roma gg 1415
Moderatore: Edilclima
roma gg 1415
ciao a tutti chi sa dirmi come si è arrivati a dire che ha roma ci sono gg 1415? grazie
Re: roma gg 1415
Semplicemente si è fatta la somma sui giorni del periodo convenzionale di riscaldamento per la zona climatica in oggetto del valore di salto tra la T esterna e la T interna convenzionale di 20°C per ogni ora del giorno con media ponderata sullo storico.
Praticamente è un dato statistico di una definizione prevista nella parte inziale delle definizioni della L10/1991 o del suo DPR 412/93 (ora non ricordo esattamente dove fosse definito).
Per maggiore chiarezza basta vedere le parti inerenti il calcolo del fabbisogno termico dei manuali di termotecnica in commercio.
Praticamente è un dato statistico di una definizione prevista nella parte inziale delle definizioni della L10/1991 o del suo DPR 412/93 (ora non ricordo esattamente dove fosse definito).
Per maggiore chiarezza basta vedere le parti inerenti il calcolo del fabbisogno termico dei manuali di termotecnica in commercio.
Re: roma gg 1415
grazie per l'informazione. dovendo mettere una nota come posso indicarla con più precisione?
grazie
grazie
Re: roma gg 1415
Non capisco? Cosa intendi con nota, di cosa in particolare?
Re: roma gg 1415
devo mettere una nota in una tesina universitari, spiegando cosa vuol dire che Roma ha gg 1415. grazie
Re: roma gg 1415
Tratto dal DPR 412 del 26/08/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991 n° 10.
Art. 1 - Definizioni.
1. Ai fini dell'applicazione del presente regolamento si intende:
[omissis]
z) per "gradi giorno" di una località, la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento (che nel caso specifico di Roma, avendo appunto 1415 gg, rientra in zona climatica D vuol dire, secondo il successivo art. 9 comma 2 per 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile ovvero 166 giorni/anno) delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera, l'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG)
All'allegato A vi è la Tabella dei gradi/giorno dei comuni italiani raggruppati per regione e provincia.
Consiglio vivamente di leggere però L10/91 e DPR 412/93 con le modifiche attualmente introdotte dai D.Lgs. 192/05 e 311/06 che come vedi sono fonte di grandi ispirazioni e ancor più grandi bestemmie per gli assidui frequentatori del forum.
Art. 1 - Definizioni.
1. Ai fini dell'applicazione del presente regolamento si intende:
[omissis]
z) per "gradi giorno" di una località, la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento (che nel caso specifico di Roma, avendo appunto 1415 gg, rientra in zona climatica D vuol dire, secondo il successivo art. 9 comma 2 per 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile ovvero 166 giorni/anno) delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera, l'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG)
All'allegato A vi è la Tabella dei gradi/giorno dei comuni italiani raggruppati per regione e provincia.
Consiglio vivamente di leggere però L10/91 e DPR 412/93 con le modifiche attualmente introdotte dai D.Lgs. 192/05 e 311/06 che come vedi sono fonte di grandi ispirazioni e ancor più grandi bestemmie per gli assidui frequentatori del forum.
Re: roma gg 1415
grazie 1000 max76, sai anche darmi informazioni in merito a cosa si intende per irradianza media stagionale sul piano orizzontale è di 95 W/M2?
approfitto cosa si intende per isolamento a cappotto?
grazie aspetto fiducioso
approfitto cosa si intende per isolamento a cappotto?
grazie aspetto fiducioso
Re: roma gg 1415
Per la prima vale quanto ti ha detto Terminus.
Per il secondo è difficile far capire bene cosa si intenda: da povero meccanico qual sono ti dico che un isolamento a cappotto è applicare materiali isolanti sull'intero involucro esterno di una costruzione; in parole povere fai un cappotto di isolante alle tamponature murarie, realizzate con mattoni, dell'esterno di una costruzione; il buono del cappotto è che copri anche i ponti termici dovuti alle discontinuità dei materiali quali pilastri i cls, solai, ecc.
Per il secondo è difficile far capire bene cosa si intenda: da povero meccanico qual sono ti dico che un isolamento a cappotto è applicare materiali isolanti sull'intero involucro esterno di una costruzione; in parole povere fai un cappotto di isolante alle tamponature murarie, realizzate con mattoni, dell'esterno di una costruzione; il buono del cappotto è che copri anche i ponti termici dovuti alle discontinuità dei materiali quali pilastri i cls, solai, ecc.
Re: roma gg 1415
Tanto per farmi gli affari degli altri: ma la tesina su cosa verte come argomento, il risparmio energetico, la certificazione degli edifici o cos'altro?
Poi i che corso di laurea la presenti?
Forse avendo indicazioni in merito si può essere più mirati nelle risposte.
Poi i che corso di laurea la presenti?
Forse avendo indicazioni in merito si può essere più mirati nelle risposte.

Re: roma gg 1415
hai ragione, la tesina è sulla casa passiva e la facoltà è quella di architettura. visto che ci siamo sai dirmi dove tovo esempi di costi sulle case passive che si possono comparare con le case costruite in modo trdizionale? grazie
Re: roma gg 1415
Ben poco purtroppo, probabilmente sanno di più SuperP e Man
Re: roma gg 1415
grazie Max dove trovo le persone che mi hai indicato
Re: roma gg 1415
Sono due altri assidui frequentatori del forum.
Per superP basta seguire le seguenti indicazioni
Il suo blog:
http://efficienzaenergetica.blogspot.com
Il suo sito:
http://www.savoiaenergia.info/
Per superP basta seguire le seguenti indicazioni
Il suo blog:
http://efficienzaenergetica.blogspot.com
Il suo sito:
http://www.savoiaenergia.info/