UTA vs ROOFTOP

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

UTA vs ROOFTOP

Messaggio da christian619 »

Per 1000 mq di un'azienda che lavora nel campo dell'elettronica
attraverso la realizzazione di circuiti stampati e che deve
tenere ben controllati temperatura e umidità (di inverno patisce bassi valore di U.R.) cosa consigliereste:

1) UTA + chiller + caldaia (o pdc)
2) Roof Top

Io sarei per la 1 anche se un po' più dispendioso realizzarlo....
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

Close control, doppia batteria, gruppo polivalente 4 tubi, se serve anche scaldare.
Se invece i carichi endogeni sono sufficienti anche per l'inverno, allora close control, batteria semplice dx o cw, chiller.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Senza dubbio una buona UTA. Normalmente queste cose si fanno in camere bianche dove anche la contaminazione da polveri deve essere controllata. I rooftop sono macchine "grezze" a mio avviso inadatte a questo tipo di servizio principalmente perchè sono configurazioni bloccate dove ottenere il corretto trattamento nelle diverse condizioni climatiche raramente è possibile.
A seconda delle portate in gioco può essere più o meno utile usare una polivalente. Sono macchine valide solo se saturate, diversamente dividere il carico su più macchine paga soprattutto nel caso di dover fare post estivo: quasi mai l'extra costo di una polivalente rispetto ad un frigo a recupero si paga.
redigere redigere redigere
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da christian619 »

NoNickName ha scritto: lun lug 17, 2023 07:55 Close control, doppia batteria, gruppo polivalente 4 tubi, se serve anche scaldare.
Se invece i carichi endogeni sono sufficienti anche per l'inverno, allora close control, batteria semplice dx o cw, chiller.
Close control non va be solo bene per locali server con portate modeste?
Qui avrò portate dell'ordine di 30.000 mc/h...

Cos'è un polivalente?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

christian619 ha scritto: lun lug 17, 2023 09:53 Close control non va be solo bene per locali server con portate modeste?
Qui avrò portate dell'ordine di 30.000 mc/h...
Già 20 anni fa facevo CC con 22000 m3/h. E' possibile che ora ci siano più grandi.
christian619 ha scritto: lun lug 17, 2023 09:53 Cos'è un polivalente?
Gruppo produzione acqua calda e fredda contemporaneamente, a 4 tubi
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Con 400 kW frigoriferi e probabilmente richiesta di riserva personalmente punterei su due macchine da 250-300 kW l'una, con recupero calore parziale che ti consentono di avere il post gratis. In inverno ne funziona una a metà carico, in estate ne funzionano due al 60% e se hai un problema sei "salvo".
Se invece puoi ricircolare, a seconda della quota di aria esterna minima che devi garantire probabilmente con due macchine da 150-200 kW te la cavi, poi in funzione dei carichi che devi portar via valuterai se e quanto post fare.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da Ronin »

christian619 ha scritto: lun lug 17, 2023 07:48 tenere ben controllati
sicuramente no rooftop, poi dipende quanto "ben controllati", nel senso che con le "normali" UTA puoi ritenere di controllare T-UR con 1,5°C - 5% tolleranza (perchè l'idronico ha un tempo di reazione di un certo tipo alle variazioni esterne, oltre che una precisione degli organi di regolazione): se ciò è accettabile per il processo produttivo è la soluzione migliore, altrimenti se non ti puoi permettere queste tolleranze occorrono apparecchi che tengono il compressore (che genera il freddo) a giri fissi e regolano con l'umidificatore: i consumi ovviamente saranno molto maggiori.
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da Esa »

Io sarei per la 1 anche se un po' più dispendioso realizzarlo....
Sono d'accordo. Molto più flessibile nelle mezze stagioni, regolazione più gestibile, macchine più affidabili, garanzia di funzionamento.
Con un impianto a portata variabile, con aria esterna dal minimo al 100% (free cooling), avrai costi di gestione molto bassi.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: lun lug 17, 2023 10:26 Con 400 kW frigoriferi
da dove saltano fuori questi 400kW?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da Tom Bishop »

