R32 che passa sopra cucina professionale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da SuperP »

Scusate,
chi riesce a dirmi la norma corretta da guardare?
EN 378? Sto provando a rispolverarle

Un bar ha una pompa di calore A2W da 7kW installata male, rattoppata peggio, ma il problema sta nella distribuzione idronica... tubi dal 18 e nella distribuzione aeraulica con due ventil da incasso che non riescono a lavorare.

Le soluzioni sono:
- cambio i ventil, li metto belli, performanti, ma per circa 3kW ciascuno ho bisogno di 520l/h ... 80mm c.a./m e velocità di 0.8 m/s circa. Non avendo grosse distanze, meno di 20 m, ce la farei, ma il problema è economico.
Sistema la pdc, mettici un volano (ora è in diretta), metti 3 ventil idronici seri, lavori e altro mi viene fuori una bella cifra...
- metto un sistema Samsung con una 360° da 10kW, con 4500€ me la cavo

Ora a parte che non riesco a rientrare nell'ecobonus ne con la prima (non cambio la pdc) ne con la seconda soluzione (ho un radiatore in un bagno che viene alimentato dalla caldaia), vi chiedo:
- dovendo passare obbligatoriamente per la cucina, sopra i 50kW sicuri, con le tubazioni refrigeranti, c'è qualche aspetto particolare da seguire?

Diversamente devo tornare all'idronico.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da Ronin »

EN 378 senza dubbio per il discorso saturazione del locale, ma dovrebbe essere facile con quelle potenze, per il resto R32 è inerte, non dovrebbero esserci problemi
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da ponca »

concordo, verificata la concentrazione del gas in caso di perdite non vedo altri problemi
aggiungo che la cucina sarà anche in parte aerata (tra apertura di ventilazione e cappa) quindi il problema dell'accumulo di gas è anche in parte risolto
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: lun ott 02, 2023 10:51 EN 378 senza dubbio per il discorso saturazione del locale, ma dovrebbe essere facile con quelle potenze, per il resto R32 è inerte, non dovrebbero esserci problemi
Diciamo che è scarsamente infiammabile, non proprio inerte.
E' infiammabile quando la sua densità in aria è compresa tra il 14 e il 31%, e cioè tra 0.307Kg/m3 e 0.679Kg/m3.
E' abbastanza improbabile, per una cucina diciamo di 100m3, arrivare ad avere 30Kg di gas disperso, soprattutto in un locale così ampiamente ventilato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da Ronin »

30 kg in un impianto da 10 kW?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: R32 che passa sopra cucina professionale

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: lun ott 02, 2023 11:40 30 kg in un impianto da 10 kW?
Certamente no, però i conti si fanno sul contenuto di gas, non sulla potenza frigorifera.
In passato era prassi usare ricevitori di liquido esagerati; oggi non più fortunatamente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi