Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Buongiorno a tutti,
vi rappresento la seguente situazione.
Centrale termica alimentata a gas metano (cat. A) posta in locale esterno da poco realizzata.
All'interno della centrale termica erano originariamente presenti delle travi e pilastri in acciaio posati a vista ed un solaio in lamiera grecata.
Essendo il locale di tipo esterno e non confinante con nessun altro locale, la strutture non devono essere caratterizzate da alcuna resistenza al fuoco REI.
L'impresa esecutrice, per motivi più che altro funzionali (raccordi tra pareti e travi, passaggio di impianti a soffitto, ecc.) ha installato all'interno del cartongesso classificato di reazione al fuoco A2-s1 d0 a copertura delle travi, dei pilastri e del solaio in lamiera grecata. Ciò anche al fine di uniformare le strutture ed evitare la formazione di sacche gas in centrale.

Tali pannelli non hanno funzione strutturale. Sono del tutto accessori al locale.

il D.M. 8.11.2023, richiede che gli elementi costruttivi siano in classe A1.

A vostro parere, i suddetti pannelli sono equiparabili a degli elementi costruttivi (resistenza al fuoco A1) oppure no?

Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da weareblind »

No. Ma, qualora tu optassi per il sì, ti crea dei problemi?
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Il passo della norma che richiami riporta: "Il locale deve essere realizzato con materiali di classe 0 di reazione al fuoco italiana o di classe A1 di reazione al fuoco europea"
Non si distinguono "elementi costruttivi" o meno, ma si richiede che i materiali con cui è realizzato il locale siano A1.
I pannelli secondo me fanno parte di tali materiali.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Grazie per le vostre risposte.
La centrale termica e' stata realizzata e io devo fare la scia. Quindi l'ipotesi di sostituirli e' complessa...
Il paragrafo del Dm riguarda le caratteristiche costruttive del locale. Si potrebbe anche ipotizzare che tali elementi (di superficie inferiore al 50 % della superficie complessiva nel mio caso) siano piu un elemento funzionale che costruttivo al fine di consentire la posa in opera di impianti e escludere sacche gas. Inoltre' ai fini realizzativi gli elementi principali sono in A1 e quello che e' stato applicato in aggiunta sarebbe un di piu'.
Questo e' il ragionamento che si potrebbe fare... Ha un fondamento secondo voi?
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Al di là di possibili disquisizioni sulla effettiva differenza tra classe A1 e A2, il normatore ha richiesto che gli elementi costituenti il locale non potessero partecipare ad un incendio in alcun modo, richiedendone l'incombustibilità.
In una CT a metano la prima cosa da fare è intercettare il gas all'esterno, se pareti e soffitto sono incombustibili si ha l'estinzione dell'incendio, diversamente invece ci sarà qualcos'altro che continua a bruciare.
Se questo è lo scopo, la presenza dei tuoi pannelli in classe A2 non ottempera alla richiesta, in quanto direttamente interessati da un eventuale incendio.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Terminus ha scritto: mar nov 07, 2023 17:32 Al di là di possibili disquisizioni sulla effettiva differenza tra classe A1 e A2, il normatore ha richiesto che gli elementi costituenti il locale non potessero partecipare ad un incendio in alcun modo, richiedendone l'incombustibilità.
In una CT a metano la prima cosa da fare è intercettare il gas all'esterno, se pareti e soffitto sono incombustibili si ha l'estinzione dell'incendio, diversamente invece ci sarà qualcos'altro che continua a bruciare.
Se questo è lo scopo, la presenza dei tuoi pannelli in classe A2 non ottempera alla richiesta, in quanto direttamente interessati da un eventuale incendio.
Nel caso in cui gli stessi pannelli, nella modalità di posa in in opera siano certificati REI assieme alle strutture in quanto tra questi collaboranti (es. trave/pilastro+pannelli), è possibile che ciò superi il limite della reazione al fuoco in quanto aventi caratteristica REI? Se non ricordo avevo letto qualcaosa a riguardo in un articolo.
Grazie
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Reazione e resistenza sono cose diverse, d'altronde il normatore non richiede resistenza al fuoco per il locale esterno.
Forse ti riferisci alla protezione di materiali isolanti non a vista con pannelli resistenti al fuoco.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Terminus ha scritto: mer nov 08, 2023 08:40 Reazione e resistenza sono cose diverse, d'altronde il normatore non richiede resistenza al fuoco per il locale esterno.
Forse ti riferisci alla protezione di materiali isolanti non a vista con pannelli resistenti al fuoco.
mi potresti dare il riferimento della norma/circolare/decreto? Grazie
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Vedi paragrafo S.1.6 del COPI.
Tale indicazione era già presente nel DM 15/03/2005 per la protezione di materiali isolanti.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Grazie
GMP
Messaggi: 637
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da GMP »

