo autorizzare oggi, devo far installare i collari sugli attraversamenti, oltre a far fare gli sfoghi all'intradosso.
Questa faccenda della certificazione dei collari su solai pieni da 15/20cm mi fa sorgere grossi dubbi, perchè a rigore l'installazione non dovrebbe valere neanche per i classici solai in laterocemento, dove anche la pignatta può sfondellare ben prima della EI dichiarata del collare.
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Tom Bishop »

Se hai spazio puoi far aggiungere due lastre da 25mm e poi metti il collare
https://dtheq5u72yy35.cloudfront.net/af ... r_0923.PDF
Tom Bishop
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1301
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da travereticolare »

Stavo per suggerire anche io la stessa soluzione. Se il collare fa curve o è installato negli angoli propongo anche cassonetto.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Tom Bishop ha scritto: mar mag 21, 2024 20:13
Dove possibile potrebbe andare, anche se non sarebbe ancora una installazione conforme alla certificazione, la soletta del predalle è certamente più rigida della membrana.
travereticolare ha scritto: mar mag 21, 2024 21:55
A parte la complicazione dell'installazione, questo sposta il problema all'attraversamento del cassonetto, ma qui si potrebbe risolvere con la soluzione di cui sopra.
stfire
Messaggi: 1147
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da stfire »

in genere comunque vedo che non ci si pone il problema per solai alleggeriti
i collari sono ormai una soluzione consolidata
io non mi farei grandi problemi per usare collari su solai tipo predalles
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Quindi secondo te il problema non sussiste ?
Se è così, perchè prevedere negli ETA le solette in ca da 150/200 mm invece di qualcosa di più attinente alle tipologie realizzative civili ?
L'installazione non è comunque conforme.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1301
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da travereticolare »

Terminus ha scritto: mer mag 22, 2024 08:08
travereticolare ha scritto: mar mag 21, 2024 21:55
A parte la complicazione dell'installazione, questo sposta il problema all'attraversamento del cassonetto, ma qui si potrebbe risolvere con la soluzione di cui sopra.
Ciao Terminus,

In questo caso peró si dovrebbe riuscire a trovare qualche collare certificato per ripristino passaggi su pareti flessibili come cartongesso o calcio silicato.

Non avresti un’installazione a norma?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

In questo casi si.
Rimarrebbe la complicazione esecutiva rispetto ad un semplice collare all'intradosso.
stfire
Messaggi: 1147
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da stfire »

Terminus ha scritto: mer mag 22, 2024 08:35 Quindi secondo te il problema non sussiste ?
esatto per me non è un problema
un solaio alleggerito avrà sempre 150 mm di cls (a sommare gli strati)
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Tom Bishop »

stfire ha scritto: gio mag 23, 2024 07:14
un solaio alleggerito avrà sempre 150 mm di cls (a sommare gli strati)
Beh insomma. In ambito civile solitamente è molto meno
Tom Bishop
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Nelle ETA il solaio "di prova" è omogeneo e lo spessore è ben maggiore della soletta inferiore del predalle, ma non è questo il problema.
E' vero che installando gli sfoghi dovrei escludere lo sfondellamento (che dal rapporto di prova avviene dopo circa 60 minuti), ma dopo rimarrebbe solo lo spessore della soletta inferiore con sopra l'intercapedine vuota.
La tubazione si fonde sotto la soletta, il collare chiude il primo attraversamento, ma quello sulla soletta superiore no, lì non c'è nulla.
Quando la temperatura sale, la tubazione fonde anche nel tratto prima riempito con polistirolo e sulla soletta superiore non trova più un collare a chiudere il varco. Potrei avere un passaggio di fumo e calore sopra il solaio.
stfire
Messaggi: 1147
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da stfire »

si Terminus, giustamente ognuno fa le sue valutazioni
io sono più leggero su questo tema
la penso semplicemente diversamente
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1301
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da travereticolare »

Terminus ha scritto: gio mag 23, 2024 07:59 Nelle ETA il solaio "di prova" è omogeneo e lo spessore è ben maggiore della soletta inferiore del predalle, ma non è questo il problema.
E' vero che installando gli sfoghi dovrei escludere lo sfondellamento (che dal rapporto di prova avviene dopo circa 60 minuti), ma dopo rimarrebbe solo lo spessore della soletta inferiore con sopra l'intercapedine vuota.
La tubazione si fonde sotto la soletta, il collare chiude il primo attraversamento, ma quello sulla soletta superiore no, lì non c'è nulla.
Quando la temperatura sale, la tubazione fonde anche nel tratto prima riempito con polistirolo e sulla soletta superiore non trova più un collare a chiudere il varco. Potrei avere un passaggio di fumo e calore sopra il solaio.
Capisco il tuo punto di vista, quindi tu dici. Prevedendo gli sfoghi per la sovrappressione, evito lo sfondellamento. L'alleggerimento sublima, non fa esplodere il solaio grazie ai fori e si crea il vuoto. La nuova stratigrafia teorica che hai è:
cappa di cls;
"vuoto";
cappa di cls.

Con un'analisi termica dovresti riuscire a calcolare la temperatura sull'ultimo strato di cls e riuscire a determinare se la tubazione raggiunge la temperatura di fusione o meno, riuscendo a determinare se avrai un passaggio di fumo.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Esattamente.
Se l'EPS sublima molto presto, a causa del surriscaldamento della soletta inferiore, difficile pensare che la tubazione plastica nel trato di vuoto, resista fino a 120 minuti.
Proverò con una simulazione, ma temo che il risultato sia negativo e poi occorrerebbe una simulazione fluidodinamica per verificare se e quanti prodotti di combustione passano nella camera vuota attraverso gli sfoghi stessi.
A quel punto che si fa su un solaio esistente ?
Si incamicia l'intero tratto di tubazione fino alla soletta superiore, cercando di infilare da sotto un controtubo con nastro intumescente ?
lavorone su N attraversamenti.......
ing.caruso
Messaggi: 236
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da ing.caruso »

Terminus ti riporto alcune soluzioni che i funzionari stessi mi diedero ad un sopralluogo finale penso ad una delle mie primissime autorimesse.
Per non "intaccare" direttamente il solaio o laddove il collare/nastro risultava di difficile applicazione sul predalle, mi suggerirono di realizzare uno scatolare in cartongesso ingnifugo (un po' sulla falsa riga dell'esempio di bishop) e praticamente incamiciando la porzione di tubazione (20-30 cm) prima dell'attraversamento e quindi applicare il collare non sul solaio ma all'inizio dello scatolare. Vedo se riesco a recuperare una foto da una relazione di adeguamento.

Immagine
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Capito. ma il problema non è il primo attraversamento sulla soletta inferiore, quello credo si possa considerare sicuro, anche se la lastra ha spessori inferiori a quelli delle ETA (e su questo potrei essere d'accordo con stfire).
Io sto sollevando il problema del secondo attraversamento sulla soletta superiore, quando i prodotti della combustione possono infiltrarsi nella camera svuotata del polistirolo e da questa all'estradosso del solaio.
Terminus
Messaggi: 12769
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attreversamenti su predalles

Messaggio da Terminus »

Avete sotto mano una prova a forno di un solaio predalle con gli sfoghi ?
Lì si potrebbero trovare indicazioni su quello che succede nelle camere di alleggerimento.
Rispondi