Sicuramente la 1. Con il roof top come già detto dagli altri non si riesce a regolare.
Tom Bishop
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

NoNickName ha scritto: lun lug 17, 2023 18:07
arkanoid ha scritto: lun lug 17, 2023 10:26 Con 400 kW frigoriferi
da dove saltano fuori questi 400kW?
ordine di grandezza per un impianto a tutt'aria esterna da 22.000 mc/h.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: lun lug 17, 2023 18:32 ordine di grandezza per un impianto a tutt'aria esterna da 22.000 mc/h.
Tutt'aria esterna, perchè?
Ma anche fosse tutta aria esterna, da 35°C 60% a 24°C 40% ci sono circa 45kJ/Kg x 22000 Kg/h : 3600s/h= 275 kJ/s = 275kW
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Riguarda i conti. Se vuoi mantenere 24 col 40 con R=1 devi uscire dall'UTA a 9.5°C saturo. Con un recuperatore da 73% con un po' di fouling sei a circa 390 kW. E' un'ipotesi: come scrivevo, se puoi ricircolare, la potenza si abbassa e al limite è vincolata dal carico termico endogeno (sempre che sia smaltito in aria)
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

Sì sono 391kW, ma mancano all'appello 110kW di post, auspicando carichi endogeni, almeno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da Esa »

ordine di grandezza per un impianto a tutt'aria esterna da 22.000 mc/h.
La potenza dipende anche dalla massa/portata volumetrica considerata. Può variare, e non di poco.
Ad esempio, la potenza per un trattamento diretto (se pur non possibile), da 35°C con 60%UR a 24°C con 40% UR può variare da 287 a 337 kW.
Semplicemente cambiando il riferimento:
Allegati
PotenzaBatteria.jpg
PotenzaBatteria.jpg (83.04 KiB) Visto 3695 volte
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da Tom Bishop »

Come fai a passare da 35°C 60% a 24°C 40% senza deumidifica e post?
Tom Bishop
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Esa ha scritto: mar lug 18, 2023 20:29
ordine di grandezza per un impianto a tutt'aria esterna da 22.000 mc/h.
La potenza dipende anche dalla massa/portata volumetrica considerata. Può variare, e non di poco.
Ad esempio, la potenza per un trattamento diretto (se pur non possibile), da 35°C con 60%UR a 24°C con 40% UR può variare da 287 a 337 kW.
Semplicemente cambiando il riferimento:
In che senso? Se il dato richiesto è di portata, si intende sempre volumetrica (mc/h). Il calcolo di potenza va sempre effettuato in massica. Secondo 10339 in condizioni termiche standard, secondo il progettista anche nelle condizioni reali di temperatura e quota altimetrica. Nell'esempio che facevo sopra non parlavo di uscire dall'UTA a 24°C, ma di avere 24° con il 40% in ambiente, che significa uscire a 9°C dall'UTA
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: mer lug 19, 2023 08:03 che significa uscire a 9°C dall'UTA
Esatto. Mancano un bel po' di kW di post, ovviamente in questo caso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Non è detto. se le macchine sono raffreddate in aria, possono dissipare decine di kW
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: mer lug 19, 2023 08:50 Non è detto. se le macchine sono raffreddate in aria, possono dissipare decine di kW
Ok, per il trattamento completo però va considerato la contemporaneità e la presenza costante di tale carico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Se è un impianto per semiconduttori, 99% funziona H24. Farei certamente del post, come dicevo con un frigo a recupero magari, e lavora secondo la temperatura rilevata
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: mer lug 19, 2023 09:05 come dicevo con un frigo a recupero magari
Se è presente sempre carico, il recupero mi sembra un'ottima idea.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: UTA vs ROOFTOP

Messaggio da arkanoid »

Normalmente in questo tipo di impianti hai tanto più post tanto più hai carico frigo per cui è sempre "gratis". Quando il clima è meno estremo devi abbattere meno latente e puoi uscire più caldo dall'UTA, con riduzione del post.
redigere redigere redigere
Rispondi