Buonasera a tutti,

DM 12/04/1996 "4.2.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE"

[...omissis] Le strutture devono essere realizzate con materiale di classe 0 di reazione al fuoco.

Mi ritrovo con cartongesso EI 120 in classe di reazione al fuoco A2 a protezione della soletta della Centrale Termica.

Siete d'accordo che andrebbe sostituito perché non conforme?
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Non è incombustibile.
GMP
Messaggi: 637
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da GMP »

Terminus ha scritto: mar feb 13, 2024 08:11 Non è incombustibile.
Grazie.

Pensavo anche io come @arien che ci fosse qualche "sgravio" nei materiali resistenti al fuoco a protezione di elementi strutturali portanti. Pensavo che fosse esclusi dalla verifica di reazione al fuoco.
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Oggi il COPI deroga solo per gli elementi strutturali certificati resistenti al fuoco, ma non per i relativi rivestimenti protettivi, par. S.1.6.
Non ricordo se ci fosse un'analoga previsione in precedenza.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da weareblind »

GMP ha scritto: mar feb 13, 2024 10:09
Terminus ha scritto: mar feb 13, 2024 08:11 Non è incombustibile.
Grazie.

Pensavo anche io come @arien che ci fosse qualche "sgravio" nei materiali resistenti al fuoco a protezione di elementi strutturali portanti. Pensavo che fosse esclusi dalla verifica di reazione al fuoco.
Certo che mi sembra poco sensato.
GMP
Messaggi: 637
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da GMP »

Terminus ha scritto: mer feb 14, 2024 08:11 Oggi il COPI deroga solo per gli elementi strutturali certificati resistenti al fuoco, ma non per i relativi rivestimenti protettivi, par. S.1.6.
Non ricordo se ci fosse un'analoga previsione in precedenza.
Se applico un rivestimento aderente ad un elemento strutturale devo garantire la reazione al fuoco.
Ma se applico il p.to c del paragrafo S.1.6?
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Terminus »

Quel punto riguarda gli elementi protetti, ovvero quello che c'è dietro al tuo controsoffitto, che dovrebbe essere comunque verificato.
Piergiulio Ferraro
Messaggi: 1
Iscritto il: mar dic 03, 2024 14:40

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da Piergiulio Ferraro »

Un ulteriore elemento di valutazione è che, mentre il "vecchio" D.M. 15.03.2005 associa alla classe "0" solo la classe A1, nella norma UNI EN 13501-1:2019 i materiali certificati A2 - s1 d0 sono classificati "incombustibili" come quelli classificati A1....
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da travereticolare »

Piergiulio Ferraro ha scritto: mer dic 04, 2024 12:35 Un ulteriore elemento di valutazione è che, mentre il "vecchio" D.M. 15.03.2005 associa alla classe "0" solo la classe A1, nella norma UNI EN 13501-1:2019 i materiali certificati A2 - s1 d0 sono classificati "incombustibili" come quelli classificati A1....
Ciao,

Da dove lo si deduce? Lo stavo cercando anche io per un paio di progetti.

Ho provato a leggere la UNI 13501-1 ma non trovo la corrispondenza tra A2 e classificazione di non combustibilità.
Al paragrafo § 5.2 "Prova di non combustibilità" viene detto che la prova identificata i prodotti che non contribuiscono o non contribuiscono in maniera significativa all'incendio. La prova è pertinente alle classi A1, A2, ecc...

A1 non contribuisce, mentre A2 non contribuisce in modo sostanziale (quindi un po' brucia). Tu hai trovato qualche altro riferimento per avvalorare la tesi?

Grazie!
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Centrale Termica - Caratteristiche Costruttive e reazione al fuoco

Messaggio da arien »

Effettivamente la cosa interessa anche me...
Avete un riferimento di dove è indicato nella norma?
Rispondi