Camino interno
Moderatore: Edilclima
Camino interno
Sto progettando gli impianti di un NUOVO condominio con centrale termica al seminterrato > 35kW con caldaia a condensazione. L'architetto vuol far passare il camino in un cavedio che passa all'interno degli appartamenti per raggiungere la copertura.
Se non sbaglio, non c'è attualmente una normativa per le caldaie a condensazione >35kW e gli unici riferimenti di norma sono la 7129 del 1972 (che trattava anche gli impianti >35kW) e il progeto di norma CIG E01.08.904.0 che però vieta l'attraversamento di locali ad uso abitativo.
Qualcuno mi può dare qualche suggerimento in merito e se sia possibile tale soluzione?
Grazie.
Dimi
Se non sbaglio, non c'è attualmente una normativa per le caldaie a condensazione >35kW e gli unici riferimenti di norma sono la 7129 del 1972 (che trattava anche gli impianti >35kW) e il progeto di norma CIG E01.08.904.0 che però vieta l'attraversamento di locali ad uso abitativo.
Qualcuno mi può dare qualche suggerimento in merito e se sia possibile tale soluzione?
Grazie.
Dimi
Re: Camino interno
fai un intubamento seguendo la UNI 11073, niente di meglio.dimitri ha scritto:NUOVO condominio con centrale termica al seminterrato > 35kW con caldaia a condensazionefar passare il camino in un cavedio che passa all'interno degli appartamenti per raggiungere la copertura.
Io per dirti anche nei nuovi edifici faccio sempre installare sistemi per intubamento, anche se ho visto che spesso e volentieri anche per le caldaie a condensazione il camino lo murano i muratori nel muro.. alla faccia della pressione positiva!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Camino interno
Purtroppo la normativa esiste, è stata oggetto di feroci e fondate critiche, ma esiste. Leggiti l'allegato IX parte II del D.Legis. n° 152/06 e scoprirai quante cose NON puoi fare e quante DEVI fare.
Re: Camino interno
infatti il DLgs 152 parla di passare il camino in " controcanna "
Re: Camino interno
QUindi ok per l'intubamento, no?Kalz ha scritto:infatti il DLgs 152 parla di passare il camino in " controcanna "
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Camino interno
In effetti dimitri è tranquillo. Il problema è che per il D.Legis. l'intubamento è obbligatorio SEMPRE, anche se il camino è esterno!
Re: Camino interno
In effetti dimitri è tranquillo. Il problema è che per il D.Legis. l'intubamento è obbligatorio SEMPRE, anche se il camino è esterno!
infatti al punto 2.11 dice successivamente " e deve essere circondata in controcanna continua formante intercapedine " però se io installao il camino esterno distaccato dalla parete del locale abitato, inoltre ho dimensianto il camino in maniera tale da evitare sovrappressioni durante il funzionamento, penso che sia eccessiva l'esecuzione della controcanna.....c'è il problema che poi l'installatore e il committente mi dice che la controcanna me la sono fumata
infatti al punto 2.11 dice successivamente " e deve essere circondata in controcanna continua formante intercapedine " però se io installao il camino esterno distaccato dalla parete del locale abitato, inoltre ho dimensianto il camino in maniera tale da evitare sovrappressioni durante il funzionamento, penso che sia eccessiva l'esecuzione della controcanna.....c'è il problema che poi l'installatore e il committente mi dice che la controcanna me la sono fumata

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: gio dic 21, 2006 19:43
Re: Camino interno
A me non sembra che il 152 ammetta le canna fumarie in pressione se incamiciate.
Dice solamente che il camino deve essere " .....sempre distaccato dalle murature circostanti e deve essere circondata da una controcanna continua formante intercapedine per consentire la normale dilatazione termica. sono ammessi nell'intercapedine elementi distanziatori o di fissaggio necessari per la stabilità del camino".
La definizione di camino è: "porzioni ascendenti dei canali da fumo atte a determinare un tiraggio naturale dei focolari...."
Mi sono forse perso qualcosa?
Ciao Andrea
Dice solamente che il camino deve essere " .....sempre distaccato dalle murature circostanti e deve essere circondata da una controcanna continua formante intercapedine per consentire la normale dilatazione termica. sono ammessi nell'intercapedine elementi distanziatori o di fissaggio necessari per la stabilità del camino".
La definizione di camino è: "porzioni ascendenti dei canali da fumo atte a determinare un tiraggio naturale dei focolari...."
Mi sono forse perso qualcosa?
Ciao Andrea