quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Messaggio da roberto.p »

Salve,sto concludendo una legge 10 91 facendo i calcoli con il 192,poichè la concessione è stata chiesta il 20 gennaio del 2007.
Si tratta di una ristrutturazione con installazione di nuovi impianti termici e cambio d'uso da rustico ad abitazione.
Quali verifiche vanno fatte?Io lo considererei come nuova costruzione e quindi credo sia opportuno verificare l energia ed i rendimenti,oppure fare la verifica sulle strutture?
Nella prima ipotesi me la caverei abbastanza bene,se non fosse per il rendimento della caldaia a condensazione con l impianto ad alta temperatura che ha un valore di 97.7 contro il 98,3 ammissibile.
nella seconda avrei delle difficoltà,essendo strutture vecchie non si puo intervenire piu di tanto.
Ringrazio anticipatamente per eventuali consigli! :P
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Messaggio da roberto.p »

niente? :cry:
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Messaggio da MIK76 »

Ho fatto una ex 10/91 recentissimamente, e avevo condizioni simili alle tue. 4 unità immobiliari lasciate al rustico circa 10 anni fa, e ora il comune, per il rilasciare il permesso di costruire (tramezzature, impianti ecc.) ha chiesto il progetto termico secondo la 311/06. Secondo il mio modestissimo parere, dovresti verificare anche le strutture perchè già in regime di 192/05 si sarebero dovute fare. Se prevedi la condensazione vai a basse temperature e prevedi come terminali i ventilconvettori che hanno una buona resa a 50°, cosi anche il rendimento della caldaia supera il 100%. Concordi o mi sfugge qualcosa?
fimiproject
Messaggi: 145
Iscritto il: sab feb 02, 2008 15:47

Re: quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Messaggio da fimiproject »

Perchè niente. Se fai un cambio di destinazione d'uso è come se costruissi un nuovo edificio con tutte le verifiche che ne conseguono e quindi andrebbero verificate anche le strutture salvo impossibilità tecnica.
poi se abiti dalle mie parti i tecnici dei vari piccoli comuni non chiedono neanche Il deposito della relazione e del progetto secondo la legge 10/91 e successive modificazioni, o se lo chiedono lo prendono e via senza conoscere minimamente quali sono le verifiche da fare.
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: quali verifiche per il cambio destinazione d'uso?

Messaggio da roberto.p »

fimiproject ha scritto:Perchè niente. Se fai un cambio di destinazione d'uso è come se costruissi un nuovo edificio con tutte le verifiche che ne conseguono e quindi andrebbero verificate anche le strutture salvo impossibilità tecnica.
poi se abiti dalle mie parti i tecnici dei vari piccoli comuni non chiedono neanche Il deposito della relazione e del progetto secondo la legge 10/91 e successive modificazioni, o se lo chiedono lo prendono e via senza conoscere minimamente quali sono le verifiche da fare.

bè ma l edificio ricade nell ambito del 192,quindi dovrei fare le verifiche secondo tale decreto e con i suoi valori limite.
Per le nuove costruzioni le verifiche da fare sono sull energia e il rendimento.
Per alzare il rendimento ho pensato di aumentare il rendimento della caldaia facendo la media con i valori di scheda a 80 e 40 gradi,e mettendo come temperatura di mandata intorno ai 60 gradi,in questo modo mi si verifica tutto.
Fare la verifica sulle strutture mi penalizza un bel po,se posso evitare è meglio!
Grazie dei consigli!
Rispondi