Salve, volevo un vostro riscontro sulla definizione di pannello FV incorporato, nel mio caso installato su una tettoia esterna all'edificio. L'immagine dell'allegato A al chiarimento 6334 del 04/05/2012 riporta le delimitazioni della generatrice cilindrica della superficie in pianta.
Riporto un disegno per spiegare se l'interpretazione è corretta.
Definizione pannello FV incorporato
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar nov 22, 2016 18:57
- Località: Veneto
Definizione pannello FV incorporato
- Allegati
-
- fv incorporato.pdf
- (6.58 KiB) Scaricato 67 volte
Re: Definizione pannello FV incorporato
mi prendi completamente in contropiede.
sentiamo cosa dicono gli altri prima di dire la mia
sentiamo cosa dicono gli altri prima di dire la mia
Re: Definizione pannello FV incorporato
Per la definizione riportata nella circolare, la figura che alleghi mi sembra corretta.
I moduli per essere "non incorporati" non devono ricadere nel volume cilindrico generato dalla sagoma dell'edificio.
I moduli per essere "non incorporati" non devono ricadere nel volume cilindrico generato dalla sagoma dell'edificio.
Re: Definizione pannello FV incorporato
ma nel caso del FV "in basso" nel disegno (cioè quello completamente esterno), quale rischio si dovrebbe valutare e quali prescrizioni si dovrebbero rispettare (a parte sganci e segnaletica), supponendo ovviamente che la distanza sia superiore al metro? e se la distanza fosse superiore a quella di spazio scoperto (o di separazione interna)?Terminus ha scritto: gio lug 20, 2023 15:27 Per la definizione riportata nella circolare, la figura che alleghi mi sembra corretta.
I moduli per essere "non incorporati" non devono ricadere nel volume cilindrico generato dalla sagoma dell'edificio.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mar nov 22, 2016 18:57
- Località: Veneto
Re: Definizione pannello FV incorporato
Quando il campo fotovoltaico non è incorporato vuol dire che non viene inserito nella pratica di prevenzione incendi dell'attività servita.
Come si nota dal disegno, la tettoia installata nel prospetto più corto risulta, più vicina all'edificio è considerata non incorporata, mentre quella installata nel lato lungo è considerata incorporata. Un paradosso?
Come si nota dal disegno, la tettoia installata nel prospetto più corto risulta, più vicina all'edificio è considerata non incorporata, mentre quella installata nel lato lungo è considerata incorporata. Un paradosso?