Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Messaggio da Giovannino60 »

1) cosa intende l'Enea per costo del Progetto, quello del computo metrico estimativo oppure quello di tutte le fatture se faccio solo 1 SAL?

2) cosa intende l'Enea per Costo , il costo del Sal?

Grazie
Allegati
Progetto e costo.jpg
Progetto e costo.jpg (138.92 KiB) Visto 1469 volte
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Messaggio da archspf »

Giovannino60 ha scritto: sab set 16, 2023 20:00 1) cosa intende l'Enea per costo del Progetto, quello del computo metrico estimativo oppure quello di tutte le fatture se faccio solo 1 SAL?

2) cosa intende l'Enea per Costo , il costo del Sal?

Grazie
1) Si intende il costo totale previsto per la realizzazione dell’intervento, giustificato attraverso il computo metrico e che deve corrispondere all’importo delle fatture a fine lavori. Per essere una spesa ammessa deve essere uguale o inferiore al valore congruo (computo).
2) il costo sostenuto fino a quel momento e corrispondente alle fatture emesse
boba74
Messaggi: 4814
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Messaggio da boba74 »

Nessuna delle due:
Il costo di progetto è l'ammontare degli interventi che inserisci nel 110% (divisi per ciascun intervento), comprensivo delle spese di progettazione, e deriva (o almeno dovrebbe derivare) da un quadro economico appositamente prodotto per il 110%.
Quindi non è l'importo da CME (quello è l'importo "congruo" derivante dai prezzari, ma comprende solo i lavori, non le spese tecniche) e neppure coincide necessariamente con il totale fatture (dato che le fatture potrebbero anche essere superiori all'importo di progetto, e l'eccedenza non andare in detrazione, vuoi perchè non è congrua o perchè comprende degli extra non detraibili), o semplicemente perchè se stai facendo un SAL intermedio non ci sono ancora tutte le fatture, per tanto l'importo in tal caso è solo ipotetico, e deriva appunto da un quadro economico. L'importo di progetto è quello che ENEA utilizza per calcolare l'importo ammesso a detrazione.
Il costo dei lavori realizzati è la parte dell'importo di progetto che tu vai a mettere a SAL, e quindi si riferisce alla parte "realizzata" alla data del SAL e di conseguenza fatturata, ed è l'importo che ENEA utilizza per calcolare l'importo effettivo ammesso a detrazione fino a quel momento. Anche in tal caso va sempre seguito un quadro economico.
Ovviamente nel SAL finale i 2 importi devono coincidere.
Giovannino60
Messaggi: 238
Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24

Re: Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Messaggio da Giovannino60 »

1) Quindi anche il COSTO COMPLESSIVO DI PROGETTO è quello del quadro economico del 110% cioè computo metrico DEI e i prezzi del DEI e spese tecniche DM 2016?

2) Invece il COSTO (cioè per interderci quello che c'è in basso nella pagina che ho allegato) è tutto il fatturato dei lavori e delle spese tecniche?


Grazie
boba74
Messaggi: 4814
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cosa intende l'Enea nell'asseverazione per costo del Progetto?

Messaggio da boba74 »

NO, aspetta.... Immagino che questa sia la tua prima pratica ENEA :roll:
Il computo metrico DEI serve per determinare se le lavorazioni sono congrue. L'importo effettivo delle lavorazioni potrebbe quindi essere inferiore a quanto risulta dal computo DEI, mica siamo obbligati a imporre i prezzi del DEI. Stessa cosa vale per le spese tecniche: devono essere "congrue" perciò non superiori a quanto calcolato con il DM, ma potrebbero anche essere inferiori, dato che si potrebbero applicare sconti.
Perciò si fa un quadro economico con i prezzi "effettivi", si aggiungono spese tecniche (queste ultime ripartite proporzionalmente tra le varie lavorazioni) si aggiunge l'IVA e quelli sono gli importi di progetto.
Poi, si fa un SAL, ognuno fa le sue fatture (sia imprese che tecnici) e quindi gli importi fatturati sono quelli che vanno indicati come "realizzati" e si allegano le fatture. Naturalmente anche gli importi fatturati vanno suddivisi tra i vari interventi, perciò dovrai fare un quadro economico a SAL visto che l'importo di una singola fattura del tecnico va spalmato tra i vari capitoli.
Infondo alla pagina trovi il totale, ma questo lo calcola ENEA in automatico sommando i valori che hai inserito nei vari capitoli di spesa (e che ti serve come prova per confrontarlo con quello che hai calcolato tu nel quadro economico)
Rispondi